Piccole Donne Crescono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AMICI DELLA SAVANA testo Giulia Bonatti, disegni by Giada a cura di
Advertisements

Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
Disoccupato.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Una lettura molto interessante.
CI e Ne.
ESPERIENZE TEENS4UNITY.
I primi Delfini Leggenda Polinesiana.
GRAZIA DELEDDA.
Quattro stagioni.
La vita.
Il direttore del personale lo convocò e, dopo un rapido test  attitudinale, gli disse
Avanzamento manuale.
La bottega dei verbi.
Amicizia.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Una lettura molto interessante.
Messaggi per il Santo Padre,
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
Uccelli e proverbi Cinesi
A due anni dalla scomparsa di ecco ancora il mio ricordo
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
QUARTA SETTIMANA: ELISABETTA,
Pronomi diretti – Esercizi
Mi sono innamorata del mio migliore amico
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Intervista al genio della porta accanto.
La Mia Famiglia Rebecca Poole.
In una bella casa abitava un bambino,
La vita
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Pronomi relativi – esercizi
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
San Nicola: il vero Santa Claus…
Una piccola storia.
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
MACERATA “MATTEO RICCI” OSIMO
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
INCONTRO CON CHIARA INGRAO autrice di Habiba la Magica
Una lettura molto interessante.
Il Volto di Cristo.
“Che sorprese hai per l’umanità?...”
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Scambio culturale
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Ierace, Patrascu, Salsano
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
PRECETTO CINESE SUL DENARO
Conoscere un compagno di classe
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Mio NONNO era un CILIEGIO
“Un bicchiere di latte”
La vita.
Una lettura molto interessante.
Paradiso o Inferno?.
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
ULISSEOMERICO ULISSE OMERICO. Chi è Ulisse Omerico? L'Ulisse omerico, è il viaggiatore che attraversa un'infinità di pericoli e di tentazioni, volendo.
Transcript della presentazione:

Piccole Donne Crescono Louisa May Alcott

America Famiglia March Signor March Signora March Meg Jo Beth Amy

Meg cuce una nuova vita! Meg, la sorella maggiore, a seguito del matrimonio con John Brooke (uomo povero, ma gentile e determinato) lasciò la sua casa per andare nella sua dimora futura. Era piccola ma ben accessoriata e, anche se non era una favolosa villa, era molto accogliente e con una grande presenza di affetto nell'aria.

Jo,l'aspirante scrittrice Jo era la sorella più vivace e mascolina delle quattro. Adorava scrivere testi e, dopo vari tentativi, riuscì a pubblicarne uno e ne fu molto fiera. In un giorno di novembre decise di lasciare la famiglia per andare per qualche mese in una pensione a New York, perché invitata da un'amica di sua madre.

La giovane Amy Amy era la più piccola delle sorelle e, dopo aver ricevuto una proposta di viaggio dalla zia, se e andò in Francia in compagnia di una sua cara amica. Qui perfezionò il suo francese e continuò a disegnare. Inoltre fece molti giri a cavallo, cosa che amava tanto. Bonjour

Beth rimane sola Beth, la più umile, era la più legata alla famiglia, soprattutto a Jo. Quando poi si scoprì che era affetta dalla scarlattina (a quei tempi una malattia mortale), Jo ci rimase male, forse anche in misura maggiore rispetto alle altre sorelle. Lei, nonostante peggiorasse, continuava sempre a sorridere e a fare ciò che più la rendeva felice:suonare il pianoforte.

sorrise alle sorelle e fece Beth ora era felice... aveva la tanto che un giorno e ... Beth scarlattina Non riusciva a sollevare un ago Peggiorava sempre più Appoggiò la testa sulle gambe della madre Dopo pochi minuti, sorrise alle sorelle e fece l’ultimo respiro.

Una sorpresa per un importante compleanno !! Jo aveva appena compiuto 25 anni e ricevette una visita inaspettata. Infatti era andata a trovarla il signor Bhaer,che divenne subito molto amico dei March. Jo e Friedrich erano talmente innamorati che decisero di fidanzarsi. Inoltre ereditarono la grande casa della zia e la trasformarono in una casa famiglia esclusivamente per ragazzi, sia poveri che ricchi.

Gli anni passano... Il libro termina con l‘ «accerchiamento» alla madre (la signora March) da parte delle sorelle e dei loro figli, per festeggiare il suo sessantesimo compleanno. Si conclude così un lungo percorso svolto dalle quattro ragazze piene di sogni, che in questi anni sono maturate sino a diventare delle vere e proprie donne!

Un grazie particolare ad Anna Andrigo per l'aiuto! FINE!! Un grazie particolare ad Anna Andrigo per l'aiuto!