forze intermolecolari
Le forze che mantengono unite le molecole a livello macroscopico sono fondamentalmente di 4 tipi in funzione della natura delle molecole e dei legami in esse presenti Forze elettrostatiche agenti tra ioni di carica opposta cationi---anioni forze elettrostatiche agenti tra molecole polarizzate dipolo---dipolo forze elettrostatiche deboli agenti tra molecole neutre dipolo virtuale---dipolo indotto forze elettrostatiche simili a legami chimici legame a idrogeno
La intensità delle forze decresce in linea di massima interazione tra ioni legame a idrogeno dipolo-dipolo dipolo virtuale-dipolo indotto
Interazione forte tra ioni di carica opposta:cristalli + - + - + - + - + - - + - + + + - - + - Ogni catione si circonda di anioni e viceversa
Interazione tra molecole polarizzate:dipolo-dipolo carica parziale positiva(+d)-carica parziale negativa(-d) +d H-----Cl -d +d H-----Cl -d -d Cl -----H +d HCl---HCl Le estremità di carica opposta si attirano :dipolo-dipolo
Il legame a idrogeno si stabilisce quando l’idrogeno si trova legato ad un elemento molto elettronegativo(F,O,N) e avendo una elevata carica parziale positiva(+d) può sentire la attrazione da parte della carica parziale negativa(-d) dell’elemento presente in un’altra molecola Si viene a formare una specie di ponte tra l’idrogeno legato covalentemente nella molecola e l’altro elemento presente in un’altra molecola
H20----H2O +d H---O(-d)---H +d H--O--H H--O--H H--O--H H--O--H H--O--H Legame a idrogeno
Interazione debole,di Van der Waals o London tra dipolo virtuale,momentaneo e dipolo indotto Si verifica tra molecole non polari per effetto di una distribuzione asimmettrica,casuale,momentanea, degli elettroni di legame tra gli atomi costituenti la molecola
Gli elettroni condivisi tra atomi simili sono situati in genere simmetricamente rispetto agli atomi legati: la molecola risulta quindi senza alcuna carica elettrica positiva o negativa :molecole simili,neutre,non interagiscono elettrostaticamente anche se poste fisicamente a contatto H---H….H--H
Può verificarsi casualmente uno spostamento degli elettroni di legame verso uno dei due atomi legati: nasce una momentanea differenza di carica alle estremità della molecola che diventa un dipolo momentaneo o virtuale:tale dipolo può influire sugli elettroni di legame di un’altra molecola e provocare per induzione la comparsa di un nuovo dipolo:dipolo indotto:tra i due dipoli può allora stabilirsi una debole interazione elettrostatica: la intensità di tale forza debole varia con il numero degli elettroni utilizzati e la massa atomica
Dipolo virtuale con carica Dipolo indotto con carica H---H….H--H Molecola neutra Molecola neutra Dipolo virtuale con carica negativa e positiva Dipolo indotto con carica negativa e positiva
fine presentazione arrivederci