DOMENICA 3 Anno B www.benedictinescat.com/montserrat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
Advertisements

Il “Veni Domine” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa desiderare la presenza del Risorto Il “Veni Domine” di Mendelsshon,
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa’ pregustare la Pasqua eterna.
PASQUA DOMENICA 3 Percorrendo la via di Emmaus, ascoltiamo “Fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Regina.
Musica: Osanna de Dufay
DOMENICA 3 Andiamo verso Emmaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Regina.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Risurrezione del Signore
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PASQUA DOMENICA 5 Anno B Ascoltando il “Gratias agimus tibi” di Bach, ringraziamo per l’unione intima con Dio.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
9.00.
Come vediamo Gesù Risorto
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dipinto: “Tomba vuota”
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
domandò ai suoi discepoli:
11.00.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
dalla liturgia: Veglia Pasquale nella notte santa
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
3° di pasqua A il cammino di fede.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Resta con noi, Signore, la sera,.
Resta con noi, Signore, la sera,.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
III DOMENICA DI QUARESIMA
Colonne della Basilica di Betlemme
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ALLELUJA ALLELUJA.
SONO VIVO ! B E L L A N O T I Z I A
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
Le parole di Gesù sulla croce
Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, di Bach, ci rende consapevoli dell’impegno che richiede accostarsi all’Eucaristia.
Ascoltare “In paradisum” (3’45) del Requiem di Fauré,
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Transcript della presentazione:

DOMENICA 3 Anno B www.benedictinescat.com/montserrat

50 giorni PASQUALI Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica 3: RiCONOSCERLO ogni giorno Domenica 4: il PASTORE, VIVE, e dà Vita Domenica 5: Rimanere in LUI Domenica 6: Dare la Vita per gli AMICI

Lo troviamo Risorto in ogni Eucaristia Cenacolo dei francescani

Cenacolo visto dal alto Lc 24,35-48 In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Cenacolo visto dal alto

in ogni Altare possiamo fare l’esperienza di Emmaus Se camminiamo con Gesù in ogni Altare possiamo fare l’esperienza di Emmaus

Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!».

In ogni Pasqua la PACE diventa il dono di Gesù risorto La PACE nelle disillusioni, una PACE più profonda che tutte le precarietà Cristo del Sinai

Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». «Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi.

Guardiamo le sue mani. Non dubitiamo, Gesù è in coloro che sfruttiamo Non cliccare Guardiamo le sue mani. Non dubitiamo, Gesù è in coloro che sfruttiamo Gesù risorto vive anche in loro

Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.

Il cibo pasquale ci rende FRATELLI Moltiplicazione dei pani e dei pesci Il cibo pasquale ci rende FRATELLI “Prima di tutto dovete saziare l’affamato, e dopo potrete sedere alla Mensa Pasquale” (Giovanni Crisostomo)

Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno,

Gesù Risorto è CONSOLAZIONE E’ vero che il Messia doveva patire, ma ora non lo crocifiggiamo di nuovo ( il 100% delle bombe a grappolo del nord d’Africa, sono di fabbricazione europea) Gesù Risorto è CONSOLAZIONE

e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

di FRATELLANZA Siate testimoni PASQUALI davanti al mondo intero... di PACE per tutti d’AMORE concreto e reale di FRATELLANZA di BALSAMO per tutte le ferite … in ogni circostanza presente

Signore Gesù fa’ che ti RICONOSCIAMO camminando INSIEME in questo mondo