Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Advertisements

TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Breve storia della telefonia Il telefono è stato inventato attorno al 1860 da Antonio Meucci. Brevemente, l'apparecchio era dotato di un microfono e di.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Guglielmo Marconi Inventore del sistema di telegrafia senza fili via onde radio, le cui evoluzioni portarono allo sviluppo dei moderni metodi di comunicazione.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Indirizzo Psicopedagogico
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Creare e modificare suoni
Reti e comunicazione Appunti.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Tia Network S.r.l..
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Reti di comunicazione Appunti.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
La comunicazione attraverso la rete
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
Perché il telefono mobile si chiama cellulare?
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Arduino Clap-Light.
Microcontrollori e microprocessori
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
Reti di comunicazione Appunti.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
WINSOC Gestione carro attrezzi
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
GLI STRUMENTI MUSICALI
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
COMUNICAZIONI DI EMERGENZA
Schema sinottico Piano dei cavi IAP II / po san Telefono Scatola RJ45
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
Audio Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365
Internet.
Concetti fondamentali sulle reti
Il Computer, come funziona e come è fatto
Concetti fondamentali sulle reti
IL VERBO I modi & I tempi.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
La comunicazione telefonica
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
Telefono Elettromagnetico
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
I mezzi di comunicazione
Bologna, 28 Giugno 2018 Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa Invito audizione in Commissione III, territorio, ambiente, mobilità. Network Area.
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Concetti introduttivi
Il settore terziario.
SISTEMI DI TRASMISSIONE
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Processi e thread in Windows 2000
STORIA DELLA TELEFONIA
Prima parte: Dal computer alle reti
L’ invenzione del telefono
Trasmissione di un’onda e.m.
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09

Telecomunicazione la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere bidirezionale oppure radiale. Telecomunicazioni bidirezionali. Sono le comunicazioni che avvengono tra due persone che si mettono in contatto per scambiarsi messaggi. Ne fanno parte il telegrafo, il telefono, i servizi di telematica, la radio ricetrasmittente. Il telefono, nato nel 1870 circa, è un dispositivo che trasforma la voce in impulsi elettrici che corrono su sottili cavi di rame. Rese possibili comunicare in modo semplice, parlando e ascoltando con l’uso di una cornetta. Nel 1973 è nato il primo telefono cellulare. Telecomunicazioni radiali (diffusioni di programmi). Sono i sistemi in cui un’emittente centrale irradia le trasmissioni in tutte le direzioni e queste possono essere ricevute da molte persone. Ne fanno parte la radiodiffusione e la telediffusione

L’apparecchio telefonico è composto da… La cornetta che è formata da un ricevitore e da un microfono. Il ricevitore trasforma gli impulsi elettrici in onde sonore; il microfono, invece, trasforma le onde sonore in impulsi elettrici. Un circuito elettrico amplifica i segnali, affinché possono essere uditi all’orecchio umano. La tastiera che permette di comporre il numero. Ad ogni tasto premuto corrisponde un diverso segnale elettrico, che viene trasmesso alla centrale telefonica solo se il microtelefono è alzato, cioè se la linea è connessa. La suoneria che avverte quando ci sono chiamate in arrivo

Rete telefonica La rete telefonica è formata da tutti i cavi telefonici posati sul territorio, in rame o in fibre ottiche. Rete di distribuzione urbana Rete di collegamento interurbana

Telematica La parola telematica deriva dalla fusione di due parole: telecomunicazione e informatica. Telecomunicazione + informatica = Telematica

Sistemi telematici Un sistema telematico si può considerare composto da due sottosistemi: un sistema di telecomunicazione (telefono, modem, fax). un sottosistema informatico, di solito un computer.

Telefoni “antichi”

Telefoni moderni

Bibliografia Giampietro Paci – 130 schede di tecnologia. Bologna, 2006