INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METABOLISMO CELLULARE
Advertisements

Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO del GLICOGENO
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
stretta dipendenza dalla disponibilità di energia
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
ENERGETICA MUSCOLARE.
Metabolismo glucidico ed energetico
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Copertina.
7.3 I lipidi.
Durante la via glicolitica che avviene nel citosol il glucosio viene convertito in piruvato. In condizioni aerobiche tramite la decarbossilazione ossidativa.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Energia: misura e bisogni
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
I lipidi Schemi delle lezioni.
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
13/11/
Il metabolismo dei lipidi
Il metabolismo 1.
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
1.
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Gluconeogenesi e sintesi dei carboidrati
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
13/11/
METABOLISMO del GLICOGENO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Utilizzo dei nutrienti dopo l'assorbimento
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
Reazioni virtualmente irreversibili della GLICOLISI:
Acidi grassi saturi Nome sistematico Nome comune Lungh. MW
A.
1. Panoramica del tessuto muscolare
Fisiologia del fegato.
BIOCHIMICA.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Lo shuttle Glicerolo-3P.
CHETOGENESI.
L’energetica muscolare
** Tessuto muscolare 22/09/2018 v. Iacobazzi.
Cuore ** 10/11/2018.
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Produzione di etanolo (bioetanolo)
Metabolismo Lipidi.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Interrelazioni metaboliche
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Metabolismo amminoacidi
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
1.
Biosintesi degli acidi grassi
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
MECCANISMI ENERGETICI
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
1.
1.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
1.
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
Transcript della presentazione:

INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO

CERVELLO FONTI: glucosio trasportato da GLUT3 lattato corpi chetonici: rimpiazzano parzialmente il glu nel digiuno prolungato no acidi grassi UTILIZZO: 60%mantenimento potenziale di membrana per trasmissione impulso nervoso Altro per sintetizzare neurotrasmettitori

MUSCOLO SCHELETRICO FONTE: acidi grassi, glucosio, aa, corpi chetonici A riposo o bassa attività: 85% acidi grassi , aa, corpi chetonici Degradazione aa: piruvato - ala- epatocita - glucosio (ciclo alanina-glucosio) In fase di intensa contrazione. Glicogeno glucosio V glicolisi >V ciclo citrato glucosio - lattato - epatocita - glucosio (ciclo Cori) Creatina fosfato

MUSCOLO CARDIACO FONTE: metabolismo aerobico; acidi grassi, glucosio, no glicogeno, corpi chetonici

EPATOCITA FONTE.:acidi grassi, aa energia glicogeno Glucosio –Glu6P pentosio 5P acidi grassi -TAG glicolisi - acetilCoA colesterolo sali biliari energia Piruvato,ala,lattato glicerolo – gluconeogenesi - Glu6P – Glu Acidi grassi – acilCoA-acetilCoA-corpi chetonici

ADIPOCITA