Le membrane cellulari sono in continuità dinamica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energetica cellulare.
Advertisements

ma anche Perossisomi e altre inclusioni cellulari
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
Il Complesso di Golgi.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
Il trasporto a destinazione delle proteine avviene:
Organuli : A) collegati a livello di membrane
+.
Relazioni topologiche tra i compartimenti cellulari.
LE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI BIOLOGICI Monosaccaridi (p.es. fruttosio) Oligosaccaridi (p.es. saccarosio,) Polisaccaridi (p.es. amido) Carboidrati.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Ogni membrana cellulare ha una faccia esoplasmica e una citosolica
Apparato di Golgi.
Scelta del sito di poliadenilazione Sequenze cis-agenti che definiscono il sito di taglio Concentrazione o attività dei fattori costitutivi di poliadenilazione.
Potassium Channel Structure The  subunit is formed from 6 transmembrane segments and is associated with a regulatory  subunit. Four  subunits.
IL COMPLESSO DI GOLGI.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)
Compartimenti cellulari 3
Il destino dei farmaci nell’organismo
La membrana cellulare Il lanosterolo si lega al sito attivo dell’enzima ancorandosi con l’ossidrile in C-3 ad un amminoacido del sito.
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
ENDOCITOSI.
La secrezione. ESOCITOSI Le cellule espellono prodotti di scarto o particolari prodotti di secrezione mediante la fusione di vescicole con la membrana.
MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI e SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
MITOCONDRI E CLOROPLASTI HANNO PIU’ MEMBRANE
COME ESCONO LE PROTEINE DAL RER?
La grande svolta La compartimentalizzazione Funzioni specifiche svolte da strutture dedicate.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
COME ESCONO LE PROTEINE DAL TGN?
Sintesi delle proteine
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Membrane biologiche effetto “binario”.
Organelli e loro funzioni
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Traffico vescicolare.
13/11/
PROTEINE DI SECREZIONE
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Le Membrane Corso di Biologia Applicata Facoltà di Scienze Motorie
13/11/
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Non usata ott 2009.
CITOSCHELETRO parte 2.
Membrana Plasmatica.
Il Nobel per la medicina 2016 alle scoperte sulla "pulizia cellulare"
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
Una volta sintetizzate
Geni o segmenti genomici
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Principali gruppi di funghi
Complessi basali delle RNA polimerasi eucariotiche
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Principali gruppi di funghi
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
Prof. Donatella Tramontano
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
La secrezione.
Endocitosi.
Transcript della presentazione:

Le membrane cellulari sono in continuità dinamica 1

Formazione di vescicole Inclusione di proteine in vescicole distinte Fusione di vescicole con la membrana ( ER, Golgi, plasmatica) sono processi mediati, in parte, da specifiche proteine associate con le membrane delle vescicole

Struttura generale di una coated vesicles Struttura generale di una coated vesicles. Le proteine di rivestimento sono di tre tipi (clatrina, COPi e COPII). Gli aspetti basilari della struttura sono comuni. La formazione della vescicola è diretta da piccole GTP-binding proteins.

Le vescicole rivestite da clatrina sono le vescicole che dal complesso del Golgi vanno verso la membrana plasmatica e viceversa (vescicole endocitotiche) Le vescicole rivestite da COP I vanno dal Golgi a ER Le vescicole rivestite da COP II vanno da ER al Golgi

Vescicole rivestite di clatrina

Le proteine solubili destinate a rimanere nel RE contengono una sequenza di aa chiamata KDEL che viene riconosciuta da un recettore specifico. Se queste proteine “sfuggono” al RE vengono “catturate” nel complesso del Golgi da recettori per KDEL e riportate al RE tramite vescicole COP I.

Prima di raggiungere la membrana bersaglio la coated vesicles perde il rivestimento ed espone alcune proteine chiamata SNARE

Organization of the lysosome Organization of the lysosome. Lysosomes contain a variety of acid hydrolases that are active at the acidic pH maintained within the lysosome, but not at the neutral pH of the cytosol. The acidic internal pH of lysosomes results from the action of a proton pump in the lysosomal membrane, which imports protons from the cytosol coupled to ATP hydrolysis.

La formazione dei lisosomi