Europa: sistemi sanitari a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sanità Elettronica e Disease Management
Advertisements

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
1 Programmazione del fabbisogno di medici: il progetto europeo per un nuovo modello Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale Direzione Generale delle.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.
CAMPAGNA SCAMBI SISM
Smart HMS: Smart Health Management System
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Roma 24 giugno 2013 Gruppo di Lavoro “Medicina.
Corso di pedagogia interculturale
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Guido Biasco Università di Bologna
A cura di Barbara Mengolini
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Nuovo modello assistenziale territoriale
Scuola di Medicina e Chirurgia
Numeri e grafici per capire la salute
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
SEGRETARIATO ITALIANO STUDENTI IN MEDICINA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
di Medicina di Comunità
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
CAMPAGNA SCAMBI SISM
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Direzione delle Professioni Sanitarie
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Sapienza Università di Roma
Introduzione /Presentazione
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
INCONTRO AUDITORIUM “How doctors can close the gap?”
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
‘Il futuro è passato qui’
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
Rarità Numero 9| 2018.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Erasmus+ a Clil Experience.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Europa: sistemi sanitari a confronto

Referenti del progetto: Europa: sistemi sanitari a confronto Referenti del progetto: Prof. Roberto Leone, Presidente Vicario CdL in Medicina e Chirurgia Prof. Albino Poli, docente di Sanità Pubblica – Igiene - Tutor (Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva): Dr.ssa Chiara Battistella Dr. Roberto Benoni Dr.ssa Irene Campagna Dr. Stefano Vanin In collaborazione con il: Segretariato Italiano Studenti Medicina

Il primo sistema sanitario nel mondo Il primo sistema sanitario nel mondo. Concepito in Inghilterra durante i bombardamenti nazisti su Londra Britain’s National Health Service (NHS) came into existence on 5 July 1948. It was the first health system in any Western society to offer free medical care to the entire population. Il sistema sanitario inglese (NHS) ha cominciato ad esistere il 5 luglio del 1948. E’ stato il primo sistema sanitario del mondo ad offrire assistenza sanitaria gratuita a tutta la popolazione residente. Aneurin Bevan (1897-1960)

Valori e concetti alla base di un sistema sanitario pubblico Universale (per tutti) Equo (uguale per tutti) Onnicomprensivo (comprehensive): tutto ciò che è efficace (NON selettivo) Gratuito (free) Di alta qualità Finanziato centralmente dalla fiscalità generale che funziona secondo I bisogni espressi dai pazienti (riconosciuti dai medici) non secondo le richieste dei pazienti

Obiettivo del progetto Europa: sistemi sanitari a confronto Obiettivo del progetto La finalità del progetto è quella di ipotizzare una possibile politica sanitaria condivisa, con norme e regolamenti comuni, all'interno dell'Unione Europea. Principio ispiratore: garantire a tutta la popolazione l'accesso alle cure e ai servizi essenziali Metodologia Dopo un primo incontro di discussione generale su quali aspetti dei Sistemi Sanitari approfondire, gli studenti aderenti verranno suddivisi in sottogruppi ciascuno dei quali affronterà uno specifico argomento (o più di uno). Punto di partenza l’analisi della realtà esistente nei diversi Paesi dell’UE, ma anche di Paesi non aderenti (es. UK, Norvegia). Oltre ad evidenziare differenze e punti comuni si dovrebbe avere la capacità di valutare la possibilità di una regolamentazioni unitaria che sappia tenere conto degli elementi di contesto e dell’economia dei diversi Paesi UE.

Possibili argomenti da approfondire Europa: sistemi sanitari a confronto Possibili argomenti da approfondire Accesso ai farmaci e ai test diagnostici Servizi per le persone con disabilità Servizi per le donne in gravidanza Diffusione dell'assistenza territoriale e di quella domiciliare Norme per il ricovero e per la permanenza ospedaliera Servizi assistenziali per gli anziani Diffusione e accessibilità alle Strutture Residenziali Sanitarie ...

Aula D Istituti Biologici B.go Roma Europa: sistemi sanitari a confronto Data prima riunione: Lunedì 28 gennaio ore 17 Sede: Aula D Istituti Biologici B.go Roma