Azione delle istruzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Advertisements

Dalla scrittura all’esecuzione
Organizzazione della memoria
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Architettura di un sistema informatico Hardware
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il livello Microarchitetturale
Il Linguaggio Macchina
Architettura di un calcolatore
Architettura del calcolatore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Unità centrale di processo
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Istruzioni Riferimento alla memoria
Architettura di una CPU
Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
L’esecuzione dei programmi
2 bits di mantissa e 3 di esponente = 0 =
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Come esegue le istruzioni il microprocessore Un’istruzione è sempre composta da più operazioni elementari.
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Riassunto INIZIO LEGGI DATO1 SOMMA DATO2 SCRIVI RISUL DATO1 DEFB 5 DATO2 DEFW 7 RISULT DEFB ? FINE ;trasferisce il contenuto della locazione di indirizzo.
Dalla macchina di Von Neumann …
Università degli Studi di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Medica Azione delle istruzioni.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Informatica - CDL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali A.A Architettura di un calcolatore Ing. Simona Colucci.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI LINGUAGGIO MACCHINA.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Architettura dei calcolatori
Prova d’Esame: selezione di domande
Architettura e funzionalità
Comandi assembly Il termine assembly deriva dal programma traduttore in linguaggio macchina assembler, l’assemblatore non fa altro che assemblare il.
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
I microprocessori Il microprocessore è un circuito integrato costituito da silicio. Il microprocessore svolge fondamentalmente due funzioni: sovraintende.
Animazione su attività del bus di controllo
Algoritmi Esempio Rev.1.0 of
Cammino dei Dati (Datapath)
Architettura di un calcolatore
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Introduzione I microcontrollori.
Architettura del Calcolatore
Architettura dei calcolatori
ALU (Arithmetic Logic Unit)
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Architettura del calcolatore
IL MODELLO DI VON NEUMANN
Controllo e microprogrammazione
Programmare.
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Azione delle istruzioni
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Vari e semplici programmi.
Algoritmi Esempio Rev.1.0 of
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Progetto del processore e supporto del processore al SO (interruzioni – eccezioni) Salvatore Orlando.
Relazioni tra CPU e Memoria e Dispositivi I/O
Utilizzo dei bus interni ad un computer
Transcript della presentazione:

Azione delle istruzioni

Programma assembler simbolico / binario Definire il dato A Definire il dato B Definire spazio del risultato come dato C Inizio Carica il dato A Carica il dato B Somma A e B Salva il risultato in C fine Supponiamo di voler effettuare la somma di due numeri A e B e salvare il risultato in una cella di memoria successiva Con la metodica della notazione inversa polacca Dato A , Dato B, Somma Informatica - Ingegneria Medica -2013 - Franco Del Bolgia

Es Programma elementare Indirizzo di Memoria esadecimale dal program counter Codice nella memoria Operazione da eseguire 0000 1A Carica il data su A 0001 14 Dato A 0002 1B Carica il data su B 0003 A2 Dato B 0004 2F Somma A con B 0005 A1 Move risultato a 000F 0006 0F LSB address 0007 00 MSB address 0008 F0 stop …….. …. 000E 000F B6 Al termine del programma Supponiamo di voler effettuare la somma di due numeri 14H e A2H e salvare il tutto in una cella di memoria successiva 1A 14 1B A2 2F A1 00 0F F0 Codice operativo Notazione inversa polacca Con la RPN è possibile effettuare qualsiasi tipo di operazione, con il vantaggio di eliminare i problemi dovuti alle parentesi e alla precedenza degli operatori (prima la divisione, poi l'addizione ecc.). 5 + (10 * 2) in RPN 5 10 2 * + L’algoritmo è molto semplice si inseriscono gli operandi e subito dopo gli operatori in sequenza l’operatore lavora solo sugli ultimi due operandi prima dell’operatore a ritroso lasciando il risultato nella stack (7 / 3) / ((1 - 4) * 2) + 1 in RPN 1 7 3 / 1 4 - 2 * / + Primo operatore / operandi precedento 7 e 3 [1 2,33 1 4 – 2 * / +] [1 2,33 (-3) 2 * / +] [1 2,33 (-6) / +] [1 (-0,388) +] = 0.611 oppure 7 3 / 1 4 - 2 * / 1 + Notazione inversa polacca Informatica - Ingegneria Medica -2013 - Franco Del Bolgia

Esecuzione nella CPU MEMORIA RAM OpCode Stop OpCode Somma OpCode Load B OpCode Load A OpCode Store Addr 0F Addr 00 Dato 1 Dato 2 BUS di Indirizzamento BUS di Dati Internal BUS Registri ausiliari Decodificatore Istruzioni ALU Registro A Registro B Somma Address DATA 000F Address 0006 Address 0008 Address 0007 Address 0001 Address 0000 Address 0003 Address 0002 Address 0004 Address 0005 Contatore di programma Ciclo +1 legato al clock Somma Temporizzazione e controllo Flag Informatica - Ingegneria Medica -2013 - Franco Del Bolgia