Cos’è il CICLO CELLULARE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Citoscheletro.
Advertisements

Citoscheletro (II).
La divisione cellulare
Citoscheletro Statico e movimento intracellulare
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
Citoscheletro.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
Struttura e funzioni della cellula
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Divisione cellulare Mitosi: ripartizione dei cromosomi PROFASE
Presentazione di Scienze
RIPRODUZIONE CELLULARE
I LISOSOMI Apparato di Golgi Membrana plasmatica Sostanze nutritive
MITOSI - MEIOSI Meccanismo d’azione Prof. Popolizio Raffaele.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Il Citoscheletro è lo scheletro della Cellula
Le differenze non sono casuali
La Mitosi.
6.2 La cellula.
Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Le dimensioni delle cellule
CELLULE.
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Copyright © 2009 Zanichelli editore Helena Curtis N. Sue Barnes.
GLI ORGANULI CELLULARI
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La Fabbrica delle Proteine
8b-Mitosi e Meiosi.
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
13/11/
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
13/11/
La cellula.
Non usata ott 2009.
Per funzionare correttamente le cellule devono organizzarsi nello spazio e devono interagire meccanicamente con il loro ambiente. Devono, inoltre, avere.
Non usata ott 2009.
CITOSCHELETRO parte 2.
CITOSCHELETRO Funzioni: Forma e sostegno alla cellula
05/10/17 Helena Curtis N. Sue Barnes.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
13/11/
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
LA MITOSI.
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
13/11/
13/11/
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
Introduzione alla biologia della cellula
13/11/
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
Acidi nucleici.
RIPRODUZIONE CELLULARE
Transcript della presentazione:

Cos’è il CICLO CELLULARE? Il SUCCEDERSI DI INTERFASE E MITOSI

Fasi: G1,S,G2,M, G0 G1: la cellula raddoppia le sue dimensioni e gli organelli, gli enzimi, ecc., aumentano di numero. S: il DNA si duplica come anche le proteine associate. G2: le proteine necessarie alla fase successiva, es. la tubulina, iniziano ad assemblarsi ed i cromosomi iniziano ad evidenziarsi. M: mitosi. G0: fase di quiescenza tipica delle cellule differenziate

Il CITOSCHELETRO Fornisce un’impalcatura interna, essenziale al movimento degli organelli. E’ una struttura dinamica. E’ composto da vari tipi di proteine che si associano in strutture filamentose. I microtubuli sono fatti di alfa e beta tubulina. I microfilamenti di actina. I filamenti intermedi di proteine eterogenee, es. la miosina

Il citoscheletro contribuisce alla crescita della cellula, al mantenimento della forma cellulare, alla mobilità del citoplasma, alla posizione degli organelli.

Il movimento di ciglia e flagelli cellulari dipende da microtubuli e proteine motrici

I microtubuli sono necessari per lo svolgimento della mitosi. La citodieresi avviene per strozzamento ad opera di un anello corticale di acto-miosina nelle cellule animali, mentre coinvolge il fragmoplasto nelle cellule delle piante.

Funzione dell’apparato mitotico Produrre con la massima precisione ed il minimo dispendio di energie e materiali almeno due nuclei da quello originale, e di assicurare che ciascun nucleo contenga almeno una copia dell’informazione genetica totale

Funzioni del FRAGMOPLASTO: Convogliare sul piano equatoriale della cellula le vescicole golgiane (dictiosomi) deputate all’organizzazione della LAMELLA MEDIANA

La lamella mediana è comune alle due cellule figlie Sui lati opposti della lamella mediana verrà depositata la PARETE PRIMARIA, propria di ognuna delle cellule figlie La lamella mediana è fatta di pectine

Le pectine sono polisaccaridi eterogenei acidi (costituiti da zuccheri diversi, in particolare acido galatturonico). In presenza di ioni calcio le pectine formano gel compatti e fortemente adesivi.