Vista dalla cima delle Beatitudini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’evoluzione della specie
Advertisements

DAL RANCORE… AL PERDONO PRIMA PARTE: DAL RANCORE … PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale ° giorno.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,38-48.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica VII tempo ordinario
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
Immagini dei campi di Galilea
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Immagini della spianata del Tempio
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
2017.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
PASQUA ASCENSIONE Regina.
16.00.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
del quartiere ebreo di Gerusalemme
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Anno C Immagini del Deserto di Zif Domenica VII 24 febbraio 2019
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ascoltando il brano della Passione di Bach che dice: “Svegliati
Ascoltiamo della musica sul tema della “protezione”
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
CON DIO.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

Vista dalla cima delle Beatitudini Ascoltando: “Svegliati dei tuoi peccati” (Bach) apriamoci all’Amore reale Vista dalla cima delle Beatitudini DOMENICHE DOMENICA 7 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI vangelo di Luca vangelo di Luca

Gesù predica il NUCLEO CENTRALE della BUONA NOVELLA L’INIZIO del MINISTERO DI GESÙ in Luca (4,11- 9,50) resta illuminato dall’inizio nella sinagoga di Nazaret Gesù predica il NUCLEO CENTRALE della BUONA NOVELLA Programma dell’anno di grazia: Amare anche i nemici... Essere misericordiosi...

coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. Lc 6:27-38: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. Immagini del luogo

A voi dico: il male che fate ai nemici, vi uccide Solo fare il BENE SALVA noi e l’umanità

A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.

Solo rendendo bene per male... offrendo l’altra guancia... vedremo nascere un mondo nuovo. Spezzare la catena causale è divinizzare la società

E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro.

Dal tesoro del nostro cuore dobbiamo attingere l’amore per gli altri Ciascuno unico e irripetibile nella sua donazione

Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto.

senza sperare nulla in cambio. Questo vi rende cristiani Amate, date, prestate, aiutate... senza sperare nulla in cambio. Questo vi rende cristiani

Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla,

Non abbiate nemici: né a casa, né lontano, né dentro di voi... L’ AMORE che Gesù predica è universale

e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

Bisogna rendere attuale il Battesimo tutti i giorni Saremo figli di Dio non solo per il Battesimo, ma se saremo buoni anche con gli ingrati Bisogna rendere attuale il Battesimo tutti i giorni

Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

Quello che voi fate agli altri è quello che costante-mente ricevete Dio non ha misure

Fa’, Signore, che AMIAMO gli altri COME TU ci hai amato, per essere veramente CRISTIANI

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina