MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione.
Advertisements

Con PiÙ Speranza nel cuore. come laurora, verrai, le tenebre in luce cambierai Tu per noi, Signore.
Antifone “O” Queste belle Antifone del cantico di Maria, nella preghiera del vespro, chiamate dell’ “O”, hanno un denso contenuto biblico, molto.
Fai clic con il mouse per andare avanti
Antifone "O" 17 – 23 dicembre. Antifone "O" 17 – 23 dicembre.
Avvento 2011.
Entriamo in contatto con le opere di Maria Valtorta da "I Quaderni del ’43" - Dettati di Gesù a Maria Valtorta Tornate sulla via della Vita, poveri figli.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
10 Salmo 145.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
9.00.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
L’AVVENTO “ Vieni, Signore Gesù “.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà
nella Passione di Nostro Signore
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
L’Evangelista Luca ci racconta:.
SANTI i TESTIMONI di DIO.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Canto a Maria, popolare tedesca
Annunciazione del Signore
Canto a Maria, popolare tedesca
I Nomi della messa.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Nel nome del Padre, del Figlio
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
I Nomi della messa.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Nostro Signore Gesu Cristo
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
“VEGLIATE, PER ESSERE PRONTI AL SUO ARRIVO” (Cf. Mt. 24,42)
Solennità di S. Giovanni Battista
Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Avvento Anno B.
Inno a Compieta “Gesù, luce da luce”.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Avvento, attesa del Signore
Avvento.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
L’ ANNO LITURGICO.
Chi tra noi ha come amico…?
10.00.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 23/02/2019.
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita»
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Santuario N.S. di Bonaria
Iconografia Arte Tradizione
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Madre della speranza.
Tace il creato e canta....
Preghiera 34ma.
Transcript della presentazione:

MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019

Il Tempo di Avvento I cristiani vivono al ritmo di un tempo nel tempo che non si identifica con quello cronologico ma con quello della grazia. Il tempo dei cristiani è il tempo della salvezza e si chiama “Tempo liturgico”. 21/02/2019

Vieni Signore Gesù! Il Tempo liturgico in sintonia con la natura che di stagione in stagione cambia la sua veste e i suoi colori, si articola in vari periodi che ripercorrono le tappe della Incarnazione, Passione Morte, Risurrezione e Ascensione al cielo di Gesù. Dal mese di Novembre fino al 25 dicembre il tempo dei cristiani è chiamato Tempo di Avvento. 21/02/2019

Vieni Signore Gesù! In questo tempo la Chiesa approfondisce il tema della “venuta” del Signore, con una liturgia propria strutturata in modo da condurre progressivamente alla memoria dell’evento della nascita di Gesù nella carne e del suo passaggio tra gli uomini. 21/02/2019

Vieni Signore Gesù! In nome “Avvento” significa “arrivo, venuta” dal latino adventus. Arrivo del Signore I protagonisti più importanti che guidano all’incontro con Gesù sono quattro: Isaia il profeta che annuncia il Messia, Giovanni Battista, colui che gli prepara la via, Vergine Madre che accoglie l’annuncio e lo incarna, lo Spirito Santo, che ispira e muove tutto. 21/02/2019

Vieni Signore Gesù! L’Avvento contempla tre venute del Signore. La venuta storica nel mondo, nel grembo di Maria a Betlemme, la venuta nella Chiesa ogni giorno, e la venuta definitiva alla fine dei tempi che spinge all’attesa quotidiana e fedele secondo il comando di Gesù stesso: “Vegliate e state pronti per non essere sorpresi all’arrivo del giorno del Signore” 21/02/2019

Vieni Signore Gesù! Viene il Signore non tarderà, farà luce nel segreto delle tenebre apparirà a tutte le nazioni, alleluia. 21/02/2019

Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni! Vieni Signore Gesù! Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni! 21/02/2019

Splendore della gloria del Padre che illumini ogni vivente, Vieni! Vieni Signore Gesù! Splendore della gloria del Padre che illumini ogni vivente, Vieni! 21/02/2019

Vieni Signore Gesù! Sapienza della bocca dell’Altissimo, che tutto disponi con dolcezza, Vieni! 21/02/2019

O Sole di giustizia, che rischiari i giacenti nelle tenebre, Vieni! Vieni Signore Gesù! O Sole di giustizia, che rischiari i giacenti nelle tenebre, Vieni! 21/02/2019

Vieni Signore Gesù! Pastore del gregge d’Israele, che rimetti gli sbandati sul cammino, Vieni! 21/02/2019

O Giudice d’ogni mortale che condanni e dai la vita, Vieni! Vieni Signore Gesù! O Giudice d’ogni mortale che condanni e dai la vita, Vieni! 21/02/2019

O Chiave di Davide che ci apri le porte del cielo, Vieni! Vieni Signore Gesù! 21/02/2019

Vieni Signore Gesù! O Emmanuele, Signore e guida nostra. Redentore dei popoli atteso, Vieni! 21/02/2019

Primogenito delle creature e capo del corpo della Chiesa, Vieni! Vieni Signore Gesù! Primogenito delle creature e capo del corpo della Chiesa, Vieni! 21/02/2019

O Re delle genti, che riconcilii il mondo diviso, Vieni! Vieni Signore Gesù! O Re delle genti, che riconcilii il mondo diviso, Vieni! 21/02/2019

Elaborazione a cura del Monastero S. Margherita Fabriano Vieni Signore Gesù! Maranathà! Elaborazione a cura del Monastero S. Margherita Fabriano 21/02/2019