LA RIVOLUZIONE AMERICANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione americana
Advertisements

LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La Rivoluzione americana
La rivoluzione americana
La rivoluzione americana
La Rivoluzione americana
STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Rivoluzione americana Le cause
La rivoluzione americana
La rivoluzione americana
L’America del Nord nel Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale.
RIVOLUZIONE AMERICANA A cura di Davide Degidi e Federico Ropa.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
BATTAGLIA DI YORKTOWN ● Le operazioni di assedio contro Yorktown si aprirono il 6 ottobre 1781, l’artiglieria francese e americana cominciarono un bombardamento.
La rivoluzione americana
La rivoluzione americana
La rivoluzione americana
Nascono gli Stati Uniti d'America
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
La Guerra d’Indipendenza Americana
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
11. La rivoluzione politica
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Geoviaggi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
America meridionale fisica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
La Rivoluzione americana
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Rivoluzione Americana
AFRICA: LA POPOLAZIONE
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
USA.
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Le rivoluzioni politiche del Settecento
GLI STATI UNITI.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Le rivoluzioni del Settecento
Cerchiamo il significato della parola
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
New York New York è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale.
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
I LUOGHI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SOGNO AMERICANO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA FORMAZIONE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
Le parole della geostoria
LA GUERRA DI SECESSIONE
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
LA DECOLONIZZAZIONE.
LA NASCITA DEGLI STATI UNITI
Gli usa tra crescita economica e guerra civile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Costituzionalismo americano
STEFANO CANNAVACCIUOLO
Storia e Società Appunti.
WASHIGTON D.C..
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Il Settecento in Europa
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Transcript della presentazione:

LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

CONCETTI BASE (Voc. Treccani) Colonia Madrepatria Possedimento di uno stato, di solito situato in territorio lontano, abitato da popolazioni che non godono degli stessi diritti civili dei gruppi etnici provenienti dallo stato dominante. Lo stato colonizzatore rispetto alle sue colonie.

RIVOLUZIONE (Voc. Treccani) Processo rapido, e per lo più violento, attraverso il quale ceti, classi o gruppi sociali, ovvero intere popolazioni, sentendosi non sufficientemente rappresentate dalle vigenti istituzioni, limitate nei diritti o nella distribuzione della ricchezza che hanno concorso a produrre, sovvertono tali istituzioni al fine di modificarle profondamente e di stabilire un nuovo ordinamento.

Guerra di Indipendenza Guerra combattuta per (ri)conquistare la propria libertà e autonomia governativa ed economica.

LA SITUAZIONE Seconda metà del ‘700. La Gran Bretagna possiede 13 colonie nella parte settentrionale del continente americano. Lì vivono circa 3 milioni di bianchi e 600.000 schiavi neri.

LE TREDICI COLONIE

ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Colonie del NORD: piccole proprietà. Colonie del CENTRO: commercio. Colonie del SUD: grandi piantagioni.

ELEMENTI COMUNI FEDE CRISTIANA LINGUA INGLESE TRADIZIONI BRITANNICHE

Attenzione! Gli abitanti delle tredici colonie NON PAGAVANO LE TASSE AL RE D’INGHILTERRA

Intanto, in Inghilterra… Il re è Giorgio III. Dopo la Guerra dei Sette Anni, lo stato inglese ha bisogno di soldi.

1764: cambiano le cose! Per colmare il bisogno di denaro, la madrepatria decide di far pagare le tasse anche agli abitanti delle 13 colonie.

Ecco le tasse per i coloni Tassa sul tè Tassa su ogni compravendita Tassa sui giornali

1773 BOSTON TEA PARTY Un gruppo di abitanti di Boston si ribella e getta in mare il contenuto delle casse di tè giunte dall’Inghilterra.

1775 – Arrivano i soldati Inglesi Con l’arrivo dei soldati britannici ha inizio la RIVOLUZIONE AMERICANA che dura fino al 1783.

1776 – La dichiarazione di indipendenza

La dichiarazione d’indipendenza Votata dai rappresentanti delle colonie. Considera uguaglianza, libertà e felicità dei diritti naturali dell’uomo.

La fine della guerra (1783) I coloni, guidati da George Washington, sconfiggono gli inglesi. Nascono gli Stati Uniti d’America.

1787 – La Costituzione Americana Gli Stati Uniti diventano una repubblica federale governata da un presidente. Applicano la separazione dei poteri.

Malgrado ciò… La schiavitù persiste, soprattutto nelle piantagioni dell’America del sud.

Il diritto di voto resta limitato ai soli contribuenti (chi può permettersi di pagare le tasse) di sesso maschile.

La classe sociale più diffusa è quella media: SOCIETA’ AMERICANA La classe sociale più diffusa è quella media: LA BORGHESIA