MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Advertisements

Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Sguardi contemporanei sul taylor-fordismo: le riflessioni di A. Gramsci in Americanismo e Fordismo e il neoliberismo contemporaneo (Quaderno 22; 1934)
I DISTRETTI INDUSTRIALI
La comparazione dei sistemi sociali nel tempo
La crisi del ‘
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Il fattore lavoro.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Lo stato sociale keynesiano
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Direttore OBI Antonio Corvino.
Sociologia dell’organizzazione
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Imperialismo e colonialismo
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Forme di governo e sistemi economici
Sociologia dell’organizzazione (5)
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Il capitalismo manchesteriano
Luca Livelli 3 B Mercurio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Seicento e l'economia
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
La produzione di massa Henry Ford.
I rapporti tra impresa, ambiente
Politiche di internazionalizzazione
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Il taylorismo: un modello in transizione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA
I modelli di capitalismo
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Imprese registrate Settore economico di attività
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Sociologia ambiente Parte 6.
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
John Maynard Keynes.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La curva di Phillips nel lungo periodo
Il verde. Il territorio contro la politica
La Repubblica in transizione
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Le strutture organizzative
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La forma giuridica delle imprese registrate
Sociologia ambiente Parte 5.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA CRISI DEL KEYNESISMO MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA

LE RAGIONI ECONOMICHE : CRESCE L’INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI

LE RAGIONI SOCIALI : CRESCE LA DISAFFEZIONE VERSO LA FABBRICA TAYLORISTA ED ANCHE LA CONTESTAZIONE DELL’ ALLOCAZIONE PRIVATA DELLE DECISIONI (CHE PASSA ATTRAVERSO FORME DI DEMOCRAZIA INDUSTRIALE E ECONOMICA)

LE VIE D’USCITA MACRO POLITICHE MONETARIE E LIBERISTE MENO STATO E PIU’ MERCATO OPPURE: L’OPZIONE ASSOCIATIVA MAGGIORE RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI DI RAPPRESENTANZA

LE VIE D’USCITA MICRO DIMINUZIONE DELLA DIMENSIONE MEDIA DELLE IMPRESE TRANSIZIONE VERSO L’ECONOMIA DEI SERVIZI TENTATIVI DI SUPERAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE TAYLORISTA DELLA PRODUZIONE (TEAMWORK)

LE DUE STRADE DELLO SVILUPPO NEO-FORDISMO (RILANCIO DELLA PRODUZIONE DI MASSA) SPECIALIZZAZIONE FLESSIBILE (MIX DI PICCOLE IMPRESE E LAVORO POST- TAYLORISTA)

LE PAROLE CHIAVE SVILUPPO LOCALE VS. POLITICHE MACROECONOMICHE DISTRETTI INDUSTRIALI VS. GRANDI IMPRESE VERTICALI FLESSIBILITA’ VS. STANDARDIZZAZIONE E RIGIDITA’ CENTRALITA’ DEL CAPITALE UMANO VS. FORZA LAVORO ESECUTIVA