“Augusto Righi” Napoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAROLA ALL’ORIENTAMENTO
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
ORIENTAMENTO classi seconde CONOSCERE E CONOSCERSI PER SCEGLIERE.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Il sistema duale lombardo tra sperimentazione e sviluppo
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Università degli Studi di Napoli Federico II
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Liceo Scientifico Statale
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Italia degli Innovatori
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
KAIZEN.
1.
Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
Materiali tratti dall’ incontro informativo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
il Simucenter Campania
“Non c’è solo l’università!”
Università degli Studi di Cagliari
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
La formazione ai tempi di Internet
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Istituti Tecnici Superiori – ITS: alta formazione tecnica per i protagonisti del futuro ITS Moda Campania ITS  MODA CAMPANIA.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Orientamento post Diploma
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
PRESENTAZIONE OPEN DAY
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Definizione di ingegnere
Udine, 17 luglio 2019.
Transcript della presentazione:

“Augusto Righi” Napoli Istituto Tecnico Industriale “Augusto Righi” Napoli Dirigente Scolastico: Ing. Vittoria Rinaldi LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA Una scelta che mira in alto

Lo sapevate che solo nel 2010: DAL PROBLEMA DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE AL RILANCIO OCCUPAZIONALE E DEL MADE IN ITALY Lo sapevate che solo nel 2010: Il 29% dei giovani di età compresa fra i 15 e i 24 anni è disoccupato Il 21,2% di giovani è senza lavoro e non è impegnato in attività di studio o di formazione.

SCUOLA E FAMIGLIA ALLEATI PER UN OBIETTIVO COMUNE UNA COLLABORAZIONE DECISIVA Per aiutare le famiglie e gli studenti ad orientarsi nell’offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado Per evitare rischiosi condizionamenti: il più delle volte la scelta si indirizza verso il Liceo anche per chi ha vocazioni personali che negli Istituti Tecnici potrebbero essere maggiormente valorizzate. E’ UTILE SAPERE CHE: Si accede all’Università con qualsiasi diploma I tempi per entrare nel mondo del lavoro sono diversi: più lunghi per i Licei, più brevi per gli Istituti Tecnici Non esistono studi facili o difficili, sono sempre necessarie serietà ed applicazione.

IL MONDO DEL LAVORO CHIAMA Ecco le opportunità offerte dai nuovi Istituti Tecnici Gli Istituti Tecnici consentono ai giovani di sviluppare i loro talenti per riconoscere e comprendere le innovazioni che l’evoluzione della scienza e della tecnica continuamente produce ed essere in grado di applicarle nel mondo del lavoro e delle professioni. I nuovi Istituti Tecnici sono scuole altamente formative che intercettano i bisogni di una società complessa nel più ampio quadro della dimensione europea e internazionale. Con il Diploma di Istituto Tecnico i vostri figli potranno contare su un titolo di studio che è: In linea con le indicazioni europee ( European Qualification Framework) Utile all’accesso nel mondo del lavoro Valido per tutte le facoltà universitarie Con i nostri diplomi si accede anche ai nuovi corsi biennali post-secondari negli Istituti Tecnici Superiori ( ITS ) operativi da Ottobre 2011

LE IMPRESE CERCANO GIOVANI E NON LI TROVANO Dal 2010 al 2011 gli Istituti Tecnici registrano un aumento dello 0,4% di iscritti. Nel 2009 la domanda di diplomati tecnici-professionali è stata di 214.000 giovani Nel 2010 la domanda di diplomati tecnici-professionali è stata di 236.000 giovani ( Fonte: Excelsior) 110.000 sono i diplomati tecnici e professionali che le imprese ancora non trovano

ISTITUTI TECNICI PER OFFRIRE LAVORO AI NOSTRI GIOVANI Alcune figure professionali richieste dal mercato del lavoro Settore degli Istituti Tecnici Indirizzi degli Istituti Tecnici Figure professionali richieste dal mercato del lavoro Su 100 assunzioni stabili n. posti scoperti per mancanza di diplomati TECNOLOGICO Chimica, materiali e biotecnologie Tecnici chimici 31,0 Elettronica ed elettrotecnica Elettrotecnici 48,2 Tecnici elettronici 32,9 Informatica e telecomunicazioni Tecnici informatici 34,3 Meccanica, meccatronica ed energia Tecnici di scienze ingegneristiche e assimilati 1,1 Tecnici meccanici 49,3

Lo sapete che In Italia la richiesta di diplomati tecnici cresce Per diplomati meccanici Da 14.840 a 22.660 posti di lavoro Per diplomati elettrotecnici Da 7.790 a 10.460 posti di lavoro Per diplomati elettronici Da 2.840 a 3.770 posti di lavoro Per diplomati chimici Da 1.720a 2.410 posti di lavoro Per diplomati nelle biotecnologie Da 310 a 460 posti di lavoro

Passare dalla scuola al lavoro Chi studia negli Istituti Tecnici ha più probabilità di trovare un lavoro prima degli altri… Tasso di occupazione Istituti Tecnici Licei Ad un anno dal diploma 45,3% 26,7% A tre anni dal diploma 57,9% 33,6% Retribuzione mensile media netta in euro Istituti Tecnici Licei Ad un anno dal diploma 746 364 A tre anni dal diploma 888 533 (Fonte: Almadiploma- Almalaurea)

I nuovi mercati occupazionali preferiscono i diplomati tecnici Perché entrano prima nel mondo del lavoro e continuano a formarsi Perché sanno rispondere con più sicurezza ai cambiamenti del mercato del lavoro

La scelta per un progetto di vita… Un diplomato tecnico vivrà un’esperienza formativa per: Partecipare allo sviluppo di una “società in divenire” accedendo a settori di eccellenza di cui l’Italia ha bisogno, legati all’innovazione scientifica e tecnologica, all’alta specializzazione tecnica Accrescere il proprio curriculum, renderlo riconoscibile in Europa partecipando alla mobilità professionale e avere accesso a più numerosi e più qualificati posti di lavoro Essere protagonisti del rilancio del Paese, come avvenuto grazie all’istruzione tecnica e professionale nel periodo del boom economico successivo al secondo dopoguerra