Il Signore che viene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9.00.
Advertisements

Vorrei soprattutto ricordare con riconoscente affetto la cara comunità cattolica che vive in terra turca. Penso ad essa mentre, con l'odierna domenica,
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Un giorno , quando guardando dalla finestra,
8.00.
Buon Natale da Papa Francesco
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
13.00.
11.00.
Alla mensa del Signore.
9.00.
Nella gioia Della tua promessa.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
9.00.
11.00.
12.00.
8.00.
10.00.
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Il Natale Udienza del 19 dicembre2007.
11.00.
11.00.
Domenica delle Palme e della Passione.
10.00.
9.00.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
nella Passione di Nostro Signore
Per annunciare il fratello che viene
10.00.
7.00.
“In principio era il Verbo.
11.00.
13.00.
9.00.
6.00.
Essa è costituita da tre parti.
Buon Natale da Papa Francesco
Immergersi nel Mistero di Cristo
Inno dei Figli del Divin Volere
Dall'omelia di Benedetto XVI
O Maria, Vergine Immacolata
QUARESIMA 2018.
Nel pensiero di Benedetto XVI
Cristo… desidera darci un cuore di carne
Parole del Santo Curato d'Ars Con le sue parole, Giovanni Maria Vianney ha saputo toccare i cuori e guidarli verso Dio .
10.00.
Essa è costituita da tre parti.
Avvento Anno B.
Tweets di Papa Francesco
Avvento.
Grazie Signore Il Signore è la mia forza e il mio scudo,
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Signore! Grazie, Il Signore è la mia forza e il mio scudo,
9.00.
Salmo 130 Educare i giovani alla Giustizia e alla Pace
10.00.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita»
_________ _____ _____ _____
9.00.
6.00.
9.00.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Grazie ELI.
Rispondere a Messa.
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
Maria Immacolata.
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

Il Signore che viene

Vorrei soprattutto ricordare con riconoscente affetto la cara comunità cattolica che vive in terra turca. Penso ad essa mentre, con l'odierna domenica, entriamo nel Tempo dell’Avvento.

Ho potuto incontrare e celebrare la Santa Messa insieme con questi nostri fratelli e sorelle, che si trovano in condizioni spesso non facili. È veramente un piccolo gregge, variegato, ricco di entusiasmo e di fede che, potremmo dire, vive costantemente ed in maniera forte l'esperienza dell'Avvento sostenuto dalla speranza.

In Avvento la Liturgia ci ripete spesso e ci assicura, quasi a vincere la naturale nostra diffidenza, che Dio "viene": viene a stare con noi, in ogni nostra situazione; viene ad abitare in mezzo a noi, a vivere con noi e in noi; viene a colmare le distanze che ci dividono e ci separano; viene a riconciliarci con Lui e tra di noi.

Viene nella storia dell'umanità, a bussare alla porta di ogni uomo e di ogni donna di buona volontà, per recare agli individui, alle famiglie e ai popoli il dono della fraternità, della concordia e della pace.

Per questo l'Avvento è per eccellenza il tempo della speranza, nel quale i credenti in Cristo sono invitati a restare in un'attesa vigilante ed operosa, alimentata dalla preghiera e dal fattivo impegno dell'amore. Possa l'avvicinarsi del Natale di Cristo riempire i cuori di tutti i cristiani di gioia, di serenità e di pace!

Quando Dio bussò alla porta della sua giovane vita, Per vivere nel modo più autentico e fruttuoso questo periodo di Avvento, la Liturgia ci esorta a guardare a Maria Santissima, e ad incamminarci idealmente insieme a Lei verso la Grotta di Betlemme. Quando Dio bussò alla porta della sua giovane vita, Ella lo accolse con fede e con amore.

che Egli possa colmare dei suoi doni. Tra qualche giorno la contempleremo nel luminoso mistero della sua Immacolata Concezione. Lasciamoci attrarre dalla sua bellezza, riflesso della gloria divina, perché "il Dio che viene« trovi in ognuno di noi un cuore buono e aperto, che Egli possa colmare dei suoi doni.

BENEDETTO XVI - ANGELUS Piazza San Pietro Domenica, 3 dicembre 2006 Elaborato da Anna Lollo