LA QUESTIONE SOCIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Karl Heinrich Marx.
La Rivoluzione industriale
Il Socialismo Utopistico
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: dal Settecento ai giorni nostri.
LA QUESTIONE SOCIALE = problema sociale
L’Idea socialista (pag )
LA SECONDA RIVOLUZIONE
La borghesia secondo Marx
La società industriale
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Karl Marx – La sintesi del Manifesto. Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari.
Karl Marx Vita e opere. Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci.
La Rivoluzione industriale
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
Gli anni del benessere e della protesta
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Politica dell’economia globale a.a
Il pensiero politico ottocentesco
La rivoluzione industriale
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Forme di governo e sistemi economici
16. I socialisti.
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Le utopie nel XIX secolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
LO STALINISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Realizzato da: M. Martina Todaro.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
La rivoluzione industriale
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
La Grande guerra prima e dopo
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Transcript della presentazione:

LA QUESTIONE SOCIALE

Caratteristiche della “Questione sociale” La “Questione sociale” è una delle conseguenze negative della seconda Rivoluzione Industriale Creò una spaccatura in due nella società Uomini che si arricchiscono Uomini che si impoverirono e che grazie alle nuove tecnologie si trovarono in difficoltà economica e culturale

Le condizioni degli operai Salari bassi Turni di lavoro massacranti (fino a 1 2ore) Donne e bambini impiegati in fabbrica Case degli operai decadenti Come era avvenuto in Gran Bretagna… L’ INDUSTRIALIZZAZIONE migliora l’economia del paese MA peggiora le condizioni del popolo e degli operai Si apre così la “questione sociale”, su cui discussero intellettuali, scrittori, politici…

Per arginare la “Questione sociale” bisognava trovare una SOLUZIONE IL SOCIALISMO Per arginare la “Questione sociale” bisognava trovare una SOLUZIONE SOCIALISMO È un movimento di difesa degli operai che critica la società borghese e il sistema di produzione CAPITALISTICO che sfruttava i lavoratori; esso promuove invece l’uguaglianza e la giustizia sociale Non rinnega i vantaggi dello sviluppo industriale

Le diverse correnti del socialismo Diverse posizioni nel socialismo: SOCIALISTI UMANITARI: (Simon, Proudhon, Owen) creazione società più giusta con azioni intelligenti e riforme politiche. SOCIALISTI UTOPISTI: creazione società perfetta, mondo di completa uguaglianza. FALANSTERI di Fourier elaborarono a livello teorico la creazione di una società perfetta COMUNISTI: (Karl Marx) versione più estrema del socialismo; creazione di una società giusta senza proprietà privata ANARCHICI: (Bakunin) abbattere lo stato (vera causa dei problemi dei cittadini)

Marx e il Marxismo Marx: filosofo tedesco, principale esponente del comunismo ( dottrina nota come Marxismo) 1848: Manifesto del Partito Comunista 1867: Il Capitale Due concetti alla base della sua dottrina: MATERIALISMO: l’uomo e la realtà costituiti di materia, quindi esiste solo ciò che si percepisce con i sensi. RELIGIONE: ostacolo alla felicità dell’uomo LOTTA DI CLASSE: scontro tra classi: sfruttati e sfruttatori (patrizi/plebei in Roma; nobili/servi della gleba Medioevo)

Capitalisti e proletari XIX secolo: scontro tra PADRONI delle fabbriche (capitalisti) e OPERAI (proletari) I proletari, sfruttati e sottopagati, alla guida del COMUNISMO che avrebbe realizzato una rivoluzione per portare gli operai a capo: DITTATURA DEL PROLETARIATO società comunista basata sull’uguaglianza di tutti i cittadini e sulla proprietà dei mezzi di produzione da parte degli operai

La Prima Internazionale Rimossi gli ostacoli del capitalismo gli uomini sarebbero stati davvero FELICI (no stato, no polizia) 1864: per la difesa dei DIRITTI dei lavoratori,Marx e altri esponenti promossero a Londra la creazione di una Associazione internazionale dei Lavoratori detta “Prima internazionale”. Venne sciolta nel 1876

La posizione della Chiesa Chiesa: no progetto di una società ideale, ma obiettivo di diminuire le sofferenze dei lavoratori Creazione di associazioni caritative: san Vincenzo de Paoli, Giuseppe Cottolengo, Giovanni Bosco (fondatore dei salesiani) oratori giovanili e moderne scuola professionali

La Rerum Novarum La Chiesa espresse il suo giudizio con la Rerum Novarum (1891) scritta da papa Leone X successore di Pio IX Posizione più equilibrata dei comunisti: speranza di dialogo tra capitalisti e proletari Critica per gli industriali che sfruttano gli operai Critica alle teorie comuniste Il lavoro nobilita l’uomo Gli operai devono lavorare con impegno e rispettare i padroni