La seconda rivoluzione industriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
Advertisements

La seconda rivoluzione Industriale
Rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
e la Seconda Rivoluzione Industriale
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Rivoluzione industriale e società di massa
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
4. La Belle Époque e la prima accelerazione del progresso
La seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
La Rivoluzione industriale
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
La seconda rivoluzione industriale
Percorso di studio di Alessandro Esposito
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Progresso e segni di crisi in occidente
La crisi del ‘
La rivoluzione industriale
21. La seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
L’eredità della Grande guerra
L’energia idroelettrica
La rivoluzione industriale
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
La seconda rivoluzione industriale
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Internazionalizzazione
23. L’imperialismo coloniale
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Imperialismo, industria e commercio ( )
COLONIALISMO IMPERIALISMO
I protagonisti dell'economia globale
Seconda Rivoluzione Industriale Anno Scolastico: Classe 3°D Alunni: Sharon Ambrosini, Sergio Raicu, Nicole Villa Professoressa: M.L. Fogliata.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
La seconda rivoluzione Industriale
La seconda rivoluzione industriale
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
I protagonisti dell'economia globale
Il commercio internazionale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alcuni passaggi-chiave
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
E LE PROSPETTIVE FUTURE
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

Vecchie e nuove potenze industriali La carta mostra lo sviluppo del processo di industrializzazione nel mondo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Emigrazioni transoceaniche Urbanizzazione MISURE PROTEZIONISTICHE E RICONVERSIONE PRODUTTIVA Società di massa GRANDI MIGRAZIONI SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE MONOPOLI CRISI AGRARIA RISTRUTTURAZIONE DIMINUZIONE DEI PREZZI A CAUSA DI NUOVI MERCATI DA CUI ATTINGERE SETTORE INDUSTRIALE Innovazioni tecnologiche Nuova organizzazione delle aziende Inserimento nuovi settori produttivi Diminuzione dei prezzi Il progresso tecnologico permetteva di produrre a prezzi sempre più bassi Produzione eccessiva rispetto alla richiesta del mercato Concorrenza sempre più intensa per la comparsa sul mercato di nuove potenze: Stati Uniti, Germania, Giappone, Austria, Russia, Italia. Stati Uniti, Canada, Argentina, Australia, Nuova Zelanda La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

Un mondo più interconnesso mobilità via terra FERROVIE data simbolo: 1904, completamento della Transiberiana mobilità via acqua PIROSCAFO data simbolo: 1869, apertura del canale di Suez TELEGRAFO 1860: 240.000 km di cavi 1900: 2 milioni di km di cavi comunicazioni TELEFONO 1885: 260.000 apparecchi 1900: 2,5 milioni di apparecchi La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

La Grande depressione 1873-96 GRANDE DEPRESSIONE grandi trasformazioni nella produzione e nell’organizzazione SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE periodo contraddittorio alternanza di: > stagnazione > recessione > ripresa La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

La crisi agraria Anni settanta dell’Ottocento enormi cambiamenti nell’agricoltura mondiale rivoluzione dei trasporti ingresso di nuovi paesi produttori nel mercato mondiale agricoltura altamente meccanizzata STATI UNITI costante tendenza alla riduzione dei prezzi e dei prodotti agricoli ARGENTINA, CANADA, AUSTRALIA, NUOVA ZELANDA enormi estensioni di terra coltivabile, manodopera a basso costo crisi dei produttori La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale Prima rivoluzione industriale Seconda rivoluzione industriale quando 1760-1810 1870-1900 dove Gran Bretagna Stati Uniti, Europa occidentale, Giappone settori chiave tessile, meccanico chimico, siderurgico fonte di energia vapore elettricità, petrolio La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

Quarant’anni di scoperte 1850 1866 > telegrafo (Morse) 1876 > telefono (Meucci e Bell) 1877 > fonografo (Edison) 1879 > lampadina a filamenti (Edison) 1882 > profilassi contro il colera (Koch) 1885 > motore a scoppio (Daimler e Benz) 1895 > avvio produzione della “seta artificiale” 1897 > motore a nafta (Diesel) 1899 > aspirina 1900 1909 > primo antibiotico La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

Il capitalismo monopolistico Capitalismo concorrenziale Capitalismo monopolistico molti piccoli e medi imprenditori operanti in regime di concorrenza imprese (monopoli) o gruppi d’imprese (oligopoli) in grado di controllare il mercato SETTORI STRATEGICI siderurgico, chimico, elettrico, petrolifero sono i monopoli/ oligopoli che determinano i prezzi è il mercato che determina i prezzi La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

L’età del Progresso innovazioni tecnologiche scoperte scientifiche il Progresso da idea filosofica – tipica del Positivismo – diventa una credenza collettiva fiducia in un PROGRESSO illimitato scoperte scientifiche aumento vertiginoso della produzione La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

Istruzione e Progresso: un nesso inscindibile SCUOLA PUBBLICA istruzione elementare obbligatoria e gratuita organizzata dagli stati nazionali istruzione superiore La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa

Industria culturale e tempo libero società industriale TEMPO LIBERO riduzione del tempo di lavoro fonografo attività ricreative INDUSTRIA CULTURALE cinematografo attività turistiche fotografia attività sportive La seconda rivoluzione industriale © Pearson Italia spa