Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Advertisements

Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Avanzamento ai sensi dellart. 4 del D.L , n. 8 (convertito in legge dallart.1, comma 1 della Legge 13 marzo 2008, n.45). Comando Generale dellArma.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
PIANO SPIAGGIA 2012 ORGANIGRAMMA
Sicurezza andiamo cercando Malpensafiere 28 novembre 2005 Convegno.
Percorsi di cittadinanza
Graziella e Pina Campagna
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi
Valentina Buono Classe 2^Beat ISIS G. Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008.
Pagina 1. Presso i vari uffici territoriali delle Forze di Polizia (in particolare della Polizia di Stato, dell' Arma dei Carabinieri e della Guardia.
IL SOTTOFONDO MUSICALE PARTIRÀ CON LA TERZA DIAPOSTIVA.
Liliana Semeraro Classe 2^ beat ISIS G.Meroni Lissone Anno scolastico 2007/2008.
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
PATTO PER IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA PROVINCIA DI PRATO MEDIANTE LE BANCHE DATI DEGLI ENTI PUBBLICI Prato 27 Ottobre 2014 Prefettura.
Progetto Legalità Referente: Prof.ssa Marino Annamaria
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
FOCUS ON CRIME ‘ndrangheta
Le Istituzioni in Italia.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
2° Circolo Didattico di Quarto Na. 21 Marzo In occasione della XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie,
21 marzo Iniziativa in memoria delle vittime innocenti della criminalità - “Stesso giorno stessa ora” La “XVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno.
I RAGAZZI INIZIANO AD ESERCITARSI! SI PARTE CON UNA SIMULAZIONE PRIMA DI PASSARE AL VERO E PROPRIO TORNEO..
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
Una scelta di qualità.... Orientamento in ingresso Scuola Superiore.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
INCONTRO CON LE GUARDIE DI FINANZA. Oggi 29 aprile 2016 sono venute le guardie di finanza. Le guardie di finanza sono persone che proteggono i cittadini.
Difendersi dai ladri? Si può!
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
«La GUARDIA di FINANZA nella GRANDE GUERRA»
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
Estate 2017 L’impegno di Viabilità Italia: i numeri
Istantanee di sicurezza
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
LIONS CLUB ASTI.
CORPO POLIZIA MUNICIPALE
1 MONZA GIOVANI 2015 MaGGIO
Concorso per l’ ammissione a ruolo nel grado di Maresciallo.
La nostra esperienza a cura della prof. Patrizia Rizzitelli
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ISTRUZIONE
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
Scuola Statale dell’Infanzia BRUNO MUNARI – D.D. Leone Sinigaglia
“…che i nostri sogni diventino responsabilità” (don Luigi Ciotti)
2016/17 RIPARTIAMO CON L’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
Prefettura di Firenze – Palazzo Medici Riccardi
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
Il Filo di Seta La violenza è una violazione dei diritti umani Questa violenza consiste in una serie di azioni caratterizzate da uno scopo.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Anno Scolastico 2018/2019.
Calendario Scolastico Anno
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
LE BASI DEL NOSTRO FUTURO Novembre 2018 Crowne Plaza Hotel - Milano
Anno Scolastico 2017/2018.
Elementi costitutivi dello Stato di diritto
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Direzione Regionale della Campania
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
Educazione alla legalità economica a. s. 2018/2019
Saluti tra il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione
Transcript della presentazione:

Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme per la legalità, in memoria delle Vittime del Dovere

ALCOL E DROGA – LE DIPENDENZE CHE UMILIANO I GIOVANI Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme per la legalità, in memoria delle Vittime del Dovere ALCOL E DROGA – LE DIPENDENZE CHE UMILIANO I GIOVANI IN COLLABORAZIONE CON L’ARMA DEI CARABINIERI PREMIO ELABORATO GRAFICO ARTISTICO: LEONORA MELLI  CLASSE 1 LAD 2  IIS “ G. MERONI” LISSONE

Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme per la legalità, in memoria delle Vittime del Dovere