LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione americana
Advertisements

Formazione delle colonie inglesi in America del Nord
Storia dei diritti umani Settimana 3: Le rivoluzioni dei diritti 18 Ottobre 2011.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La rivoluzione americana
La rivoluzione americana
Cause della Rivoluzione Americana
Colonie europee in America
La Rivoluzione americana
STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Rivoluzione americana Le cause
La rivoluzione americana
La rivoluzione americana
LA NASCITA DEGLI STATI UNITI
RIVOLUZIONE AMERICANA Fattori di incremento della popolazione nelle colonie americane - Flusso continuo d’immigrazione da: Gran Bretagna, Irlanda e Francia.
L’America del Nord nel Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale.
RIVOLUZIONE AMERICANA A cura di Davide Degidi e Federico Ropa.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
BATTAGLIA DI YORKTOWN ● Le operazioni di assedio contro Yorktown si aprirono il 6 ottobre 1781, l’artiglieria francese e americana cominciarono un bombardamento.
Secc. XVII –XVIII Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme.
La rivoluzione americana
La nascita degli Stati Uniti d’America
La rivoluzione americana
La rivoluzione americana
Nascono gli Stati Uniti d'America
La nascita degli Stati Uniti
Diritto pubblico.
Dai primi insediamenti britannici alla nascita degli Stati Uniti d’America
La Guerra d’Indipendenza Americana
Le Autorità amministrative indipendenti
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
I BANCHIERI D’EUROPA e la crisi del Seicento (v. p )
Battaglia di Yorktown – Rielaborazione Wikipedia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione americana
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Rivoluzione Americana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La Rivoluzione Americana 1776
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Le rivoluzioni politiche del Settecento
GLI STATI UNITI.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Le due Rivoluzioni Inglesi
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Le rivoluzioni del Settecento
Cerchiamo il significato della parola
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
IL SOGNO AMERICANO.
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
La Costituzione Italiana
LA FORMAZIONE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le costituzioni liberali
L’Inghilterra nel primo Seicento
Colonie britanniche NORD Connecticut, Massachusetts, New Hampshire, Rhode Island Proprietà contadine di estensioni medie Città di medie dimensioni (Boston,
Cittadinanza e Costituzione
Costituzionalismo americano
STEFANO CANNAVACCIUOLO
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Transcript della presentazione:

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

Struttura dell’esposizione Inquadratura generale Il processo di formazione delle tredici colonie I motivi di contrasto tra le colonie e la madrepatria La guerra d’indipendenza Il dibattito politico-costituzionale

«Accade di frequente che lo storico pur professando maggiore umanità del cacciatore, del montanaro o del cercatore d’oro che ammazzano l’indiano come una bestia selvaggia, in realtà dimostri e pratichi la medesima disumanità nei suoi confronti, brandendo la penna invece del fucile» (Thoreau).

Il significato di una rivoluzione L’età delle rivoluzioni liberali e democratiche (o borghesi).

Si colloca sulla linea ideale di una tradizione politica e ideologica che muove dalle due rivoluzioni inglesi, si sviluppa attraverso il pensiero illuminista.

I caratteri specifici della rivoluzione americana Contesto geografico sociale culturale e di valori Solo in parte riconducibili a quelli prevalenti nella cultura europea

LE TREDICI COLONIE

Schiavi impegnati nella raccolta del cotone in una piantagione della Georgia alla fine del XVIII secolo.

LE TREDICI COLONIE Nel 1775 c’erano circa 2 milioni di coloni Circa un milione di nativi

I FATTORI DELLA COLONIZZAZIONE Iniziativa di alcune compagnie commerciali di alcuni grandi proprietari o speculatori di alcune minoranze politiche e religiose

La prima colonia: Virginia Fondata dalla Virginia Company nel1607 Passata nel 1624 sotto l’amministrazione regia e meta di realisti durante il regime di Cromwell.

Il Massachusetts 1620 “Padri pellegrini”.

Il Connecticut Gli Ordinamenti fondamentali del 1639 sono di stampo democratico Queste 4 colonie mantennero un’impronta puritana.

LE COLONIE DEL SUD Maryland: concesso nel 1632 da Carlo I in proprietà personale all’aristocratico Lord Baltimore. Meta di cattolici. 1663: Carlo II dà la concessione a 8 proprietari per la Carolina. Meta di esuli ugonotti.

New York Il Duca di York, fratello di Carlo II (futuro Giacomo II) occupò New Amsterdam nel 1664 e fu ribattezzata New York.

Pennsylvania 1681: Il quacchero William Penn riceve in concessione quella che si chiamerà Pennsylvania.

Assemblea di quaccheri

La dipendenza economica dalla madrepatria. Dall’inizio del ‘700 tutte le colonie furono poste sotto il controllo di un governatore di nomina regia, affiancato da Consigli nominati dall’alto.

I contrasti tra i coloni e la madrepatria Contraddizione fra «due sviluppi reciprocamente esclusivi: la crescente autonomia economica e politica delle società coloniali e la politica coloniale imperialistica» (Adams)

I contrasti tra i coloni e la madrepatria Le difficoltà di comunicazione rendevano problematico l’esercizio di un forte potere centrale.

Stampa satirica

LE RADICI DEL CONTRASTO La guerra dei Sette anni I dazi doganali

Nel 1764 il Parlamento approvò il Sugar Act Nel 1765 >> Stamp Act (marca da bollo sui giornali, sui libri, sugli atti pubblici).

TASSE E RAPPRESENTANZA No taxation without representation

Il massacro di Boston del 5 marzo 1770

16 dicembre 1773, Boston, alcuni “figli della libertà”, travestiti da indiani, assaltarono tre navi della Compagnia delle Indie e gettarono a mare 342 casse di tè. >> REAZIONE INGLESE: “Leggi intollerabili”

La guerra d’Indipendenza L’inizio delle operazioni militari venne formalmente sancito dal secondo Congresso Continentale di Filadelfia del maggio 1775.

La dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America, Brescia, Museo del Risorgimento.

Il primo presidente degli Stati Uniti d’America, George Washington, giura fedeltà alla Costituzione il 4 marzo 1789.

CONFEDERAZIONE Semplice somma di Stati membri. Prendono decisioni all’unanimità. Sono poco stabili. Esposte alle tendenze centrifughe degli associati.

FEDERAZIONE Associazioni più solide: su importanti settori (politica estera,difesa, politica economica e monetaria) rinunciano alla loro sovranità, che delegano agli organismi unitari (che prendono decisioni vincolanti per tutti).