La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inflazione e Disoccupazione
Advertisements

Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
Il trade off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips 1.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Economia del lavoro Lezione 4 Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Domanda e offerta aggregata
La contabilità nazionale
Un pò di dati macroeconomici
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Lo stato sociale keynesiano
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
La produzione aggregata
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Capitolo 8 La curva di Phillips.
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
La situazione reale nel Mercato del Lavoro
Esercizi.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’approccio all’analisi di settore
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia La deflazione
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
L’indagine tra gli associati: perchè
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
Le aspettative Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
PIL reale e PIL monetario
IS - LM: Politica economica espansiva
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Funzione keynesiana del consumo
Oligopolio e variazione della domanda
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Le politiche della crescita
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Transcript della presentazione:

La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P La curva di Phillips (1914-1975) illustra una controversa relazione di trade off (una relazione inversa, stabile nel tempo) tra il tasso di inflazione ed il tasso di disoccupazione, per dimostrare Che nel breve periodo i livelli dei salari influiscono direttamente sul livello dei prezzi. Sulle ordinate si riporta il tasso di crescita (%) dei salari monetari (dW/W) e sulle ascisse il tasso di disoccupazione U (% dei disoccupati sul totale della forza lavoro). Poiché le variazioni dei salari monetari si trasmettono sui prezzi, in assenza di aumenti di produttività del lavoro, sulle ordinate si possono indicare anche le variazioni dP/P del livello generale dei prezzi (tasso d’inflazione). La curva PH rappresenta la relazione dP/P = f(U) % dW W Quando la disoccupazione è bassa i salari monetari tendono a crescere: i sindacati hanno maggior potere contrattuale e fanno aumentare i salari. PH Quando la disoccupazione è alta i salari monetari tendono a scendere: i sindacati hanno minor potere contrattuale e i salari si riducono. dP P Tanto più è elevato il tasso di disoccupazione, tanto più è basso il tasso di inflazione. dP” P Una riduzione del tasso di disoccupazione da U1 a U2 fa crescere il tasso di inflazione da dP’/P a dP”/P I salari monetari, a loro volta, dipendono dal tasso di inflazione Al tasso di disoccupazione U0 il tasso di inflazione è pari a zero dP’ P Dalla curva di Phillips si è ricavata una considerazione, controversa, di politica economica: l’obiettivo della stabilità dei prezzi non sarebbe compatibile con l’obiettivo di elevata occupazione. % U2 U1 U0 U