GANGLI DELLA BASE Complesso funzionale implicato nel controllo del movimento e degli aspetti Cognitivo-comportamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI.
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Il controllo del movimento: i nuclei della base
Le scienze del cervello
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
I presupposti del comportamento motivato
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Apprendimento e plasticità dei neuroni ippocampali
Aspetti condivisi delle dipendenze - 1
Nuclei della base.
PAURA 1) Occhio 1a) talamo 2) Amigdala 2a) ipotalamo
Attenzione. PERCEZIONE primo sistema di elaborazione degli stimoli sensoriali primo tentativo di dare significato alle informazioni.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Musicoterapia per l’ alzheimer
linguistico-artistico-espressiva
“NOTE PER CRESCERE” ISTITUTO COMPRENSIVO COLLECORVINO (PE)
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
MUSICA E PARKINSON Dott. D’Amore Giuseppe.
Le conseguenze dell’uso delle amfetamine sul cervello
I centri di controllo del cervello

NEUROANATOMIA.
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
L'ENERGIA.
LE CELLULE.
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
La ricerca motivazionale
IL SISTEMA NERVOSO.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Quale tipo di approccio..??
Formazione alle competenze trasversali
INTRODUZIONE AI SISTEMI
Società Italiana di Timologia
Metodologia della ricerca cognitiva
Quale tipo di approccio..??
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Psicologia dell’apprendimento
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
(‘mani pulite’, ‘panni sporchi’, ‘avere la coscienza pulita’... )
Il cervello e le sue funzioni
Area delle competenze trasversali
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Area delle competenze trasversali
Apprendimento e plasticità dei neuroni ippocampali
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Formazione alle competenze trasversali
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
Le emozioni. Prima di parlare delle emozioni e di come queste vengano categorizzate è necessario distinguerle dal concetto di sentimento. -Per emozione.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Questionario dipendenze comportamentali
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

GANGLI DELLA BASE Complesso funzionale implicato nel controllo del movimento e degli aspetti Cognitivo-comportamentali

GANGLI DELLA BASE

GANGLI DELLA BASE corpo striato globo pallido amigdala nucleo subtalamico sostanza nera

coinvolta dell’apprendimento motorio PIANIFICAZIONE ANTICIPATA PROGETTI MOTORI COMPLESSI

coinvolta NELL’ ESPRESSIONE MOTORIA EMOZIONI nucleo Accumbens > stati motivazionali e comportamenti associati > circuiti di rinforzo del cervello associati alla gioia, piacere e gratificazione

Per il controllo dei movimenti saccadici automatici Disinibizione tramite la via diretta

Parkinson = via diretta inibita, via indiretta > attivata di default