ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione filologia: edizione di testi
Advertisements

A.testi latini e contesti latini che presentano singole unità innovative b.testi che documentano il lento passaggio verso autonome manifestazioni scritte.
EL IDIOMA ESPAÑOL La lingua spagnola
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
Nascita della letteratura italiana
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
Dal latino alle lingue neolatine
Paola Grassi classe III scienze applicate Liceo Salesiano Valsalice professore Don Marchis.
Le origini della lingua italiana
Di Enrico, Lori C, Gloria Sardi Neolitici Dal 6000 al 4000 aC.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
PAESE CHE VAI… CIBI e USANZE CHE TROVI! A CURA di: Materassi Cristian, Del Toro Sergio, Mazzoccone Andrea - CLASSE II A CASTILENTI.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
FILOLOGIA SLAVA 1. Distribuzione Geografica delle Lingue Slave Indoeuropeo  lingua madre (PROTOLINGUA) di tutte le lingue del territorio asiatico ed.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
Le lingue moderne-il latino e l’indoeuropeo Molte parole della nostra lingua italiana provengono dal latino, ma sarebbe più esatto dire che provengono.
ITALIANO D’OGGI.
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Capitolo preliminare, Percorsi
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
Geoviaggi.
Invasione celtica (XIII secolo a. C.)
La letteratura italiana
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
2. I primi documenti in volgare
Datazione e periodizzazione
Assiri Storia 1.
LE LINGUE ROMANZE (non corrispondenza con i confini nazionali)
1. L'origine delle lingue romanze
Le fasi della storia egizia
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
L’antica Italia e le origini di Roma
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Che cos’è successo finora
LA POPOLAZIONE EUROPEA
LA BIBBIA.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La nascita dello stato nazionale
Storia della Lingua Italiana 2006
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
Storia della lingua italiana 3
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LA BIBBIA.
LA DATAZIONE.
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Scuola dei traduttori di Toledo
Regni romano-germanici
Breve storia dell’italiano
Occidente e Oriente nel V secolo
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
LA BIBBIA.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LE CROCIATE.
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO Indoeuropeo 9 rami ITALICA: LATINA: ROMANZE Varietà lingua: Diatopica Diacronica Sociologica ISOGLOSSA LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO

Latino volgare Come lo conosciamo: Scritti letterari che riflettono parlato (Plauto, Ennio, Terenzio…) Scritti tecnici (agricoltura, cucina…. Finalità pratica) Documenti III-IV DC Iscrizioni, graffiiti Scritti dei grammatici, Appendix Probi VI-VII DC Glosse Prestiti latini ad altre lingue

Sostrato Superstrato Adstrato

Evoluzione lingua spagnola Lingue pre-latine 2. Latinizzazione 3. Lingue germaniche 4.Presenza araba 5. Cambiamenti fonetici Siglo de Oro (XVI-XVII)

1. Lingue pre latine Lingue indoeuropee, pre-indoeuropee, non indoeuropee Basco, ibero, fenicio-cartaginese, celtico Sostrato oggetti (“braca”)/ fonetico Da basco: Toponimi (-gorri: Calagurris > Calahorra) Parole (ezker > izquierda) Da iberi: toponimi: Iberia, -ici: Ilici> Elche Fenici-cartaginesi: toponimi: Cádiz Celtico: toponomi come Numantia, indebolimento sorde sapit > sabe

2. Romanizzazione 218 A.C. – 409 D.C. Precoce al Sud, lenta Nord, nulla zona basca Romani non impongono propria lingua. FATTORI SOCIALI. Latino arcaico, non classico. Fenomeni non generalizzati a Roma

3. Lingue germaniche 409 DC invasione 587 DC conversione a Cristianesimo Pochi resti linguistici: 100 parole - toponimi-antroponimi Oz-Ez (Muñoz, Rodríguez) - parole come Wardon > aguardar Verso lingua romanza: - semplificazione - dai casi alle preposizioni: Accusativo. - articoli - perdita neutro/deponente - nascita condizionale - 813 Concilio Tours: sermoni in lingua romanza. In Spagna anno 1000.

4. Invasione musulmana 711-1492 711 entrano da Tarifa 719 conquistano intera penisola tranne Nord AL ANDALUS Emirato indipendente 756-929 Califfato capitale Cordoba 929-1031 Frammentazione Tarifas e nuove divisioni 1090-1212 Regno Nazarita Granada 1235-1492

Diglossia Arabo colto: amministrazione, scrittura Romanzo: lingua colloquiale latino: scrittura arabo colloquiale

Divisione religiosa-geografica Mozarabes: “arabizzati”, cristiani che vivono nelle terre dei mori. Parlano “romance mozarabe” scomparso. Mudejar: mori in territorio Cristiano Muladí: cristiani convertiti Lingua romanza Aljamía, letteratura aljamiada

Influenza superstrato Arabo Più di 10.000 parole (iniziano con a, al-) - Lessico: Oggetti concreti, vita materiale, termini scientifici, agricoltura, economia, architettura, militari, escalmazione (ojalá), pochi verbi Morfologia: hasta, los padres, hidalgo… - Toponomastica: Alcalá, Medina

Dialetti mozarabes/iberoromanzo Divisa in dialetti Man mano che avanza Reconquista si dissolve Jarchas. Verso ibero-romanzo

Età moderna 4. Cambiamenti fonetici Siglo de Oro (XVI-XVII) 5. REAL ACADEMIA DE LA LENGUA (Dizionario AUTORIDADES 1727-1739)