TUTTI UGUALI O TUTTI DIVERSI? Più somiglianze o più differenze?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 31 Sulle tracce dellevoluzione.
Advertisements

Esseri viventi e loro classificazione.
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
Istituto Superiore “D’Adda”
La classificazione della biodiversità
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Il confronto tra le specie Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore I caratteri omologhi sono tratti condivisi da due.
Seconda Università degli Studi di Napoli ClassificazioneClassificazione.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende 45 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini o ippocampi per.
13/11/11 13/11/11 13/11/
laboratorio evoluzione Marcello Sala
13/11/
23/11/
LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE
WILDLIFE ECONOMY IN UMBRIA
CLASSIFICAZIONE dei BATTERI CLASSIFICAZIONE dei BATTERI
13/11/
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
I 5 Regni.
13/11/
13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
23/11/
13/11/
13/11/
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
13/11/
Introduzione alla genetica:
13/11/
13/11/
DNA RICOMBINANTE.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
13/11/
DOMINIO: EUCARIOTI REGNO: ANIMALE PHYLUM: VERTEBRATI GENERE: PANTHERA ORDINE: CARNIVORI FAMIGLIA: FELINI CLASSE: MAMMIFERI SPECIE: PANTHERA LEO.
Che cos’ è la biologia ? La biologia è la scienza che studia la vita e i processi fisici che caratterizzano i sistemi viventi e gli organismi.
13/11/11 13/11/
13/11/
23/11/
BIOLOGIA.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
La Meiosi.
13/11/
13/11/11 13/11/
Dal fissismo all'evoluzionismo.
Approccio all’insegnamento dell’anatomia comparata: i sistemi
13/11/11 13/11/11 13/11/
Definizione di GENETICA
(Theodosius Dobzhansky)
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
13/11/
Transcript della presentazione:

TUTTI UGUALI O TUTTI DIVERSI?

Più somiglianze o più differenze?

PER STUDIARE GLI ORGANISMI VIVENTI E’ NECESSARIO RAGGRUPPARLI NON È POSSIBILE STUDIARE SINGOLI INDIVIDUI

SISTEMATICA La sistematica è la scienza che si occupa di CLASSIFICARE, cioè formare gruppi di singoli che presentano caratteri comuni.

SISTEMATICA MODERNA La sistematica moderna raggruppa tra loro gli organismi tenendo conto della loro FILOGENESI cioè la storia evolutiva, non solo delle caratteristiche attuali.

FILOGENESI Storia evolutiva degli organismi viventi ricostruita tramite lo studio dei fossili.

ALBERO FILOGENETICO. Evoluzione dell’orso.

MAMMIFERI hanno lo stesso aspetto?

CARATTERI IDENTIFICATIVI Quali caratteri si osservano per «classificare»? Cioè per inserire un organismo o un gruppo di organismi in una determinata categoria sistematica?

1.Caratteri morfologici 2.Caratteri anatomici e fisiologici 3.Caratteri etologici 4.Caratteri citologici 5.Caratteri biochimici 6.Caratteri genetici

Studio della fase larvale.

1. CARATTERI CHIAVE che «caratterizzano» una categoria sistematica. 2. CARATTERI CORRELATI che si accompagnano ai primi.

Esempi di caratteri chiave e caratteri correlati? Carattere chiave mammiferi? Caratteri correlati? Carattere chiave degli uccelli? Caratteri correlati?

Attenzione alle omologie!

… e alle analogie!

CATEGORIE SISTEMATICHE SISTEMA GERARCHICO risalente a LINNEO. L’unità di base è la Specie.

CATEGORIE SISTEMATICHE 1.Dominio 2.Regno 3.Phylum 4.Classe 5.Ordine 6.Famiglia 7.Genere 8.Specie

BIODIVERSITA’

Il genere Equus è l’unico genere sopravvissuto di una storia evolutiva che può venire più correttamente rappresentata da un cespuglio piuttosto che da una linea retta. Soltanto il ramo che comprende cavalli e zebre è giunto fino a noi.

Gli alberi filogenetici Dominio Regno Classe Phylum Ordine Famiglia Genere Specie Ordine Famiglia Genere Specie Carnivora Canidae Mustelidae Felidae CanisLutra Mephitis Felis Canis lupus (lupo) Canis latrans (coyote) Lutra lutra (lontra) Mephitis mephitis (molfetta) Felis cato (gatto) Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016