Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Advertisements

Strategia e governo dell’azienda familiare
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA. Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA (Lett. L-Z) Struttura del Corso - PARTE PRIMA il processo decisorio -
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
L’azienda e le sue variabili
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Assetti istituzionali e corporate governance
Lo sviluppo “dal basso”
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Il Capitale: Analisi Quantitativa
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Strategie di base e vantaggio competitivo
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
I rapporti tra impresa, ambiente
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Corso di Economia aziendale
L’analisi dell’ambiente di marketing
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
- elementi di economia dell’impresa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
- elementi di economia dell’impresa
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Il PO per la competitività regionale
Cosa fanno le aziende di consumo
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Istituto Tecnico Economico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Tecnica Industriale e Commerciale
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Lezione N ° 5 L’Impresa Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A.- prof. Bronzetti Giovanni

I principali elementi costitutivi dell’impresa il Capitale il Lavoro la Coordinazione sistemica Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Il lavoro Il fattore umano, e il lavoro che esso può offrire, si configura, accanto al capitale, come un fondamentale componente dell’azienda. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Il lavoro Lavoro Imprenditoriale Lavoro Attuativo Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il lavoro Imprenditoriale È un lavoro teso costantemente a identificare le migliori combinazioni fra i diversi fattori della produzione e a ricercare nuove e profittevoli opportunità verso le quali rivolgere l’attività d’impresa. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Il lavoro Attuativo È un lavoro in molti casi “fisico”, “materiale”, attraverso il quale concretizzare le idee imprenditoriali. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

La coordinazione sistemica I diversi elementi presenti nell’impresa (capitale e lavoro) devono essere fra loro coordinati e interdipendenti, in modo da costituire un tutt’uno armonicamente funzionante. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

La coordinazione sistemica Il fattore coordinazione e un fattore sicuramente immateriale e intangibile, ma la cui presenza va costantemente ricercata pena lo sfasamento, la disgregazione dell’azienda. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

L’impresa come sistema Fabio Besta “la somma dei fenomeni o negozi o rapporti da amministrare relativi ad un cumulo di capitali che formi un tutto a sé, o a una persona singola; o a una famiglia, o ad un’unione qualsivoglia, od anche una classe distinta di quei fenomeni, negozi o rapporti” Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

L’impresa come sistema Gino Zappa “una coordinazione economica in atto istituita e retta per il soddisfacimento dei bisogni umani” Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Proprietà olistica Un sistema è sempre diverso dall’aggregato risultante dalla somma delle due parti costitutive. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Proprietà olistica Ne consegue che il sistema aziendale ha un valore complessivo diverso dalla somma dei valori dei singoli elementi che la compongono. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

L’impresa e il suo ambiente L’Impresa come sistema aperto I rapporti con l’ambiente generale e con l’ambiente specifico Il dinamismo ambientale e l’Innovazione dell’Impresa Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A.- prof. Bronzetti Giovanni

L’impresa e l’ambiente L’impresa vive in continua relazione di scambio con un più vasto sistema definibile con il termine di Ambiente. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il modello di funzionamento input-output TRASFORMAZIONE PRODUTTIVA OUTPUT Meccanismo di feedback o retroazione Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Due concetti di ambiente L’impresa e l’ambiente Due concetti di ambiente L’ambiente Generale L’ambiente Specifico Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni L’ambiente Generale È il complesso delle circostanze e delle condizioni che definiscono il quadro di riferimento generale, in termini di vincoli ed opportunità, entro il quale l’impresa si muove Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni L’ambiente Generale È suddiviso in: sub-ambiente fisico-naturale; sub-ambiente socio-culturale; sub-ambiente politico-legislativo; sub-ambiente tecnologico; sub-ambiente economico. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il sub-ambiente fisico-naturale Il sub-ambiente fisico-naturale fa riferimento alle condizioni naturali del contesto in cui l'impresa vive: clima, orografia, idrografia, vie di comunicazione, quantità e distribuzione della popolazione. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il sub-ambiente sociale Fa riferimento al complesso dei gusti, conoscenze, valori culturali e religiosi che caratterizzano un determinato contesto e che animano i comportamenti delle persone. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il sub-ambiente politico-legislativo Il sub-ambiente politico-legislativo si ritrova nel sistema politico e nell'insieme di norme che definiscono l'ordinamento giuridico di un dato paese. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il sub-ambiente tecnologico Il sub-ambiente tecnologico è rappresentato dal complesso delle conoscenze di ordine scientifico e tecnologico presenti in un dato contesto. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il sub-ambiente economico È rappresentato dal “sistema generale dell’economia” che regola la vita di una data collettività. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni L’ambiente Specifico Costituisce il contesto più particolare e ristretto entro cui opera ogni impresa. È rappresentato dal settore di attività economica in cui l’impresa opera e dal mercato in cui ogni impresa esercita la propria attività Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A.- prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni L’ambiente Specifico I connotati dell’ambiente specifico risultano definiti dall’interazione di diverse “forze” Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il modello delle 5 forze di Porter Fra le diverse forze emergono le seguenti: Fornitori Clienti Imprese concorrenti già presenti nel settore Prodotti e servizi sostitutivi Potenziali nuovi concorrenti Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il modello delle 5 forze di Porter Tali forze sono quelle che maggiormente interagiscono con l’impresa, determinando il livello di “competizione” del settore in cui essa opera e, quindi, la possibilità dell’impresa di svolgere in maniera economica la propria funzione di produzione per lo scambio di mercato. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il dinamismo aziendale L’ambiente con cui convive ogni impresa è dinamico, per cui se l’impresa vuole mantenere intatta la sua vitalità deve dimostrarsi “ in un sistema dinamico” Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il dinamismo aziendale Deve saper adattare: la propria offerta al mutare dei bisogni i processi di trasformazione alle nuove tecnologie le risorse da utilizzare a quelle disponibili Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

L’equilibrio dinamico Il sistema d’impresa per poter sopravvivere deve raggiungere e mantenere posizioni di “equilibrio” Equilibrio dinamico Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

L’innovazione dell’impresa Il dinamismo dell’impresa non va tuttavia inteso in senso passivo. Al contrario, l’impresa deve, per quanto possibile, cercare di anticipare ed orientare l’evoluzione dell’ambiente Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

L’innovazione dell’impresa fenomeno che conduce a modificare il rapporto impresa-ambiente sulla base di nuove e più convenienti condizioni e modalità interne ed esterne Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il patrimonio intangibile dell’impresa È la massa di esperienze e competenze, nonché di condizioni operative, interne d’azienda ed esterne d’ambiente, costruite nel tempo, concernenti i vari aspetti che caratterizzano l’attività aziendale. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il patrimonio intangibile dell’impresa Fattori di intangibilità possono essere individuati: Nelle attività interne all’impresa Negli assetti istituzionali dell’impresa Nei rapporti che legano l’impresa all’ambiente Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il patrimonio intangibile dell’impresa È il risultato di competenze molteplici e differenziate, relative ai processi di trasformazione, alla tecnologia, al mercato ed alla clientela, alle risorse finanziarie, alla marca, all’immagine trasmessa ai terzi, ai rapporti con le diverse componenti dell’ambiente. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il finalismo d’impresa Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A.- prof. Bronzetti Giovanni

Il finalismo dell’impresa Quale fine ultimo, quali obiettivi di fondo, l’impresa deve perseguire per riuscire a svolgere pienamente la sua funzione di strumento di produzione per la soddisfazione di bisogni umani? Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il finalismo dell’impresa È il risultato di competenze molteplici e differenziate, relative ai processi di trasformazione, alla tecnologia, al mercato ed alla clientela, alle risorse finanziarie, alla marca, all’immagine trasmessa ai terzi, ai rapporti con le diverse componenti dell’ambiente. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

La concezione circolare del finalismo d’impresa Il fine perseguito dalle imprese non è un fine unitario, bensì composito in cui emergono tre fondamentali dimensioni: Economica Competitiva Sociale Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

La concezione circolare del finalismo d’impresa Le relazioni fra le tre dimensioni non sono relazioni piramidali, con il profitto al vertice e la competitività e la socialità alla base. Sono relazioni di tipo circolare. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

La concezione circolare del finalismo d’impresa Il rispetto delle condizioni di economicità, competitività e socialità è il presupposto per ottenere una salda durabilità nel tempo. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni Il fattore tempo L’impresa può essere veramente se stessa, può servire da strumento per soddisfare bisogni umani, solo se riesce a prosperare durevolmente nel tempo. Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni