Ludovico Carracci, Annunciazione (1584 ca.) GIUSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

La Maternità nell’arte in Molise
IL MANIERISMO ovvero l’esasperazione del rinascimento
Altamura Formelle con storia di Gesù lArcangelo Gabriele la Vergine Maria LAnnunciazione.
Quarto Centenario della morte
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
il Gioiello di Altamura,
Annibale Carracci, Paesaggio con la fuga in Egitto, (Lunetta Aldobrandini), 1604 ca., Roma, Galleria Dorja Pamphilj.
rogetto e realizzazione di lampade
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
A Traona chi cerca affreschi trova tesori
La rappresentazione della realtà.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Lo spazio e la prospettiva:
Dormizione e Assunzione di Maria
Palazzolo Acreide – AREA ARCHEOLOGICA DI AKRAI - IL TEATRO GRECO.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane
Firenze.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
11.00.
Confessionale Villar San Costanzo, chiesa abbaziale, confessionale,
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
Nostra Signora di Fatima
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Domenichino, Comunione di san Gerolamo, 1614, Pinacoteca Vaticana.
la Società Lombarda di Chirurgia
Scultore genovese, Crocifisso. Mondovì, Cattedrale 22
P i t t o r i Una presentazione di vari artisti esposti
I.P.S.S.A.R. Soverato La classe 1 A “si racconta” aspettando la LIM
L’arte bizantina.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Tempo di AVVENTO.
STORIA DELL’ARTE Classe 4^ Liceo.
Il Cristianesimo.
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
Soggetti biblici e cristiani
Canto a Maria, popolare tedesca
SALVIAMO LA MADONNA DEL QUALTRINO Località Casa Sparse Norcia
Annunciazione del Signore
I DIRITTI DEI BAMBINI.
Canto a Maria, popolare tedesca
6.00.
Alberto Farinetti Rotaract: una opportunità
BAROKK ITAALIAS.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LUCIA e ADRIANO augurano BUONE FESTE con i....
2005 Italia Napoli San Domenico Maggiore. Proseguo il mio viaggio nelle chiese, monasteri e cattedrali, nell’area Mediterranea.
Giorgione, Madonna con bambino
Calice e patena di Tarraco XIII sec.
Maria Fiore dell’umanità I dogma mariani
Ave Maria a trasbordo
La Madonna del Rosario.
L’ ANNO LITURGICO.
Ti saluto, o piena di grazia!.
Busti di santi e statua della giustizia
III Congresso Distrettuale
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
Iconografia Arte Tradizione
La Madonna del Rosario.
Il Cristianesimo.
Transcript della presentazione:

Ludovico Carracci, Annunciazione (1584 ca.) GIUSI

Ludovico Carracci, Conversione di san Paolo (1587-1588) GEORGIA

Ludovico Carracci, Madonna col Bambino in trono e i santi Domenico, Francesco, Chiara e Maria Maddalena. Pala Bargellini (1588) SAMINA

Agostino Carracci, Ultima Comunione di san Girolamo (1591-1592) MICHAELA

Annibale Carracci, Assunzione della Vergine (1592) BEN

Agostino Carracci, Assunzione della Vergine (1592-1593) DAVID

Ludovico Carracci, Vocazione di san Matteo (1605-1607) ALBERTO

Guido Reni, Strage degli innocenti (1611) MELISSA

Domenico Zampieri detto il Domenichino, Madonna del Rosario (1621-1625) CARA