Reazioni che avvengono in natura, nell’atmosfera,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Advertisements

CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Atmosfera Le domande guida
L’inquinamento dell’aria.
Il Buco dell’ozono Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante.
ARIA Il buco nell’ozono.
L' atmosfera.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
I gas.
Aria ed atmosfera.
ATMOSFERA ASPETTI CHIMICI – COMPOSIZIONE ed inquinanti ASPETTI FISICI – IL CLIMA.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
L'OZONO E I CLOROFLUOROCARBURI. Cos’è l’ozono L’ozono è un gas che risiede nell’atmosfera ed in maggior parte si trova nella stratosfera. Questo gas nella.
La chimica e l’ambiente
L’energia in natura Stefania Papa
03 – L’Atmosfera terrestre
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
13/11/
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
02 – La radiazione elettromagnetica
LA TERRA Giulia Bassi Lisa Emiliani Letizia Galletti presentano.
Il sistema Terra.
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
Un pianeta che vive La terra come sistema.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Prof.ssa Carolina Sementa
RADIAZIONI.
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Temperatura dell’aria
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Aria ed atmosfera.
Atmosfera Le domande guida
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
L’acqua nell’atmosfera
Una introduzione allo studio del pianeta
Come si nutrono le piante
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
ANALISI SPETTROSCOPICA
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Parte inferiore della stratosfera Bassi livelli di O atomico
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
CINETICA.
1.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
ATMOSFERA Aria per vivere
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

Reazioni che avvengono in natura, nell’atmosfera, Chimica ambientale Reazioni che avvengono in natura, nell’atmosfera, nelle acque, nei terreni Alterazioni dovute alle attività antropiche Impatto ambientale= f(Popolazione, Benessere, Tecnologia) SVILUPPO SOSTENIBILE: soddisfa le necessità del presente senza compromettere la possibilità di soddisfare le necessità delle future generazioni SOCIETA’ ECONOMIA AMBIENTE con una LINEA GLOBALE

Chimica ambientale potenziale attività cancerogena alterazioni riproduttive/malformazioni congenite Sostanze chimiche nell’ambiente inquinanti persistenti (resistono nel tempo a luce, acqua, aria, microrganismi) (es. DDT, CFC, CO2) ridurre l’immissione: green chemistry (riformulazione dei processi sintetici, obiettivo: «immissione zero») smaltimento/riciclo (es. raccolta differenziata) Stratosfera: strato e buchi di ozono (tra 15 e 50 km) Troposfera: - smog fotochimico (fino a 15 km) - piogge acide - gas tossici/nocivi - effetto serra Chimica dell’atmosfera (N2, 78%; O2, 21%; Ar, 1%; CO2, 0,03%) (più vapore acqueo variabile) Sostanze organiche tossiche Chimica dell’acqua Combustibili e fonti energetiche Chimica ambientale - pesticidi/diossine - PCB - IPA

L’ATMOSFERA è: -una STRUTTURA A STRATI (scarso mescolamento => strati descritti separatamente!) dal punto di vista chimico, sistema complesso solo apparentemente non reattivo [gas] assoluta : N gas/m3 di aria ; Pi = P Xi [gas] relativa : Xi che per conc molto basse (es. molecole di inquinanti) anche ppm (100/106 ) , ppb (100/109) , ppt (100/1012) (in pratica % in volume) -IRRADIATA DAL SOLE - e INTERAGENTE – in basso - CON TERRE EMERSE E OCEANI T decresce con altitudine GAS DELL’ATMOSFERA + LUCE REAZIONI FOTOCHIMICHE T cresce con altitudine Aria meno densa Mescolamento lento Strati (strato-sfera) T decresce con altitudine 85% della massa dell’aria è concentrato nella troposfera, quindi aria densa Superficie terrestre scaldata dal sole Sale velocemente Mescolamento veloce f(latitudine e stagione)

L’ATMOSFERA è: -una STRUTTURA A STRATI (scarso mescolamento => strati descritti separatamente!) -IRRADIATA DAL SOLE (che emette luce in ampio intervallo di λ, massima intensità nel vis, ma anche nell’UV, quindi con fotoni ad alta energia) - e INTERAGENTE – in basso - CON TERRE EMERSE E OCEANI Radiazioni ultraviolette (da 400 a 200 nm) UV-C 200-280 nm UV-B 280-320 nm UV-A 320-400 nm Assorbiti completamente da O2 e N2 Assorbite da DNA Mutazioni genetiche Cancro della pelle Interferenze con fotosintesi Assorbiti completamente da ozono Assorbiti solo in parte da ozono, 10/30% arriva sulla terra (DANNOSI per le forme viventi) Non sono assorbiti da nessuno! Arrivano tutti sulla terra Ma meno pericolosi per le forme viventi GAS DELL’ATMOSFERA + LUCE REAZIONI FOTOCHIMICHE importanti per effetto serra

GAS DELL’ATMOSFERA + LUCE REAZIONI FOTOCHIMICHE aria rarefatta e intense UV-C elevata ionizzazione [O] > [O2] O2 + hν -> 2 O Fotodissociazione O+O -> O2 collisioni più probabili : O3 Tutto UV-C UV-B aria più densa UV-C meno intense minore ionizzazione [O2] >[O] O+O2 -> O3 collisioni più probabili: no UV-C solo O2 no OZONO O2 sopra la stratosfera O2 e N2 assorbono (per lo più) < 120 nm O2 assorbe (per lo più) 120-220 nm in parte arrivano sulla superficie terrestre nella stratosfera O2 assorbe (in parte) 220-240 nm O3 assorbe 220-320 nm

Stratosfera: strato e buchi di ozono unità di misura: Dobson (DU) (strato di ozono puro di spessore 0,01 mm alla densità a P=1 atm) 350 DU nelle zone temperate, 250 DU nelle regioni tropicali, 450 DU nelle regioni subpolari (all’Equatore lo strato è «naturalmente» più sottile!) con variazioni stagionali (buco «naturale» primaverile in Antartide) STRATO di OZONO: schermo naturale dalle radiazioni solari (filtro totale UV-C e parziale UV-B) RIDUZIONE STRATO di OZONO: maggiore frazione di UV-B raggiunge la superficie terrestre (per ogni riduzione dell’ 1% si ha un incremento del 2% di UV-B non filtrati) Filtri solari (contengono sostanze che assorbono oppure riflettono o diffondono i raggi solari): filtri UV-B non filtrano UV-A filtri ampio spettro filtrano sia UV-B sia UV-A (ma maggiore tolleranza alle scottature prolunga l’esposizione, ossia minore intensità ma per tempi più lunghi)) EFFETTI POSITIVI: la sintesi della Vitamina D avviene a partire da un precursore per assorbimento di UV-B Vit D: necessaria per utilizzare il calcio, e quindi bio-effetto sulla crescita e rigenerazione delle ossa

Stratosfera: strato e buchi di ozono STRATO di OZONO: schermo naturale dalle radiazioni solari (filtro totale UV-C e parziale UV-B) RIDUZIONE STRATO di OZONO: maggiore frazione di UV-B raggiunge la superficie terrestre EFFETTI DANNOSI: derivano per lo più dall’assorbimento nell’UV-vis delle molecole che costituiscono il DNA, quindi effetti biologici sulla salute umana e sulle altre forme viventi Le popolazioni con pelle chiara, biondi, con lentiggini hanno una composizione di DNA più ricca di molecole che assorbono a 300 nm, e sono quindi più esposte - cancro della pelle (melanoma) per eccessiva esposizione - effetti soppressivi sul sistema immunitario - danni al DNA (effetto maggiore sulle molecole che assorbono intorno a 300 nm, ossia la frazione meno assorbita da ozono - interferenza con il processo della fotosintesi (effetti sulla crescita dei vegetali) - induzione stress ossidativo su cornea e cristallino, cataratta e malattie degenerative della retina (gli UV-B entrano nel sistema «corpo» dagli occhi, filtrati da cornea e cristallino che proteggono così la retina, ma producendo radicali liberi responsabili dello stress ossidativo)

E = hν = h c/λ = 119,627/ λ kJ mol-1 nm Assorbimento di un fotone  specie elettronicamente eccitata … ma reagisce? Reazione diretta M + fotone -> M# M + fotone M + calore (trasferito/dissipato per collisione con altra M) ossigeno M non accumula E per dare M# ! M reagisce solo quando assorbe un fotone con E sufficiente per reagire E = hν = h c/λ = 119,627/ λ kJ mol-1 nm O2 -> 2 O ΔH° = 498,4 kJ mol-1 E = ΔH° = 498,4 = 119,627/ λ λ = 240 nm O2 O2# O2# λ ≤ 240 nm DISSOCIAZIONE λ ≥ 240 nm NO DISSOCIAZIONE REAZIONE FOTOCHIMICA 1) la molecola deve assorbire in un certo range di lunghezze d’onda 2) il fotone assorbito deve essere di E ≥ energia di reazione O2 + hν -> O2# -> O2 + calore per assorbimento di un fotone di λ ≥ 240 nm O2 + hν -> O2# -> 2 O per assorbimento di un fotone di λ ≤ 240 nm