forze intermolecolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4 – Forze intermolecolari
Advertisements

Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
legami intermolecolari
IL LEGAME CHIMICO.
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
LEGAMI DEBOLI.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
Fondamenti di chimica organica
Slides Ordine e legame chimico La configurazione di equilibrio ( o stabile), comporta il max addensamento possibile delle Particelle, ovvero.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Lezioni del prof. Benedetto Raspanti
Transizioni (o passaggi) di stato
Le interazione intermolecolari
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE
Le interazione intermolecolari
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
13/11/
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Forze intermolecolari
Formazione di legami chimici
Il carbonio e la chimica organica
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
6.1 Molecole e formule chimiche
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Legame covalente omeopolare
Esempi di legami chimici.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Solubilità delle sostanze.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
1.
13/11/
Il carbonio e la chimica organica
Problemi: centro di massa
Legame covalente omeopolare
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
La struttura dell’atomo
Forze intermolecolari
Chapter 3 Lecture Outline
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
1.
1.
1.
Forze intermolecolari
Le interazione intermolecolari
Le Interazioni Intermolecolari
La struttura dell’atomo
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

forze intermolecolari

Le forze che mantengono unite le molecole a livello macroscopico sono fondamentalmente di 4 tipi in funzione della natura delle molecole e dei legami in esse presenti Forze elettrostatiche agenti tra ioni di carica opposta cationi---anioni forze elettrostatiche agenti tra molecole polarizzate dipolo---dipolo forze elettrostatiche deboli agenti tra molecole neutre dipolo virtuale---dipolo indotto forze elettrostatiche simili a legami chimici legame a idrogeno

La intensità delle forze decresce in linea di massima interazione tra ioni legame a idrogeno dipolo-dipolo dipolo virtuale-dipolo indotto

Interazione forte tra ioni di carica opposta:cristalli + - + - + - + - + - - + - + + + - - + - Ogni catione si circonda di anioni e viceversa

Interazione tra molecole polarizzate:dipolo-dipolo carica parziale positiva(+d)-carica parziale negativa(-d) +d H-----Cl -d +d H-----Cl -d -d Cl -----H +d HCl---HCl Le estremità di carica opposta si attirano :dipolo-dipolo

Il legame a idrogeno si stabilisce quando l’idrogeno si trova legato ad un elemento molto elettronegativo(F,O,N) e avendo una elevata carica parziale positiva(+d) può sentire la attrazione da parte della carica parziale negativa(-d) dell’elemento presente in un’altra molecola Si viene a formare una specie di ponte tra l’idrogeno legato covalentemente nella molecola e l’altro elemento presente in un’altra molecola

H20----H2O +d H---O(-d)---H +d H--O--H H--O--H H--O--H H--O--H H--O--H Legame a idrogeno

Interazione debole,di Van der Waals o London tra dipolo virtuale,momentaneo e dipolo indotto Si verifica tra molecole non polari per effetto di una distribuzione asimmettrica,casuale,momentanea, degli elettroni di legame tra gli atomi costituenti la molecola

Gli elettroni condivisi tra atomi simili sono situati in genere simmetricamente rispetto agli atomi legati: la molecola risulta quindi senza alcuna carica elettrica positiva o negativa :molecole simili,neutre,non interagiscono elettrostaticamente anche se poste fisicamente a contatto H---H….H--H

Può verificarsi casualmente uno spostamento degli elettroni di legame verso uno dei due atomi legati: nasce una momentanea differenza di carica alle estremità della molecola che diventa un dipolo momentaneo o virtuale:tale dipolo può influire sugli elettroni di legame di un’altra molecola e provocare per induzione la comparsa di un nuovo dipolo:dipolo indotto:tra i due dipoli può allora stabilirsi una debole interazione elettrostatica: la intensità di tale forza debole varia con il numero degli elettroni utilizzati e la massa atomica

Dipolo virtuale con carica Dipolo indotto con carica H---H….H--H Molecola neutra Molecola neutra Dipolo virtuale con carica negativa e positiva Dipolo indotto con carica negativa e positiva

fine presentazione arrivederci