Apparato Riproduttivo Femminile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
è costituito da: gonadi vie genitali organi copulatori
Advertisements

apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
Apparato riproduttore umano mitosi-meiosi-gametogenesi regolazione ormonale spermatogenesi ovogenesi gemelli.
Gonadi maschili.
Gonadi femminili.
Apparato Genitale Femminile
Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
Apparato Riproduttivo Femminile
Il dimorfismo sessuale
Apparato Riproduttivo Femminile
Apparato Riproduttivo Maschile
La meiosi.
gonadi vie genitali organi copulatori
CICLO OVARICO.
Apparato Genitale Femminile
Follicologenesi Dr. Vincenzo Volpicelli
Ovogenesi e follicologenesi.
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
Apparato riproduttivo femminile
Gerard Tortora, Brian Derrickson
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
Il ciclo ovarico e mestruale
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
APPARATO GENITALE MASCHILE
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
13/11/
La divisione cellulare (duplicazione)
Tessuto cartilagineo.
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
GHIANDOLE ENDOCRINE.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato riproduttivo femminile
Apparato uro-genitale
APPARATO GENITALE FEMMINILE
13/11/
13/11/
Corso di Biotecnologie della Riproduzione Animale Lez. 1 Introduzione
Fecondazione Fusione del materiale genetico (nuclei) dello spermatozoo e dell’uovo. Reazione acrosomiale. Formazione del cono di fecondazione. Fusione.
La riproduzione sessuata
Gonadi femminili.
apparato riproduttore
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
DIVISIONI CELLULARI.
UN CORPO CHE DIALOGA.
Apparato Genitale Femminile
Apparato Genitale Maschile
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
La fecondazione sessuata nella specie umana
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Apparato Riproduttivo Maschile
13/11/
La Meiosi.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Tessuto epiteliale e ghiandolare
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
Apparato Riproduttivo Maschile
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

Apparato Riproduttivo Femminile Parte a Carla Boccaccio - IRCC

Ovaio Corticale Midollare Legamento largo. Follicoli. Corpo luteo. Arterie elicine. Legamento largo. Carla Boccaccio - IRCC

Ovaio Organo pari, forma di mandorla, 3x1,5-2 cm. Contenuto nel legamento largo dell’utero e legate a questo da un peduncolo, mesovario. Tonaca Albuginea, capsula fibrosa connettivale densa, poco vascolarizzata, fibre collagene disposte parallelamente alla superficie dell’organo. Divisibile in Corticale e Midollare. Non sono facilmente distinguibili istologicamente. Carla Boccaccio - IRCC

Midollare Zona centrale dell’organo, Tessuto connettivo fibroelastico, Fibroblasti circondati da collagene e fibre elastiche. Altamente vascolarizzata, Vasi sanguigni, linfatici e fibre nervose. Carla Boccaccio - IRCC

Corticale Stroma di connettivo, Follicoli ovarici, Cellule stromali, Funzione di supporto ai follicoli. Follicoli ovarici, Strutture che contengono i gameti femminili ai vari stadi di maturazione. Molto numerosi. Cellule stromali, simili ai fibroblasti. Carla Boccaccio - IRCC

OOGENESI Carla Boccaccio - IRCC

L’oogenesi inizia durante lo sviluppo embrio-fetale Embrione di 4-6 settimane Le cellule germinali primordiali migrano dal sacco vitellino alla cresta genitale, dove sono avvolte dalle cellule dei cordoni sessuali corticali e si differenziano in oogoni, che si moltiplicano per mitosi. Feto di 3-5 mesi Comincia la meiosi; gli oociti primari diventano quiescenti nella profase I (dictiotene); le cellule dei cordoni sessuali diventato cellule follicolari. La situazione rimane invariata fino alla pubertà. N.B. nella specie umana Carla Boccaccio - IRCC

Alla nascita gli individui di sesso femminile hanno già tutti gli oociti che saranno resi disponibili per la fecondazione (da 300 a 500). Carla Boccaccio - IRCC

Oogenesi embrio-fetale Carla Boccaccio - IRCC

Oogenesi durante la maturità sessuale Carla Boccaccio - IRCC

Follicoli Carla Boccaccio - IRCC

Follicolo primordiale. Oocita primario Nucleo grande, cromatina dispersa, nucleolo e poco citoplasma. Singolo strato di cellule follicolari appiattite. Follicolo primario. Oocita ingrandito, cellule follicolari moltiplicate per mitosi e cuboidali, Cellule della Granulosa. Zona Pellucida, strato glicoproteico e proteoglicani acidi, tra oocita e cellule follicolari. Carla Boccaccio - IRCC

Follicolo primario multilamellare. Teca follicolare, Connettivo circostante il follicolo si organizza. Zona Granulosa, Cellule follicolari proliferano e formano uno spesso strato. Carla Boccaccio - IRCC

Follicolo Secondario. Situati in profondità nelle corticale. Zona Granulosa molto ampia compaiono Antri Follicolari -> Liquor follicoli. Oocita dimensioni mature, situato eccentricamente, poggia sul Cumulo ooforo. Teca Interna, Parecchi strati cellule tonde, Secrezione steroidea, estrogeni e progesterone. Teca Esterna, Cellule fusiformi fuse con lo stroma. No secrezione. Carla Boccaccio - IRCC

Follicolo di Graaf. Antro Follicolare, Zona Granulosa, Aumenta di volume. Zona Granulosa, Spesso strato alla periferia. Oocita secondario, Effettuato la prima divisione meiotica ed inizia la seconda. Cumulo ooforo, Diminuisce e lascia l’oocita circondato da uno strato di parecchie cellule. Corona Radiata, Attaccata alla granulosa da sottili ponti, si rompono prima dell’ovulazione lasciando l’oocita libero nel follicolo. Carla Boccaccio - IRCC