Derivati e gestione dei rischi di mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
Advertisements

V è un venditore netto di x e px diminuisce
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Krugman-Wells.
Marketing: prezzi e consumo
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
Offerta di acquisto: A2A vuole acquistare il 51% delle azioni di LGH, acquisendone il controllo C'è stata una prima offerta non vincolante Una offerta.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Data E in-fine… tornare alla vita. Tutti, chi prima e chi dopo … È un mercato sempre in vita.
Studio sperimentale di danneggiamento di materiali polimerici sottoposti a intensi flussi neutronici per il bersaglio ISOL di SPES INSTM – Unità di Ricerca.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Geografia Economica e del turismo
Master Intensivo per l’apprendimento della tecnica di Gann via skype
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
UNITA' DI DEGENZA DEL MALATO
Volatilità e informazione implicita
Unità didattiche 1) Figure e Valori musicali
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Valutazione dei debiti
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
ATTIVITA’ SCI CAI Corsi di ginnastica presciistica
Sistemi di Unità di Misure & Equazioni Dimensionali
Ora proviamo a simulare un mercato finanziario …
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Statistica per l’economia e l’impresa
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
Corso in Global Management
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Struttura a termine dei tassi d’interesse
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Programmazione triennale
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Unione Europea Quali scenari futuri?
Riunione Senato Accademico
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Worldwide Sporting Goods
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
SOP, POS e cammino critico
Le discriminazioni dei prezzi
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
Master Intensivo per l’apprendimento della tecnica di Gann via skype
Statistica per l’economia e l’impresa
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
SETTORE/ATTIVITA’ INDUSTRIE VARIE LA CONGIUNTURA:
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
STORIA FACILITATA CLASSE 1ª
Misura della pressione sanguigna
Diritto pubblico dell’economia
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Derivati e gestione dei rischi di mercato Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2018/19) I Future (Gianni Nicolini) © Novembre 2018

Acquirente a termine Guadagni  Sottostante  Perdite (Posizione lunga) Guadagni  Sottostante  Perdite

Venditore a termine (Posizione corta) Guadagni  Sottostante  Perdite

? Esempio n°1

Giorno 1 2 3 4 5 F o r w a r d (9,80-10) x 100 = –20€ 1 2 3 4 5 FUTURE … Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi F o r w a r d (9,80-10) x 100 = –20€ (10-9,80) x 100 = +20€ – 20€ +20€

Giorno F u t u r e 100€ 100€ 5 periodi Dimensioni: 100 unità Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 100€ 100€

Giorno 1 F u t u r e +0,20€ 120€ 80€ 5 periodi Dimensioni: 100 unità 1 Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,20€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 120€ 80€

Giorno 1 2 F u t u r e +0,30€ 150€ 50€ 5 periodi Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,30€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 150€ 50€

Giorno 3 2 F u t u r e – 0,40€ 110€ 90€ 5 periodi Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi – 0,40€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 110€ 90€

Giorno 3 4 F u t u r e – 0,60€ 150€ 50€ 5 periodi Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi – 0,60€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 150€ 50€

Giorno 4 5 F u t u r e +0,30€ 120€ 80€ +20€ – 20€ 5 periodi FORWARD … Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,30€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 120€ +20€ 80€ – 20€

? Esempio n°2

Giorno F u t u r e 100€ 100€ 5 periodi Dimensioni: 100 unità Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 100€ 100€

Giorno 1 F u t u r e +0,20€ 120€ 80€ 5 periodi Dimensioni: 100 unità 1 Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,20€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 120€ 80€

Giorno 1 2 F u t u r e +0,30€ 150€ 50€ 5 periodi Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,30€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 150€ 50€

Giorno 3 2 F u t u r e +0,40€ 190€ 10€ 5 periodi Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,40€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 190€ 10€

Integrazione dei margini Uscita dal mercato Integrazione dei margini

Giorno 3 F u t u r e +0,40€ 190€ 60€ Integrazione margini 5 periodi Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,40€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 190€ 60€

Giorno 3 4 F u t u r e +0,20€ 210€ 40€ Integrazione margini 5 periodi Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,20€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) 210€ F u t u r e 40€

Giorno 4 5 F u t u r e +0,10€ 220€ 30€ Integrazione margini +120€ Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,10€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 220€ +120€ – 120€ = – 50€ + – 70€ 30€

Integrazione dei margini Uscita dal mercato Integrazione dei margini

Giorno 3 F u t u r e +0,40€ 190€ 10€ …€ 100€ Uscita dal mercato 10€ Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,40€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 190€ 10€ 10€ 10,90€ 10,90€ 10€ …€ 100€

Giorno 3 F u t u r e +0,40€ 190€ 100€ 10€ Uscita dal mercato 5 periodi Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,40€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) F u t u r e 190€ 100€ 10€

Giorno 3 4 Uscita dal mercato Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,20€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) 210€ F u t u r e 190€ 100€ 80€ 10€

Giorno 4 5 F u t u r e +0,10€ 220€ 210€ 80€ 70€ 10€ Uscita dal mercato Dimensioni: 100 unità Prezzo forward fissato: 10€ Durata 5 periodi +0,10€ Margine iniziale: 10% Margine di mantenimento: 6% (… soglia 1%) 220€ 210€ F u t u r e +120€ 80€ 70€ – 30€ – 90€ 10€

Derivati e gestione dei rischi di mercato Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2018/19) I Future (Gianni Nicolini) FINE © Novembre 2018