La storia del cinematografo. Matteo Portinari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
con la collaborazione di:
Advertisements

LINVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA. DI: Virginia e Mara CLASSE: 3^A.
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA Tra Scienza ed Arte
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA DI COMPRESENZA
Virtual Restoration of fragmented photographic glass plate
1946/2003 Unimmagine dellItalia Mostra di una mostra sulla Resistenza maggio 2003.
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
La nascita della fotografia
La riproduzione dei colori
L'effetto fotoelettrico
1946/2003 Unimmagine dellItalia Mostra di una mostra sulla Resistenza maggio 2003.
Libri … amo Progetto di promozione alla lettura
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Mercurio Relazione sul pianeta.
Fotografare la città cosa è la città la città nelle arti visive
LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena
Storia della fotografia
Università Roma Tre / Dams Corso di Storia e critica della fotografia Enrico Menduni Lezione 1 – 3 marzo 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, SCIENZE POLITICHE.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
Storia del cinema: I fratelli Lumière
Prime attrezzature e macchine fotografiche
Antropologia visiva Un’introduzione
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
Densità di una soluzione La densità è la massa dell’unità di volume e si calcola: d = m/V La densità mette in relazione il volume della soluzione prelevata.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CHIMICA). CENNI STORICI: CAMERA OSCURA La prima tappa fondamentale nella storia della fotografia è stata l'invenzione della camera.
1854 André-Adolphe-Eugéne Disderi brevetta la carte de visite Fotocamera dotata di 4 obiettivi (in seguito 8 o anche 12) Consente la stampa di altrettanti.
Il sonar è un dispositivo, che mediante l’utilizzo di un sensore a ultrasuoni, permette di visualizzare su uno schermo la posizione degli oggetti che.
“LA VIA LATTEA VISTA DA LANCIANO”. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CENNI)
DI MATTEO PINTORE ANNO 2015/2016 TESINA TERZA MEDIA
LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
Interrogazioni a risposta immediata Introdotte negli anni 80, dapprima alla Camera poi al Senato sul modello del Parlamento britannico (Question time),
Un viaggio nel tempo. Siamo i ragazzi della 2^ F e oggi vi parleremo di un periodo dell'Astigiano, lontano milioni di anni, chiamato Pliocene.
Manet e Zola attraverso il ritratto.  Nasce nel 1840 e muore nel 1902 a Parigi  Giornalista, saggista, scrittore  Esponente del Naturalismo (Corrente.
CORSO DI FOTOGRAMMETRIA
Creare e modificare suoni
Camera obscura – camera ottica
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
THE DARKROOM LA CAMERA OSCURA TEORIA E PRATICA DELLO SVILUPPO E
V D T S O E U I M.
Un viaggio nel tempo.
Tier 2 dell’esperimento Atlas ai LNF
PIANETI EXTRASOLARI La scoperta Generalita’
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Metodologie: tecnologia delle forme vascolari
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
Spaghetti alla norma Informazioni : Tempo di cottura:30 minuti
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
LA VITA DI LEONARDO Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un ingegnere , un pittore ed un scienziato italiano .
Un viaggio nel tempo.
fotografia e software libero
CMS.
Corso base di Astrofotografia
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
I mezzi di comunicazione
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
L’unico satellite terrestre: la Luna
Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura
MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA
MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA
Dalla sua creazione a oggi
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

La storia del cinematografo. Matteo Portinari

FOTOGRAFIA 1822 Daguerre Niepce La fotografia nasce nel 1822 quando  Louis Jacque Mandè Daguerre (1787- 1851) collabora con  Joseph Nicéphore Niepce (1765-1833). Nasce così il Dagherrotipo (1839-1860 ca.): una lastra ricoperta d’argento che, esposta ai vapori dello iodio (ioduro d’argento), messa in camera oscura e posizionata davanti al soggetto da riprendere, dopo una posa decisamente lunga e un lavaggio in sale marino e mercurio (per eliminare ogni residuo di ioduro d’argento che potesse continuare a scurirsi), mostra un’immagine speculare dell’oggetto ripreso. Daguerre Niepce

Evoluzione della fotografia

Grammofono e disco fonografico Il disco fonografico o grammofonico è un supporto di registrazione audio inventato da Emile Berliner e introdotto nel 1887. I primi dischi fonografici erano di gommalacca e venivano chiamati 78 giri per la loro velocità di rotazione a 78 giri al minuto. Nel 1948 furono introdotti i dischi in vinile, la cui principale differenza è che sono prodotti in PVC, rendendo obsoleti i dischi a 78 giri.