Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
Advertisements

3 ord C «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato»
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III Domenica del Tempo.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
La spiritualità cristiana consiste nel lasciarci sedurre dalla gioiosa notizia che c’è speranza. C’è speranza per tutti i poveri, perché sono i prediletti.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Paliotto di Cardet (Catalogna)
PASQUA DOMENICA 4 Anno B Ascoltando “E’ morto, per noi, il Pastore» di T. L. da Vittoria, ringraziamo per la VITA che ci ha dato.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Immagini dei campi di Galilea
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
L’Evangelista Luca ci racconta:.
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Canto a Maria, popolare tedesca
Annunciazione del Signore
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Canto a Maria, popolare tedesca
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Essa è costituita da tre parti.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
La storia della Nascita di GESÙ
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
10.00.
Colonne della Basilica di Betlemme
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Essa è costituita da tre parti.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Fotografie del Deserto di Giuda e di Galilea
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Anno C Domenica lV d’Avvento
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
Vista dalla cima delle Beatitudini
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
Musica: Hosanna di Dufay
Spianata delle moschee (Tempio)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO AN OI DOMENICA 18
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
Transcript della presentazione:

Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret DOMENICHE DOMENICA 3 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI vangelo di Luca vangelo di Luca

INIZIA IL VANGELO DI LUCA, CI ACCOMPAGNERÀ IN QUESTO ANNO Il vangelo della Vergine Madre che accoglie la Parola, Dei pastori semplici che ascoltano gli angeli, Degli anziani Simeone e Anna che vedono Dio, Delle donne che ascoltano Gesù, Dei figli prodighi accolti misericordiosamente, Degli umili che sono modello di preghiera, Dei samaritani (“eretici”) buoni e grati, Dei caduti durante il cammino che Gesù, Buon Samaritano, viene a rialzare Il “nostro” VANGELO

Luca è un medico di cultura greca che farà parte della prima Comunità cristiana di Antiochia Grecia Israele MAR MEDITERRANEO

LUCA PRESENTA IL LIBRO Sinagoga di Nazaret Lc 1:1-4; Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. Sinagoga di Nazaret

Tramite Luca, ora ci parla GESÙ Il vangelo di Gesù, il Figlio di Dio, non è una farsa inventata da alcuni uomini religiosi, Luca si è informato da quelli che hanno vissuto con Gesù e ci trasmette la SOLIDITÀ dell’insegnamento che ha ricevuto. Tramite Luca, ora ci parla GESÙ Papiro del III sec. del vangelo di Luca in greco

Cartina del- la città di Nazaret Nella sinagoga di Nazaret Gesù presenta il PROGRAMMA di tutto il vangelo Chiesa ortodossa dell’Annunziazione (sorgente) Cartina del- la città di Nazaret Sinagoga (Melchita) Casa di S. Giuseppe Cappellina vicina al Precipizio Basilica dell’Annunziazione (grotta)

4:14-21: In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, Fotografie di Nazaret 2017

In Luca Gesù inizia il vangelo a Nazaret, dove era cresciuto. Nazaret è la nostra casa, lì dove Dio e noi ci troviamo faccia a faccia, dove siamo noi stessi, senza maschere. Casa di Nazaret dove abitò il B. Charles de Foucauld

E secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me;

Lo Spirito di Dio è su Gesù ed è su di noi Lo Spirito che all’inizio aleggiava sulle acque, ora è QUI Pronti per celebrare l’ Eucaristia

per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,

Lo Spirito porta la Buona Novella ai poveri Essi e tutti i deboli, quelli che si riconoscono bisognosi di Dio, si sentiranno coccolati dalle mani di Colui che li sostiene Croce sull’Altare

a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista;

La LIBERTÀ di essere nelle mani di Dio, in fiducioso abbandono Una libertà che ti fà bere il Calice ogni volta che si rende presente Eucaristia

a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore».

A noi tocca proclamare che questo sia “un ANNO di GRAZIA” Oratorio A noi tocca proclamare che questo sia “un ANNO di GRAZIA” Come fratelli, tenendosi per mano

Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

Finestra e porta della sinagoga Tutti abbiamo lo Spirito Santo Queste parole che iniziarono a compiersi in Gesù, OGGI devono compiersi in noi Non cliccare Finestra e porta della sinagoga Tutti abbiamo lo Spirito Santo

Fa’, Signore, che viviamo il tuo vangelo con occhi nuovi Fa’, Signore, che viviamo il tuo vangelo con occhi nuovi. Che con la forza dello Spirito, il nostro tempo sia realmente di GRAZIA per tutti.

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina