Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
25 ottubre 2009 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Advertisements

Un modo tutto divino di comunicare
DOMENICA 30 tempo ordinario Anno B
Anno B 29 ottobre 2006 Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario.
MARCO.
Coraggio! Alzati, ti chiama !
13° incontro.
GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO
30 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Anno B 25 ottobre 2015 Musica: Sinagoga ebraica Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario Mura di Gerusalemme.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “claro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Anno B 25 ottobre 2015 Musica: Sinagoga ebraica Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario Mura di Gerusalemme.
Parrocchia della CATTEDRALE
VANGELO DAL VANGELO di MARCO 3 ord B.
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Terza parte Vangelo
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Immagini del Libano (antica Fenicia)
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
Guarigione del cieco Bartimeo
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
DOMENICA IV di PASQUA Ascoltando il “Surrexit Pastor Bonus” di Mendelsshon 9’20 (Piccoli Cantori di Montserrat) sentiamoci vicini a Gesù Monges de Sant.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Adattamento a testo di:
xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
1° incontro di catechesi
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
dal Vangelo di Giovanni
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
RACCONTO DELLA PASSIONE, MORTE E RISURREZIONE DI GESÙ
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal vangelo secondo Luca 3,
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Transcript della presentazione:

Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo

Prima Matteo o Marco? Se apriamo il Nuovo Testamento troviamo il Vangelo di Matteo, poi quello di Marco. Però Papia di Gerapoli ci racconta che il Vangelo di Marco viene prima di Matteo. Perché allora troviamo prima Matteo? Probabilmente perché c’era un Matteo aramaico, poi tradotto e ampliato in greco.

Un nuovo genere letterario Inizio del Vangelo di Gesù Cristo (Mc 1,1). Il termine indica l’annuncio di vittoria nel mondo ellenico. In Marco diventa genere letterario, ossia una narrazione con al centro il racconto della Passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo.

Chi è Gesù? Prima tappa: Il Nazareno (demoni) Chi è mai questo? (folle) Seminatore (biografia?) Che sapienza è questa? (compaesani)

Chi è Gesù? Seconda tappa: È quel Giovanni (Erode) Tu sei il Cristo! (Pietro) Servo sofferente (Gesù) Figlio prediletto (Dio)

Chi è Gesù? Terza tappa: Figlio di Dio (centurione) Ebbero paura (donne, discepoli)

Gli insegnavo a camminare (Os 11,4) In riferimento alla Parola guida di quest’anno pastorale 2017-2018 riflettiamo sull’episodio del cieco Bartimeo (Mc 10,46-52).

Prima parte del testo 46E giunsero a Gerico. Mentre partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. 47Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: "Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!". 48Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: "Figlio di Davide, abbi pietà di me!".

Alcuni spunti … Gerico = miscredenti / luoghi da evitare Bartimeo = legami familiari Cieco = disagio e crisi Mendicare = ricerca di aiuto Figlio di Davide = educatori «umanizzati» Molti lo rimproveravano = istintivi

Seconda parte del testo 49Gesù si fermò e disse: "Chiamatelo!". Chiamarono il cieco, dicendogli: "Coraggio! Àlzati, ti chiama!". 50Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. 51Allora Gesù gli disse: "Che cosa vuoi che io faccia per te?". E il cieco gli rispose: "Rabbunì, che io veda di nuovo!". 52E Gesù gli disse: "Va', la tua fede ti ha salvato". E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.

Ulteriori spunti … Fermò = volontà necessaria Chiamatelo = … insieme alla grazia Mantello = qual è? Quali sono? Rabbunì … che io veda= rispetto ritrovato La tua fede … = una fede «rivisitata» Lungo la strada = tragitti imprevedibili …

Per concludere …