FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Ascoltiamo questo Monologo per violoncello di M. Olm come seduti al.
NON SENTIRSI GRANDI ! B E L L A N O T I Z I A
Anno C Domenica XXII Tempo ordinario Domenica XXII Tempo ordinario 2 settembre 2007 Musica Sefardita.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII c Domenica del Tempo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Capitolo 14 1 Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. 2 Davanti a lui stava un idropico.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Anno C Domenica XXII tempo ordinario Domenica XXII tempo ordinario 28 agosto 2016 Musica Sefardita Sorgere del sole dalla cima di Qumran.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il “Signore, pietà” di A. Pârt, ci invita ad
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
11.00.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Nel mondo nuovo, tutti siederanno uguali alla stessa mensa, e tutti i commensali avranno il rango del grande Anfitrione. Alla mensa del Regno di Dio non.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
CONVERTITEVI AL SIGNORE !
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
misericordie del Signore”
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Anno A DOMENICA 31 Ascoltando “Come un agnello” di T. L. da Vittoria, guardiamo l’umiltà di Gesù come un esempio di condotta.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Hosanna di Dufay
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Domenica XXII 1 settembre 2019 tempo ordinario Cammino verso il Sinai
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Ascoltiamo questo “Monologo” per violoncello di M. Olm come seduti al Tavolo del Regno DOMENICHE DOMENICA 22 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI non avere paura piccolo gregge non avere paura piccolo gregge FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca vangelo di Luca

IL BANCHETTO DEL REGNO Raccontato come una chiaccherata seduti attorno al tavolo (allo stile greco) Domenica 22 - Gli invitati scelgono i primi posti, ma nel Regno c’è un cambio dei valori - Gesù raccomanda che gli invitati scelti siano i poveri, gli umili...

Antico centro importante del giudaismo Paesaggio attorno a Seforis, la ricca capitale della Galilea del I sec. Antico centro importante del giudaismo

Fotografie di Seforis (Via romana) Lc 14,1a, 7-14 Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare Fotografie di Seforis (Via romana)

Quando inviti Gesù, fà entrare il Regno a casa tua Mosaici importanti della sala da pranzo in una casa Ma la visita di Gesù è impegnativa

ed essi stavano a osservarlo ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cedigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto.

Sii modesto nel tuo modo di comportarti (1a lettura) Per essere cristiano, prima sii persona

Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».

Nel Regno, il più grande è colui che si riconosce piccolo Non lo sai che Dio è il Padre degli orfani? (Salmo)

Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi;

Per Gesù non è facoltativa l’ opzione preferenziale per i poveri I ciechi e zoppi, che attraversano la soglia della tua casa, t’avvicinano al Dio VIVO (2a lettura)

e sarai beato perché non hanno da ricambiarti e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

La generosità di Dio supera tutte le altre ricompense Con Gesù Risorto, la ricompensa si moltiplica in modo inaspettato

Signore Gesù, fa’ che afferrando i valori radicali del Regno, aiutiamo a cambiare quelli della nostra società

www.benedictinescat.com/montserrat