(Ipotesi: Banca MPS non avesse comprato l’Antonveneta)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
La domanda di moneta I: definizione
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Luci ed ombre del quadro economico italiano
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
CONSUNTIVO 2016.
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
La Valutazione delle aziende
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Stato tape CDG 6/10/2016.
La crisi dei debiti sovrani in Europa Parte 1
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
CERTIFICATES SU GENERALI
Rendiconto dell'esercizio 2016
La convenienza ad aderire dipende:
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Il valore delle aziende
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Ammortamento anticipato
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Perché siamo qui? L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI:
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Servizio Stabilità Finanziaria
Dott. PIERO MARIA BENFATTI
Il finanziamento delle imprese
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
Comunicazione pubblicitaria
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
Bilancio consuntivo Aprile 2017
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Relazioni Internazionali
L’indagine tra gli associati: perchè
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
La domanda di moneta I: definizione
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Programmazione e controllo
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
La domanda di moneta I: definizione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Comunicazione pubblicitaria
Relazioni Internazionali
Transcript della presentazione:

(Ipotesi: Banca MPS non avesse comprato l’Antonveneta) Come sarebbe andata se non si fosse concentrato il patrimonio della Fondazione MPS nel titolo Banca MPS (Ipotesi: Banca MPS non avesse comprato l’Antonveneta)

Definizione di Patrimonio Netto della Fondazione Rappresenta la dotazione patrimoniale della Fondazione. È costituito dal fondo patrimoniale derivato alla Fondazione a seguito dell’iniziale conferimento dell’azienda bancaria, oltre alle riserve accantonate nei successivi anni. Il Patrimonio è al netto degli accantonamenti per gli obblighi finanziari dell’Ente (SLIDE 2)

Fondazione MPS Evoluzione Patrimonio Netto 1995-2008(estratto Bilancio 2008)

Diversificazione e Crescita del Patrimonio Istituzionale con controllo del rischio La gestione del Patrimonio della Fondazione, rivalutato a seguito della quotazione della Banca MPS avvenuta nel giugno 1999 e rivalutata nel Bilancio 2000, ha seguito i canoni di una gestione istituzionale, che ha tenuto sotto controllo il rischio e crescendo in maniera continua, fino al giugno del 2008 quando è stato pagato l’aumento di capitale di Banca MPS funzionale all’acquisizione Antonveneta che ha condotto ad una fortissima concentrazione del patrimonio nel titolo MPS.

Attivo patrimoniale FMPS 2007(6.380 milioni)-2008 (6.721 milioni)

Tabella riassuntiva dell’Ipotesi della Gestione dei Titoli non immobilizzati se non fossero stati liquidati per l’aumento di capitale di Banca MPS

Risultato Nel Bilancio 2007 l’attivo patrimoniale immobilizzato (insieme ai titoli CCT messi a garanzia per il primo Fresh 2003) erano a Bilancio Euro 3.107 milioni. Se ipotizziamo che tale valore fosse rimasto invariato nei 10 anni dal 31/12/2007 al 31/12/2017 il totale dell’Attivo Patrimoniale della Fondazione MPS potrebbe essere oggi di circa Euro 7,5 miliardi con quasi 4,4 miliardi di titoli non immobilizzati . (4.392+3.107=7.499 milioni di euro)

Immaginate la curva del grafico del patrimonio netto alla slide 2 che sarebbe continuata a salire in maniera continua e senza scossoni fino ad arrivare probabilmente a superare circa Euro 6,5 miliardi di patrimonio al netto degli accantonamenti (confronta con slide 2)

Il Benchmark di riferimento del patrimonio della Fondazione MPS Il Benchmark di riferimento del Patrimonio della Fondazione MPS stabilito nel lontano 2000 con apposita delibera (dopo uno studio della fiscalità, delle erogazioni e dei rendimenti dei mercati finanziari corretti per il rischio) nell’Euribor 6 mesi + 2 % probabilmente sarebbe stato centrato mediamente nel periodo degli ultimi 10 anni (Euribor medio 0,98% + 2%= 2,98% vs performance indici asset allocation 3%) a conferma della validità dell’approccio adottato nel 2000.

Questo è quello che è accaduto mediamente in realtà: una catastrofe finanziaria

Condizioni attuali della Fondazione MPS Il patrimonio netto della Fondazione MPS nel Bilancio Consuntivo 2017 ammonta a 434 milioni di Euro con una perdita dai valori di Bilancio del 2007 - Euro 5.718 milioni - del 92,4%. LA Banca Mps è tecnicamente fallita ed è stata nazionalizzata per evitare il fallimento vero e proprio. La Fondazione ha perso per sempre il controllo della Banca che ha reso florida la città di Siena nei secoli.

Conclusione Se non si fosse dilapidato il patrimonio della Fondazione negli ultimi 10 anni e si fossero fatte scelte più oculate negli ultimi 17 anni sui 1,2 miliardi di erogazioni per il territorio, oggi Siena sarebbe un centro finanziario di livello europeo con una banca patrimonialmente solida e una fondazione tra le più ricche del continente, ambedue pronte a sfruttare tutte le opportunità di crescita sul mercato finanziario globale. Siena sarebbe ancor di più una delle città più ricche d’Europa TUTTA UN’ALTRA STORIA!