Art Nouveau.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

INCONTRO CON L'ARTISTA GUSTAV KLIMT: “ LA LINEA E L’ARTE”
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
CORSO di ARTE E IMMAGINE
Art Nouveau Si noti l’andamento curvilineo della facciata concava. Era uno dei pochi edifici Art nouveau a destinazione pubblica I nuovi materiali.
ART NOUVEAU ( ).
Barcellona.
ART NOUVEAU Opera completa di Mucha Autore: Alphonse Mucha
Art Nouveau Alfons Mucha - Frutta, 1897 Prof. Iolanda Caponata
L'ESPRESSIONISMO L'Espressionismo si manifestò principalmente in due aree diverse: in Francia nelle opere dei Fauves e in Germania in quelle del gruppo.
VIAGGIO A BARCELLONA.
Prof.ssa Magri Cinzia Gustav Klimt.
Nouveau • floreale • secessione • jugendstil • liberty • modern style • velde stile • modernismo • art nouveau • floreale • secessione • jugendstil • liberty.
Victor Horta (Gand, 6 marzo 1861 – Bruxelles, 9 settembre 1947)
LA SOFFERENZA NELL’ARTE
Elena Cera, Dario De Cristofaro
Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)
1 L’arte abbandona ogni ideale di bellezza perché l’obiettivo è quello di comunicare ideali e valori. L’arte non deve più rappresentare la natura, ma farsi.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
In Germania e in Francia. = Il Ponte (verso un’arte moderna) Germania: die Brücke Ernst Ludwig KIRCHNER Erich HECKEL Gli artisti del gruppo, a cui si.
L’ART NOUVEAU prof. Claudio Puccetti.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La belle époque
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
PRIMA META' DEL '700 ROCOCO' Da Roccaille Ritratto FRANCIA ITALIA
POST-IMPRESSIONISMO.
Breve excursus per il corso di II livello
MILANO LIBERTY cliccare.
Paul Gauguin.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
Giovanni Segantini: Le due madri,
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
È l’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
ALFONS MUCHA NASCE NEL 1860 IN MORAVIA
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
11.00.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Quanto i cartoni sono fatti ad arte
Secessione Ana Knežević.
L’arte gotica Ana Knežević.
Secessione: la pittura
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
I Baci nell’ Arte.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Vi racconto il Bacio di Klimt
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Art Noveau.
LA SPAGNA.
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
Come raggiungere Rimini
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Maria Madre dei viventi.
Maria Madre dei viventi.
EDVARD MUNCH 1863 Loten – 1944 Ekely.
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
L’Espressionismo vedi fotocopia
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
a cura di Cristina Dell’Acqua
Il Gotico internazionale
Scultura gotica.
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
il primo stilista il tiranno della moda
Transcript della presentazione:

Art Nouveau

Il nome deriva dal negozio di arredamento – galleria – laboratorio aperto nel 1895 a Parigi dal mercante d’arte tedesco Samuel Bing. Vendeva oggetti e mobili.

Art Nouveau caratteristiche: - concezione delle “diverse arti come rami di un medesimo albero”, l’arte è una, diverse sono solo le tecniche espressive (unione tra le arti maggiori e le arti applicate)

- legame stretto con la società industriale: con quest’arte la società borghese cerca di darsi un’estetica - forte connotazione decorativa con protagonista la linea curva: simbolo di forza e dinamismo, fiducia nel progresso, nel nuovo

E. Unger, Studio per stoffa, 1900

- ispirazione alla natura vegetale (foglie, rami, fiori) e animale - predilezione per il prezioso, il raffinato, unito all’originale (es. ricorso all’asimmettria)

A. Daum, Calici, 1900, vetro colorato

V. Horta, scalinata Hotel Solvay, 1894, Bruxelles

A. Hohenstein, Cartolina pubblicitaria, 1898

L’Art Nouveau da Parigi si diffuse in tutta Europa con nomi diversi: -Gran Bretagna Modern Style - Area germanica Jugendstijl - Italia Liberty - Catalogna Modernismo - Austria Secession

L’architettura art nouveau

Caratteristiche costanti: - uso dei nuovi materiali sia per le strutture che per gli elementi decorativi (acciaio, cemento, ghisa, vetro, mosaico, ceramica - ispirazione nel mondo animale e vegetale - linee fluide, curve

H. Guimard, stazione della metropolitana, Parigi

Antoni Gaudì 1852 Reus (Tarragona) – 1926 Barcellona

Influenze: - architettura araba (cromatismo) - architettura gotica (elementi decorativi)

Sagrada Familia Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia 1882- non terminata Barcellona

Facciata della Passione

“La linea retta è la linea degli uomini, quella curva la linea di Dio” Antoni Gaudì

Casa Milà (La Pedrera = cava di pietre) 1905 - 1910 Barcellona

Le Secessioni (vedi fotocopia)

Gustav Klimt Vienna 1862 - 1918

1901 Vienna, Galleria del Belvedere Giuditta I 1901 Vienna, Galleria del Belvedere

1909 Venezia, Galleria d’Arte Moderna Giuditta II (Salomè) 1909 Venezia, Galleria d’Arte Moderna

1907- 1908 Vienna, Galleria del Belvedere Il bacio 1907- 1908 Vienna, Galleria del Belvedere

La preghiera 1914 (Verona, GAM Achille Forti) Felice Casorati La preghiera 1914 (Verona, GAM Achille Forti)

1907 – 1908 Vienna, Galleria Würthle Danae 1907 – 1908 Vienna, Galleria Würthle

1863 (Loten, Norvegia) – 1944 (Ekely, Oslo) Edvard Munch 1863 (Loten, Norvegia) – 1944 (Ekely, Oslo)

Cenni biografici: - 1868 la madre muore di tubercolosi - 1877 la sorella appena quindicenne muore dello stesso male - 1880 Munch inizia a frequentare la Scuola Reale di Pittura di Oslo

Tema della malattia La bambina malata 1885 circa Oslo, Galleria Nazionale

- 1892 a Berlino espone una cinquantini di dipinti: giudizio negativo “un insulto all’arte” - 1893 secessione di Berlino

Tema della solitudine e dell’incomprensione Sera sul viale Karl Johan 1892 Bergen, Kunstmuseene Samlinger

Olio, tempera e pastelli su cartone L’urlo 1893 Olio, tempera e pastelli su cartone 91 x 73,5 cm Oslo, Museo Nazionale

Tema della sessualità Pubertà 1893 – 1895 Oslo, Munchmuseet

Tema della donna e dell’amore Madonna 1893 – 94 Oslo, Munchmuseet

1895 litografia a colori Amburgo, Kunsthalle Madonna 1895 litografia a colori Amburgo, Kunsthalle

Vampiro -1894 Oslo, Munchmuseet

- 1895 /1896 vive a Parigi e frequenta gli ambienti del Postimpressionismo - 1899 espone alla Biennale di Venezia e alla Secessione viennese

Il bacio 1899 Oslo, Munchmuseet

La danza della vita 1899 - 1900

1902 Il fregio della vita: - Amore nascente - Amore che fiorisce e passa - Angoscia - Morte