Assonometria isometrica: Interpretazione forme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assonometria.
Advertisements

03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Cap. 3 Proiezioni ortografiche
PROIEZIONI ORTOGONALI 2
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Piano di Costruzione Prof. G. Mandaglio.
Superfici di base e altezze
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Le Proiezioni Ortogonali
Laboratorio CAD APPUNTI DELLE LEZIONI
Proiezioni ortogonali
Superfici di rivoluzione a sezione meridiana variabile
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
ASSONOMETRIA CAVALIERA.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
assonometria isometrica triedro di riferimento
Giuseppe Maggi 3°C PRESENTAZIONE ESAME TECNOLOGIA.
Funzione y = f (x).
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Liceo Scientifico Trebisacce CS
Le trasformazioni isometriche
Le radici quadrata e cubica
Convergenza uniforme n = 1 n = 2 n = 4 n = 10 n = 100 n = 1000.
ASSONOMETRIA Isometrica Cavaliera Monometrica.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
1 Per un punto condurre una parallela ad un dato segmento.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
L’equivalenza di figure piane
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
La geometria nello spazio
Tassellature del piano
Similitudine e omotetia
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
POLIEDRI Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica
A qualcuno di loro sarà venuto in mente di dividere ulteriormente i triangoli per accorgersi che quelli più piccoli sono.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
(A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
I cinque solidi Platonici
Convergenza uniforme n = 1 n = 2 n = 4 n = 10 n = 100 n = 1000.
I solidi.
IL PRISMA.
assonometria isometrica assonometria isometrica rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo.
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
ASSONOMETRIA CAVALIERA
Le trasformazioni isometriche
UN ACCENNO AL TRIAGOLO AUREO
La geometria nello spazio
Geometria descrittiva dinamica Sezione di solidi a facce
I partecipanti imparano tutto sul dado.
ASSONOMETRIA CAVALIERA
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
ASSONOMETRIA ISOMETRICA
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
PROIEZIONI ORTOGONALI
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
Geometria descrittiva dinamica
La diagonale del parallelepipedo:
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Piramide a base esagonale
Geometria descrittiva dinamica Sezione di solidi a facce
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
Una presentazione di Enzo Mardegan
Transcript della presentazione:

Assonometria isometrica: Interpretazione forme

Il parallelepipedo di inviluppo è il volume minimo a facce ortogonali che racchiude interamente il componente La sua costruzione ci aiuta a capire la forma del componente

Volume protuso (profilo della sezione in rosso) Con tre scavi normali Creare il parallelepipedo di inviluppo

Volume composto da base quadrata con 4 scavi + Volume assialsimmetrico a sezione variabile Creare il parallelepipedo di inviluppo

La presenza dello spigolo AB e la deviazione da asse x ci confermano che la protrusione laterale non è allineata con il parallelepipedo di sinistra La base della protrusione è sul piano yx? Il problema si risolve: Guardando il componente da un altro lato oppure Attraverso le linee di costruzione appartenenti al parallepipedo di inviluppo (in verde)