Reazioni chimiche e velocità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Silvia Recchia
Advertisements

LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
LE REAZIONI CHIMICHE.
Tipi di reazioni chimiche
Reazioni chimiche e velocità
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Reazioni chimiche Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
alla chimica del carbonio
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
alla chimica del carbonio
Transizioni (o passaggi) di stato
13/11/
L’energia delle reazioni chimiche
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
La velocità delle reazioni chimiche
L’energia delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
CINETICA CHIMICA I parametri G0 e Keq di una reazione indicano se la reazione avviene spontaneamente o meno (aspetto termodinamico). N2 + 3H2  2NH3 Keq.
EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]
alla chimica del carbonio
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
L’energia delle reazioni chimiche
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
L’energia e la velocità delle reazioni chimiche
Slides
GLI STATI DELLA MATERIA
Cinetica Chimica.
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
TRASFORMAZIONE FISICA
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
LA COMBUSTIONE.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
alla chimica del carbonio
29/02/16 I vari tipi di reazione
Valitutti, Falasca, Amadio
1. L’equilibrio dinamico
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
PON C1 Esperto prof. C. Formica
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1.
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
CINETICA.
1.
Diagrammi di fase (o di stato)
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

Reazioni chimiche e velocità Varia in funzione di fattori come: concentrazione temperatura stato fisico stato di suddivisione natura chimica catalizzatori Reazioni esotermiche, endotermiche, termoneutrali Energia di attivazione

Meccanismo di reazione Urto tra particelle di reagenti eventuale rottura di legami precedenti Urto con energia e orientamento spaziale per rendere possibile la reazione (urto efficace) Formazione di nuovi legami nei composti ottenuti

Orientamento corretto ma poca energia: incontro non efficace

Orientamento corretto con energia: incontro efficace

Orientamento non corretto con energia: incontro non efficace

interpretazione Evidentemente la velocità di reazione,cioè la quantità di sostanze che reagiscono nella unità di tempo aumenta se aumentano le particelle reagenti (effetto concentrazione) se si muovono più rapidamente e con maggior energia (effetto temperatura) se si trovano già libere-separate-accessibili all’incontro (effetto stato fisico e di aggregazione) se presentano particolare affinità,legami (effetto natura chimica) se presente mediatore (effetto catalizzatore)

La velocità di una reazione chimica, a parità di altre condizioni, varia con la concentrazione dei reagenti presenti velocità H2 + Cl2 > 2 HCl concentrazione Concentrazione crescente

Prodotto dell’incontro aumenta se aumenta numero reagenti che lo facilita

La velocità di una reazione chimica, a parità di altre condizioni, varia con la temperatura H2 + Cl2 > 2 HCl temperatura temperatura crescente

Prodotto dell’incontro aumenta se aumenta temperatura V1<V2 Che favorisce la frequenza degli incontri e la energia negli urti

Es. zinco Stato solido compatto o suddiviso La velocità di reazione, a parità di altre condizioni, varia con lo stato fisico e il grado di suddivisione dei reagenti Es. zinco Stato solido compatto o suddiviso velocità Zn + 2HCl > ZnCl2 +H2 suddivisione V1<V2 suddiviso compatto

Se reagenti suddivisi l’incontro può avvenire rapidamente perchè si incontrano individui gia liberi: se invece i reagenti sono compatti, solo gli indididui più superficiali possono reagire:quelli più interni devono attendere il loro turno… suddivisi compatti

La velocità di una reazione chimica varia con lo stato fisico dei reagenti più veloce se gassosi, in soluzione, ioni:meno veloce se solidi Es.bicarbonato di sodio(polvere) + acido tartarico(polvere) <>non reazione Es.bicarbonato di sodio(soluzione) + acido tartarico(soluzione)) > reazione

La velocità di una reazione chimica varia con lo stato fisico dei reagenti più veloce se gassosi, in soluzione, ioni:meno veloce se solidi

La velocità di una reazione varia con la natura chimica dei reagenti, con tipo di legami da rompere e formare, con affinità tra reagenti Es. H2 + F2 > 2 HF molto veloce Es. H2 + Cl2 > 2 HCl più lenta H-H + F-F > H …H…F…F… > HF ..HF H-H + Cl-Cl > H….H….Cl…Cl > HCl…HCl H Cl H F H-H F-F HF H-H Cl-Cl HCl HF F F H

La velocità di una reazione varia con la natura chimica dei reagenti, con tipo di legami da rompere e formare, con affinità tra reagenti Bassa affinità Alta affinità

La velocità di reazione può essere modificata (accelerata o ridotta) usando particolari sostanze come catalizzatori A + B > non reagisce o solo lentamente A + B + catalizzatore > reagisce e più velocemente

La velocità di reazione può essere modificata (accelerata o ridotta) usando particolari sostanze come catalizzatori Scarsa reattività…. mediazione

Alcune reazioni chimiche avvengono con liberazione di energia (calore, luce…) :esotermiche; altre con assorbimento :endotermiche; poche senza scambio significativo :termoneutrali Zn + 2 HCl > ZnCl2 + H2 + emergia (esotermica) C + H2O (vapore) + calore > CO + H2 (endotermica) esotermica endotermica

Molte reazioni esotermiche devono essere inizialmente attivate fornendo energia che sarà poi riemessa nella fase esotermica della reazione ipotetico composto attivato più energetico che poi si trasforma nei prodotti finali liberando energia di attivazione più energia propria della reazione Reazione spontanea, senza attivazione Reazione spontanea, con energia di attivazione