II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
DEI SEGNI COMPIUTI DA GESÙ
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Testo: Giovanni 2, Inizio del Tempo Ordinario. Seconda Domenica C Musica: Concerto per violino (Mendelssohn). Maria, la donna che non si rassegna.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Cana “Tribus miraculis” evoca il terzo miracolo a Cana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOiGalilea FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOICana “Tribus miraculis” evoca il terzo miracolo a Cana FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 14 gennaio 2007 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
MISTERI LUMINOSI giovedì TRANSIZIONE MANUALE Rivolgiamoci a Maria, con l’intercessione di Santa Umiltà da Faenza, per chiederLe che possiamo fare esperienza.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Qualche pensiero intorno ai Misteri della luce Clik per continuare.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Risurrezione del Signore
11.00.
misericordie del Signore”
12.00.
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
E’ la legge della speranza.. Ermes Ronchi
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXII Domenica del Tempo Ordinario
MISTERI LUMINOSI giovedì TRANSIZIONE MANUALE.
Immagini del Libano (antica Fenicia)
Battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco si aprirono i cieli
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
SANTA FAMIGLIA ANNO B Luca 2,22-40.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
Alla Vigilia dell’anniversario della MARIA MADRE DELLA SPERANZA
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
III DOMENICA DI QUARESIMA
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
DIO SI SPOSA CON NOI ! B E L L A N O T I Z I A
ANDIAMO ALLA FESTA Giovanni 2,1-11.
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Gv 2,1-12

In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Matteo 3,1-12 Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Matteo 3,1-12

Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora».

Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Matteo 3,1-12 Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Matteo 3,1-12

Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

e le riempirono fino all’orlo. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: Matteo 3,1-12

«Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». Matteo 3,1-12

Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Gv 2,1-12

FU L’INIZIO DEI SEGNI COMPIUTI DA GESÙ QUESTO, A CANA DI GALILEA, FU L’INIZIO DEI SEGNI COMPIUTI DA GESÙ Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Maria, donna del vino nuovo Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Santa Maria, donna del vino nuovo, quante volte sperimentiamo pure noi che il banchetto della vita languisce e la felicità si spegne sul volto dei commensali! Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

È il vino della festa che vien meno. Sulla tavola non ci manca nulla: ma, senza il succo della vite, abbiamo perso il gusto del pane che sa di grano. Mastichiamo annoiati i prodotti dell'opulenza: ma con l'ingordigia degli epuloni e con la rabbia di chi non ha fame. Le pietanze della cucina nostrana hanno smarrito gli antichi sapori: ma anche i frutti esotici hanno ormai poco da dirci. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Tu lo sai bene da che cosa deriva questa inflazione di tedio Tu lo sai bene da che cosa deriva questa inflazione di tedio. Le scorte di senso si sono esaurite. Non abbiamo più vino. Gli odori asprigni del mosto non ci deliziano l'anima da tempo. Le vecchie cantine non fermentano più. E le botti vuote danno solo spurghi d'aceto. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Muoviti, allora, a compassione di noi, e ridonaci il gusto delle cose Muoviti, allora, a compassione di noi, e ridonaci il gusto delle cose. Solo così, le giare della nostra esistenza si riempiranno fino all'orlo di significati ultimi. E l'ebbrezza di vivere e di far vivere ci farà finalmente provare le vertigini. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Santa Maria, donna del vino nuovo, fautrice così impaziente del cambio, che a Cana di Galilea provocasti anzitempo il più grandioso esodo della storia, obbligando Gesù alle prove generali della Pasqua definitiva, tu resti per noi il simbolo imperituro della giovinezza. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Perché è proprio dei giovani percepire l'usura dei moduli che non reggono più, e invocare rinascite che si ottengono solo con radicali rovesciamenti di fronte, e non con impercettibili restauri di laboratorio. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Liberaci, ti preghiamo, dagli appagamenti facili Liberaci, ti preghiamo, dagli appagamenti facili. Dalle piccole conversioni sottocosto. Dai rattoppi di comodo. Preservaci dalle false sicurezze del recinto, dalla noia della ripetitività rituale, dalla fiducia incondizionata negli schemi, dall'uso idolatrico della tradizione. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Quando ci coglie il sospetto che il vino nuovo rompa gli otri vecchi, donaci l'avvedutezza di sostituire i contenitori. Quando prevale in noi il fascino dello «status quo», rendici tanto risoluti da abbandonare gli accampamenti. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Se accusiamo cadute di tensione, accendi nel nostro cuore il coraggio dei passi. E facci comprendere che la chiusura alla novità dello Spirito e l'adattamento agli orizzonti dai bassi profili ci offrono solo la malinconia della senescenza precoce. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Santa Maria, donna del vino nuovo, noi ti ringraziamo, infine, perché con le parole: «Fate tutto quello che egli vi dirà» tu ci sveli il misterioso segreto della giovinezza. E ci affidi il potere di svegliare l'aurora anche nel cuore della notte. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

(Tonino Bello, Maria donna dei nostri giorni, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2000, 66-68). Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

FU L’INIZIO DEI SEGNI COMPIUTI DA GESÙ QUESTO, A CANA DI GALILEA, FU L’INIZIO DEI SEGNI COMPIUTI DA GESÙ Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12