CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Hitler e lOlocausto (lez. 26) II SEMESTRE A.A
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Avvento del nazismo (lez. 30) II SEMESTRE A.A
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
I principi base dell’ideologia nazista
Lo Stato totalitario in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nascita della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dissoluzione dell’URSS
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania nazista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Avvento del nazismo (lez. 25) II SEMESTRE A.A. 2016-2017 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Trattati di pace troppo duri 25.1 Trattati di pace troppo duri Classi dirigenti tradizionaliste Mito della “pugnalata alle spalle” Esempio dell’URSS (annientamento sistematico dell’avversario) Avvento del nazismo Divisioni interne al movimento operaio (socialfascismo) Razzismo tedesco Nascita (1919) del Partito dei lavoratori tedeschi (Nazionalsocialista) Assetto istituzionale

Scioglimento di partiti e sindacati Ricerca del consenso della Chiesa 25.2 Interpretazione estensiva dell’Art. 48 della Costituzione di Weimar Scioglimento di partiti e sindacati Corporativismo Caratteri del regime Pianificazione economica (piani quadriennali) Ricerca del consenso della Chiesa

Notte dei lunghi coltelli (30.6.1934) 25.3 Epurazione di antinazisti ed ebrei + epurazione “interna”  difficoltà interne al regime Notte dei lunghi coltelli (30.6.1934) Per (SS) e Gestapo “il nemico è chiunque” (nemico oggettivo) Caratteri del regime Esaltazione della purezza della razza ariana Militarizzazione integrale della società + Propaganda Grandi opere pubbliche + protezionismo + quasi “autarchia” + welfare su base razziale