CdS - Comitato Scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tracker Italian Software Board Bari Catania Firenze Padova Perugia Pisa Torino G. Bagliesi Roma 22/11/01 Mandato Organizzazione Attivita principali Risultati.
Advertisements

Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
Il sito WEB CMS Italia oggi: domani: ? NOhttp://cms.infn.it M. Biasini, M. Diemoz, P.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Comunicazioni Anna Di Ciaccio Cambio del Direttore Il mio incarico e’ iniziato 4 luglio Ringrazio F. Fucito per il lavoro svolto negli ultimi.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
2015-AUGER Relazione dei referee Mosè Mariotti, Paolo Piattelli, Maurizio Spurio, Fernando Liello.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Introduzione alla giornata
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
UNA – CONSIGLIO DIRETTIVO 14 LUGLIO 2016
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Laurea Triennale in Matematica
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PCO BARI – 30 GIUGNO 2017
«Arte nelle periferie: la sfida della contemporaneità»
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
La Formazione nell’I.N.F.N
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
AVA – composizione dei diversi organismi
Le Masterclass nell’INFN
Infrastruttura del Tier-2 di TORINO
Gruppo di Studio AIRO –Polmone
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
C.Roda Universita` e INFN Pisa
Centro Ambrosiano di Solidarietà - Struttura Organizzativa
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Commissione Calcolo e Reti
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Gennaio 2015 Comunicazioni
Programmazione Scratch: Introduzione ed Esperienze
Comunicazioni Due CD (25 e 28 Ottobre) + una riunione per discutere della valutazione (12/13 Ottobre) OPERA: esperimento ha ricevuto numerosi suggerimenti/obiezioni.
Presidio per la Qualità
Nuovo regolamento INFN
AVA – composizione dei diversi organismi
Procedura GESTIONE PATROCINI
Attivazione di un tavolo tecnico di discussione sulla “Sala De Seta”
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
Assemblea - Incontro di studio 8 GIUGNO 2018 ore 9.00 – 14:00
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
Resoconto CD Comunicazioni
Resoconto CD 19/12/ Comunicazioni
Resoconto CD 2-3/10/ Comunicazioni
NA62: Possibile nuovo esperimento
Resoconto CD Comunicazioni
RISULTANZE LAVORI PER AMBITI DISCIPLINARI
Riunione del 24 Nov 05 1) M. dP: Introduzione e notizie sulla road-map dalla CSN1 (10 min) 2) A. Messineo: Stato dell' arte dell' R&D sui rilevatori.
Resoconto CD Comunicazioni
Commissione Calcolo e Reti
CdS - Richieste Officina Meccanica (CMS+VIRGO)
Consiglio di Sezione 3/12/2007
Consiglio di Sezione 3/12/2007
What’s Next + Elba workshop
La rivoluzione francese
Corso di laurea in Infermieristica
Transcript della presentazione:

CdS - Comitato Scientifico Voluto da R. Battiston. Nominato un paio di anni fa. Formato da Prof. Gigi Rolandi (CERN, CMS) Prof. Marco Claudio Traini (Università di Trento, Teorica) Prof. Stefano Vitale (Università di Trento, Onde gravitazionali) Due membri del comitato hanno dato la loro disponibilità a rimanere in carica, G. Rolandi ha chiesto di essere sostituito. Proposta Luigi Di Lella. Proposta di discussione delle Linee Scientifiche della Sezione il 28/29 Gennaio. Riunione di una singola giornata 23 February 2019 Consiglio di Sezione 3/12/2007

Consiglio di Sezione 3/12/2007 Format proposto Breve introduzione della Sezione 20 min Linea Scientifica Gruppo 1 (M. Biasini) 60 min + discussione Linea Scientifica Gruppo 2 (B. Bertucci) 60 min + discussione Linea Scientifica Gruppo 4 (Y. Srivastava) 60 min + discussione Linea Scientifica Gruppo 5 (L. Servoli) 60 min + discussione E’ mia intenzione richiedere un “breve” rapporto scritto da questo Comitato, possibilmente con delle raccomandazioni. Sarebbe anche auspicabile rivedere il Comitato con una certa regolarità (scadenza annuale?) 23 February 2019 Consiglio di Sezione 3/12/2007