incontri per i catechisti-2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
Advertisements

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Atti degli apostoli I parte –
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
9.00.
Musica giudeo spagnola
Risurrezione del Signore
11.00.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
8.00.
VI domenica di pasqua ANNO C
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Credo la CHIESA.
José Antonio Pagola “Jesús, aproximación histórica”
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
10.00.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
Sesta Domenica di PASQUA
Le chiamate di Gesù.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
21 gennaio 2018 Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebreo.
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
Strade verso la Valle di Elah
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
15.00.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
Sant’ Andrea.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
CONVERTITEVI AL SIGNORE !
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
misericordie del Signore”
incontri per i catechisti
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
10.00.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Hosanna di Dufay
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Educare da cristiani… in famiglia
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

incontri per i catechisti-2 vicariato di rifredi

perché faccio il catechista perché sono catechista

perché faccio il catechista dal vangelo di marco 13Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. 14Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare. (Mc 3,13-14)

perché faccio il catechista Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare. Non sono catechista solo perché mi piace, ma prima di tutto perché “chiamato” a questo servizio. Non tutti sono “adatti” a questo compito perché è un servizio delicato e fondamentale. Non basta essere brave persone o saper stare con i ragazzi. (Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga - Gv 15,16)

perché faccio il catechista Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare. Abbiamo già sottolineato come in primo luogo è importante curare la nostra vita spirituale e di preghiera. Essere catechista non è una mia iniziativa, sono mandato. Ricevere “il mandato” dal Vescovo significa che annuncio del Vangelo a nome e per conto della Chiesa, non è una mia volontà privata e personale.

perché faccio il catechista dal vangelo di marco Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. 17Gesù disse loro: "Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini". 18E subito lasciarono le reti e lo seguirono. (Mc 1,16-18)

perché faccio il catechista Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: "Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini". E subito lasciarono le reti e lo seguirono. “Subito”: sappiamo trovare gioia ed entusiasmo nel fare catechismo o spesso diventa un peso? Quella gioia che ci porta ad essere pronti nel fare subito, senza tergiversare, senza rimandare a dopo, ciò che è necessario nel cammino con i nostri ragazzi? Essere catechista presuppone anche il “lasciare le reti”. Il catechismo rimane un’attività relegata ai margini della mia vita da compiere solo quando ho tempo e quando ho voglia e solo dopo che ho fatto tutte le mie cose?

dagli atti degli apostoli perché faccio il catechista dagli atti degli apostoli …ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra. (At 1,8)

perché faccio il catechista …ma riceverete la forza (dùnamin) dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra. Siamo tuttavia consapevoli che Dio ci aiuta e che il suo Spirito ci guida? (Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa - Gv 14,26) Ci sentiamo testimoni o siamo soltanto “ripetitori” delle cose di Dio?

perché faccio il catechista …ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra. Dove siamo testimoni? Dove il Signore ci invia… Capisco che è bello e appagante il legame che si crea con i ragazzi che seguo, ma il catechista è prima di tutto a servizio della Chiesa, là dove il parroco e la parrocchia richiedono di operare. Non siamo “in possesso” di un singolo gruppo di ragazzi e non ne siamo gli esclusivi referenti! Non c’è solo Gerusalemme, ma anche i confini della terra!

i paradossi del catechista Il catechista non può rendere il catechismo “un’altra scuola” o un indottrinamento, tuttavia… questo non vuol dire che sia solo uno stare insieme; chiamati anche a dare contenuti dottrinali sulla fede in Cristo! Il catechista è aperto all’accoglienza e all’amicizia con i ragazzi e le loro famiglie, tuttavia… non è “l’amicone” dei ragazzi, egli diventa per loro un modello di cosa significa essere cristiani. Il catechista non è il genitore dei ragazzi, tuttavia… è chiamato ad essere “padre” e “madre” e talvolta, ahimè, a sostituirsi ad essi! (Soprattutto nell’adolescenza spesso i ragazzi rifiutano il ruolo dei genitori e ascoltano altri… se tra questi “altri” ci siete anche voi…!!!) Il catechismo non è un gioco, né un tempo dove si gioca e basta, tuttavia… il catechista deve saper rendere l’incontro con i ragazzi divertente, attraente, gioioso e anche giocoso! Il catechismo non è lo spazio adatto per la preghiera, tuttavia… il catechista deve saper insegnare a pregare! Il catechismo è il luogo privilegiato dove si insegna a conoscere Gesù, tuttavia… il catechista deve proporre il rispetto e il servizio al prossimo!

Grazie a tutti per l’attenzione e… Il Signore sia con voi! Ammasso globulare NGC 1898 al centro della galassia “Nube di Magellano” (immagine del telescopio orbitante HUBBLE della NASA / ESA) Grazie a tutti per l’attenzione e… Il Signore sia con voi!