Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sicurezza delle reti Wireless
Advertisements

Configuring Network Access
5-1 Link Wireless Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Rete Wireless per Informatica Grafica
Punto di partenza b , a, 802,11g sono tecnologie per creare reti ethernet senza fili Copertura di 20 m di raggio indoor (3 muri) da ogni stazione.
La Sicurezza nelle reti Wireless
Tutorato di Reti Radiomobili
Smau Security - 25 ottobre 2002Communication Valley – Telefonia e wireless Smau Security 2002 Reti wireless e telefonia tradizionale Il punto di vista.
Il modello di riferimento OSI
1 1 La sicurezza nel wi-fi Prof. Daniele Pulcini Università degli Studi di Roma La Sapienza Lecco, 21 Dicembre 2004 Prof. Daniele Pulcini Università degli.
di Tommaso Dionigi - Corso di Sicurezza - A.A. 2006/2007
Next Generation Mobility Divide e la «Dual Persona»
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
Storia ed evoluzione delle reti senza fili
L’infrastruttura per il Mobile Learning Dario Zucchini Associazione Dschola 15 marzo 2014.
L’infrastruttura per il Mobile Learning
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 5 - Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Wireless Campus Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
La sicurezza dei sistemi informatici Sistemi di Autenticazione e Directory Giuseppe Guerrasio “Sapere dove.
Smart HMS: Smart Health Management System
Virtual Private Networks
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Synapse Gestione e Flussi documentali
Wireless : Le reti WLAN (Wireless LAN), se da un lato rappresentano una soluzione ideale per ambienti poco adatti alla realizzazione di cablaggi nella.
Telecomunicazioni 2.
TCP/IP.
Conformità agli standard ufficiali
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
App-to-Cloud Security
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
La piattaforma di servizi unificati
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania
Standard e Formati di Documento Aperti
Switch 10/100/1000 Base-T 8 porte Gigabit
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
L’infrastruttura per il Mobile Learning
Via Emilio Ghione, Roma
Smart City.
Concetti introduttivi
Commercialisti & Revisori
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il giornalista del futuro
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
Il registro elettronico e gli archivi cloud
IT SECURITY Sicurezza in rete
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
Piano Nazionale Scuola Digitale
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Definizione Bring your own device (BYOD) - chiamato in italiano “porta il tuo dispositivo” - è un'espressione usata per riferirsi alle politiche aziendali che permettono di portare i propri dispositivi personali nel posto di lavoro, e usarli per avere gli accessi privilegiati alle informazioni aziendali e alle loro applicazioni. [Wikipedia] Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Bring Your Own ? BYOD – bring your own device (porta il tuo dispositivo) BYOA – bring your own app (porta la tua applicazione) BYOE – bring your own encryption (porta la tua crittografia) BYOI – bring your own identity (porta la tua identità) BYOT – bring your own technology (porta la tua tecnologia) BYON – bring your own network (porta la tua rete) WYOD – wear your own device (indossa il tuo dispositivo) Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Approcci al BYOD Containerizzazione Fusione contesto scolastica-personale Altri Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Principali Vantaggi del BYOD Riduzione Costi Reparto IT Bassa Formazione Richiesta per gli Utenti Reperibilità e Famigliarità con gli strumenti informatici Produttività e Telelavoro Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Svantaggi del BYOD Sicurezza dei Dati Aziendali Gestione Politiche Aziendali (licenziamenti, ecc.) Device Aziendali di Differenti Modelli e Marche Necessità di MDM (Mobile device management), soluzioni costose Privacy Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Questioni Etiche Differenza di device in base all’estrazione sociale Differenziazione orario scolastico/ricreativo Proprietà dei dati Responsabilità utilizzo scorretto device Fonte di Distrazione? Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Il COPE corporate-owned, personally enabled Approccio Opposto al BYOD Costi Uniformità modelli Chiarezza possesso dei Dati Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. BYOD: aspetti pratici Infrastruttura di Rete adatta a Device Mobili Policy di Sicurezza Autenticazione Utente e Gestione Permessi Reparto IT e MDM Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. BYOD: infrastruttura di rete Reti Cablate / Wireless DHCP Progettazione Adeguata Crittografia VPN e/o Private Cloud Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. La Pila ISO/OSI Fonte: [https://it.wikipedia.org/wiki/Open_Systems_Interconnection#/media/File:OSI_Model_v1.svg] Standard de facto di qualsiasi struttura di rete OSI (Open Systems Interconnection) ISO (International Organization for Standardization) Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Il MAC Media Access Control Codice di 48bit (6 Byte) Assegnato in modo univoco dal produttore ad ogni scheda di rete ethernet o wireless prodotta al mondo* es. 00-08-74-4C-7F-1D I primi 24 bit identificano il produttore, gli altri 24 politiche interne Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Il Wi-Fi: IEEE 802.11 Standard per reti WLAN (Wireless Local Area Network) Nato nel 1999 Usano la banda 2,4GHz e 5,4GHz* Divisione della banda in canali (1-14) Protocolli identificati da lettere (a,b,g,n,ac,…) Banda passante da 1 Mb/s fino a 1300 Mb/s (teorici) Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Il Wi-Fi: Struttura Access Point (AP) SSID (service set identifier) pubblico o nascosto Struttura ad hoc / Rete Accesso Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Il Wi-Fi: Struttura 802.11 protocol Release date Frequency Stream data rate Approximate range Indoor Outdoor (GHz) (Mbit/s) (m) 802.11-1997 Jun 1997 2.4 1, 2 20 100 a Sep 1999 5 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 35 120 3.7[A] — 5,000 b 1, 2, 5.5, 11 140 g Jun 2003 38 n Oct 2009 2.4/5 800 ns GI : 6.5, 13, 19.5, 26, 39, 52, 58.5, 65 70 250 800 ns GI : 13.5, 27, 40.5, 54, 81, 108, 121.5, 135 ac Dec 2013 800 ns GI : 6.5, 13, 19.5, 26, 39, 52, 58.5, 65, 78, 86.7 800 ns GI : 13.5, 27, 40.5, 54, 81, 108, 121.5, 135, 162, 180 800 ns GI : 29.2, 58.5, 87.8, 117, 175.5, 234, 263.2, 292.5, 351, 390 800 ns GI : 58.5, 117, 175.5, 234, 351, 468, 702, 780 ad Dec 2012 60 Up to 6,912 (6.75 Gbit/s) 3.3 ah Est. Dec 2016[ 0.9 Up to 20 aj Est. Jul 2017 45/60 ax Est. Dec 2018 Up to 10.53 Gbit/s ay Est. Nov 2019 Up to 100,000 (100 Gbit/s) az Est. Mar 2021 Stefano Garione

Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità. Il Wi-Fi: Sicurezza Protezione Autenticazione WEP WPA / WPA2 Stefano Garione