L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Breve storia dei modelli atomici
Relazione fra energia e frequenza
L12 - Spin In meccanica classica
Orbitali atomici e numeri quantici
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
L’hamiltoniana dell’elio
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
premessa: modelli e realtà conti e conticini a scuola l’atomo verità
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Potenziale Coulombiano
Modello atomico di Bohr
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Per la luce: onda/particella
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Cap. 8 LE MODERNE TEORIE ATOMICHE: - L’atomo di Bohr - La teoria quantistica.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Lezioni “LINCEI per la Scuola” L’atomo di Bohr
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Sandro Barbone Luigi Altavilla
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Valitutti, Tifi, Gentile
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Gli elettroni nell’atomo
Modello atomico di Bohr
Teoria delle pertubazioni
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Spettri rotazionali Per le regole di selezione: J = ±1 J=0→0=0
Processi di rilassamento energetico
Molecole poliatomiche
Classificazione degli stati molecolari
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
L'approssimazione Born-Oppenheimer
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Riassunto lezione precedente
Vibrazioni di molecole poliatomiche
Proprietà magnetiche dell'atomo
1.
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
1.
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
Rotazione di molecole lineari
Transcript della presentazione:

L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI: R=109,677.4212 cm-1

AUTOFUNZIONI: Polinomi di Laguerre Armoniche sferiche l = momento angolare orbitale

m = componente del momento angolare orbitale Il set di queste autofunzioni è ortonormale: La degenerazione totale sugli stati energetici è:

Armoniche sferiche

Autofunzioni atomiche

Lo spin elettronico

Regole di commutazione Le autofunzioni totali sono fattorizzate nel prodotto di una funzione spaziale (n,l,m) e una funzione di spin (s).

Principio di esclusione di Pauli Ogni stato elettronico è definito da un quartetto di numeri quantici: [n, l, m, s] Un principio più generale: Bosoni Spin intero Funzioni simmetriche Statistica di Bose-Einstein Fermioni Spin semi-intero Funzioni antisimmetriche Statistica di Fermi-Dirac

Spettro dell'atomo di idrogeno

Regole di selezione L’operatore momento di dipolo non agisce sulla parte di spin. I regola di selezione (forte): s = 0 Transizioni elettroniche permesse avvengono solo tra stati con la stessa molteplicità di spin.

Per la parte spaziale: Da cui si ottiene: l = ±1 proprietà delle armoniche sferiche n = qualunque Non vi restrizione sul numero quantico principale, poiché ogni transizione elettronica genera di per sé una variazione del momento di dipolo elettrico molecolare.

Serie di Lyman Serie di Balmer Serie di Paschen Serie di Brackett

l = 0 (ns) l = 1 (np) l = 2 (nd) n = ∞ E = 0 4s 4p 4d 3s 3p 3d 2s 2p s = sharp p = peaked d = diffuse f = fundamental 1s