Didattica probabilità e statistica PAS 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Misure di accompagnamento Competenze di base
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Docenti Secondaria 22 risposte.
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Istituto comprensivo Trento 5
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Una presentazione "ordinata"
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Presidio per la Qualità
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Statistica e Probabilità
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Scuola Estiva Scuola Estiva per la formazione dei docenti del primo ciclo 2018 Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi.
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Risolvere un’espressione di primo grado
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
MODULO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
BISOGNI FORMATIVI DOCENTI
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
PTOF gennaio 2016.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Terza Missione_ Public Engagement
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
Esame di Stato La normativa.
CORSI FORMAZIONE A.S. 2018/2019.
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Transcript della presentazione:

Didattica probabilità e statistica PAS 2014 Probabilità. Un percorso didattico il docente della scuola secondaria di primo grado L. Cappello 9 Maggio 2014 Didattica probabilità e statistica PAS 2014 Didattica della probabilità e della statistica PAS 2014

Didattica probabilità e statistica PAS 2014 Cosa indica la normativa? – Secondaria primo grado tema della probabilità linee generali e indicazioni metodologiche Didattica probabilità e statistica PAS 2014

Didattica probabilità e statistica PAS 2014 Elementi di un percorso – Secondaria primo grado Un argomento a sé o un modo per veicolare abilità dalla prima alla terza classe? L’esperienza e la sperimentazione delle docenti Cosser e Viola Didattica probabilità e statistica PAS 2014