Nelle domande che seguono indicare una singola risposta, marcando con una croce la lettera che precede la frase scelta. Per poter individuare al microscopio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
Struttura e proprietà dei canali del calcio voltaggio-dipendenti
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Membrane biologiche (1)
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
La membrana cellulare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Origine dell’impulso nervoso
BENZODIAZEPINE.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
ESONERO DI CITOLOGIA Giovedì 14 Novembre 2013 ore 15
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
Strutture della membrana plasmatica
Le macromolecole organiche
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
MECCANISMI DI ADESIONE CELLULARE Matrice extracellulare e
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
Trasporto di membrana.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
della MEMBRANA PLASMATICA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
LE INTERAZIONI CELLULA-CELLULA O
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Targets per lo sviluppo di Farmaci
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
Comunicazione neuronale
Compartimenti cellulari 3
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
I RECETTORI METABOTROPI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
ADESIONI CELLULA-CELLULA
ENDOCITOSI.
Sinapsi neuro-neuronali
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Sintesi delle proteine
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Comunicazione intercellulare
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Le giunzioni cellulari
FIGURA Gli effetti della tossina botulinica
13/11/
13/11/
Strutture della membrana plasmatica
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Potenziale d'azione Potenziale d’azione
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
Adesione cellula-cellula
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
1 1.
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
13/11/
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

Nelle domande che seguono indicare una singola risposta, marcando con una croce la lettera che precede la frase scelta. Per poter individuare al microscopio una proteina presente in piccola quantità, quale delle seguenti metodiche useresti? Immunofluorescenza diretta Immunofluorescenza indiretta A e B in successione B e A in successione Nessuna di queste

Nelle domande che seguono indicare una singola risposta, marcando con una croce la lettera che precede la frase scelta. Per poter individuare al microscopio una proteina presente in piccola quantità, quale delle seguenti metodiche useresti? Immunofluorescenza diretta Immunofluorescenza indiretta A e B in successione B e A in successione Nessuna di queste

Un esempio di giunzione cellula-matrice che contiene integrine è Giunzione comunicante Desmosoma Giunzione occludente Emidesmosoma Le integrine non sono presenti nelle giunzioni cellula-matrice

Un esempio di giunzione cellula-matrice che contiene integrine è Giunzione comunicante Desmosoma Giunzione occludente Emidesmosoma Le integrine non sono presenti nelle giunzioni cellula-matrice

Rispondere alle domande che seguono scrivendo una V o una F a sinistra della lettera che precede ciascuna frase, a seconda che si consideri l'affermazione Vera o Falsa. Cellule eccitabili … A. Nella sinapsi chimica, la sinapsina viene rilasciata nello spazio intersinaptico … B. Il recettore per l’acetilcolina è un recettore per il Na+ a controllo di ligando … D. Durante la fase di ripolarizzazione il canale del Na+ è aperto e quello del K+ è inattivato … E. L’acetilcolina è un classico neurotrasmettitore inibitorio come il GABA e la glicina

Rispondere alle domande che seguono scrivendo una V o una F a sinistra della lettera che precede ciascuna frase, a seconda che si consideri l'affermazione Vera o Falsa. Cellule eccitabili .F..A. Nella sinapsi chimica, la sinapsina viene rilasciata nello spazio intersinaptico .V..B. Il recettore per l’acetilcolina è un recettore per il Na+ a controllo di ligando .F..D. Durante la fase di ripolarizzazione il canale del Na+ è aperto e quello del K+ è inattivato .F..E. L’acetilcolina è un classico neurotrasmettitore inibitorio come il GABA e la glicina

Nelle domande che seguono associare ciascuna definizione indicata da una lettera con una delle frasi indicate da un numero (ciascuna lettera può essere usata una sola volta, più volte o mai) Scrivere la lettera a sinistra del numero. A. Endocitosi B. Esocitosi C. Tutte e due D. Nessuno dei due …. 1. Utilizza vescicole delimitate da membrana …. 2. Serve per introdurre macromolecole dall’esterno …. 3. Può essere mediata da recettori …. 4. Interessa solo proteine secrete costitutivamente

Nelle domande che seguono associare ciascuna definizione indicata da una lettera con una delle frasi indicate da un numero (ciascuna lettera può essere usata una sola volta, più volte o mai) Scrivere la lettera a sinistra del numero. A. Endocitosi B. Esocitosi C. Tutte e due D. Nessuno dei due .C..1. Utilizza vescicole delimitate da membrana .A..2. Serve per introdurre macromolecole dall’esterno .A..3. Può essere mediata da recettori .D..4. Interessa solo proteine secrete costitutivamente