Architettura romana. Dall’età repubblicana all’impero .

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
Inquadramento Territoriale

Esempio 1. Scegliere una architettura G e un insieme di pesi per gli archi ,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1.
L'arco: un particolare non trascurabile
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
ATTRAVERSO UN PERCORSO
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
Il mio museo virtuale : L'architettura
ROMA sotto la neve (3-4 FEBBRAIO 2012)
1 3 dicembre un pascolo romano che apparteneva agli Etruschi e che divenne la proprietà dello Stato dopo loro espulsione. il parco è il luogo.
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
Il Colosseo di notte Linterno del Colosseo LArco di Costantino.
Italian 9-10A Breanne Taylor. Indice Firenze Roma Venezia Siena Il Cibo.
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
ALBERTO SORDI.
"ROMA CAPOCCIA".
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
Archeologia e città: dal progetto Fori all’Appia Antica Venerdì 21 marzo 2014 Teatro dei Dioscuri-via Piacenza, 1 Roma Per la rinascita dell’Appia Antica.
ROMA ANTICA L’architettura pubblica basiliche Le basiliche romane
ROMA ANTICA I periodi 21 aprile 753 a.C.
COLOSSEO Il nostro monumento più importante e più bello è il COLOSSEO …
Colosseo Interno del Colosseo Arco di Costantino.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
Le parole della geostoria Infrastrutture. Le infrastrutture: un capitale statale Le infrastrutture costituiscono l’insieme delle opere pubbliche che rendono.
“Alessandro Serpieri”
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Arte e architettura nell’ Antica Roma
Passeggiando per Verona…romana
IL LAZIO. REGIONI VITERBO PANORAMICA VITERBO PALAZZO PAPALE DUOMO DI SAN LORENZO.
L’ARTE ROMANA.
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA I.
ARTE ROMANA ETA’ IMPERIALE.
Viaggio nell’Arte Romana
Sincro.
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
Progetto arte romana a Verona
Nostra Signora di Fatima
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
ARTE ROMANA.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Sincro.
Importanza civiltà greca
Sincro. Sincro Sotto un manto di stelle Roma bella mi appare.
Sincro.
ROMA Chitarra Romana Claudio Villa Composición: E. Di Lazzaro.
Sincro.
Turismo di Roma.
Basilica di San Lorenzo
Architettura e materiali, antichi e moderni.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
Il Rinascimento..
Sincro.
Sincro.
Sincro.
Sincro.
Architettura paleocristiana.
L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1.
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
Sincro.
Sincro.
Sincro.
Sincro. Sincro Sotto un manto di stelle Roma bella mi appare.
Sincro.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Architettura romana. Dall’età repubblicana all’impero .

Architettura romana. Archi e colonne

Architettura romana. Archi e colonne. Il Colosseo.

Architettura romana. Anfiteatri: il Colosseo.

Architettura romana. Anfiteatri: il Colosseo.

Architettura romana. Anfiteatri: il Colosseo.

Architettura romana. Archi e colonne. Il Tabularium.

Architettura romana. Ingegneria di ponti, acquedotti e strade.

Architettura romana. Ingegneria di ponti, acquedotti e strade (Acquedotto di Segovia, Pont du Gard).

Architettura romana. Ingegneria di ponti e strade.

Architettura romana. Gli archi di trionfo (Severo, Tito)

Architettura romana. Archi e fortificazioni.

Architettura romana. Il teatro di Marcello.

Architettura romana. I Mercati Traianei.

Architettura romana. Le volte della grande Sala dei Mercati Traianei.

Architettura romana. Le basiliche.

Architettura romana/paleocristiana. Le basiliche costantiniane.

Architettura romana. La basilica di Massenzio.

Architettura romana. La basilica di Massenzio.

Le cupole Il Pantheon.

Storia 1. Le cupole Il Pantheon.

Architettura romana. Le cupole.

Architettura romana. Le cupole: la “Minerva Medica”.

Architettura romana. Le Terme di Diocleziano – S. Maria degli Angeli.