Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
Advertisements

POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Il mezzogiorno e l’Italia
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
Comitato di sorveglianza
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Comitato di sorveglianza
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
Informativa sull’Attività dell’Autorita’ di Audit Magrini Alunno Mauro
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
VII edizione del Workshop
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
PON Ricerca e Innovazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Stato di attuazione del P.O.R. Basilicata al 30 aprile 2007
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Ing. Romain Bocognani Direzione Affari Economici e Centro Studi
I FONDI EUROPEI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO, LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E la RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO - la logica dei progetti VS La.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Giunta Regionale d’Abruzzo
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Comitato di sorveglianza POR FSE
Bando Rigenerazione Urbana
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
I Fondi Europei.
aree di intervento, stato di attuazione
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
Transcript della presentazione:

Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019

Importanza della politica di coesione L’ammontare complessivo delle risorse mobilitate per la politica di coesione 2014-2020 a livello europeo è pari a poco oltre 647 miliardi di euro. Questa cifra comprende la quota europea derivante dai Fondi strutturali e di investimento e dai cofinanziamenti assicurati dagli Stati membri. Dopo la Polonia, l’Italia è il secondo Paese beneficiario per ammontare di risorse programmate dalla politica di coesione: queste sono pari a oltre 76 miliardi di euro, di cui il 58% è di provenienza comunitaria ed il 42% nazionale. Fonti: Rapporto IFEL 2018, CE – CE Cohesion data 2018, www.opencoesione.it , ecc.

Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione Con 1.525 progetti FESR 2014-2020, le amministrazioni comunali sono i soggetti beneficiari che dopo i privati e le regioni gestiscono la mole più ampia di risorse, pari a 1,47 miliardi di euro su un totale di circa 11 miliardi appostati nei programmi operativi FESR. L’84% dei progetti FESR 2014-2020 in capo ai comuni è ascrivibile a Programmi Operativi Regionali. Invece degli oltre 135mila progetti ascrivibili al FSE 2014-2020, solo lo 0,9% ha comuni beneficiari, per un costo rendicontabile complessivo di oltre 197 milioni di euro, pari al 5% del totale dei costi ammessi. I progetti POR FESR attuati dai comuni sono, in media, di piccolo taglio (il 33% d’importo unitario fino a 150.000 euro), mentre solo l’1,6% supera i 5 milioni di euro. Fonti: Rapporto IFEL 2018, CE – CE Cohesion data 2018, www.opencoesione.it , ecc.

Settore di intervento dei progetti comunali Degli oltre 135mila progetti ascrivibili al FSE 2014-2020, solo lo 0,9% ha comuni beneficiari, per un costo rendicontabile complessivo di oltre 197 milioni di euro, pari al 5% del totale dei costi ammessi.

Articolazione delle strategie di intervento locale Secondo i dati presenti in STRAT-Board l’Italia conta 120 strategie di sviluppo territoriale o urbano e integrato ed è l’unico Paese che utilizza tutte le tipologie di strumenti previsti per l’attuazione di tali strategie. Si tratta di: 14 strategie urbane attraverso un Programma Operativo (il PON Metro 2014-2020) 69 strategie di sviluppo urbano sostenibile attraverso la previsione nei PO di assi prioritari dedicati. 15 strategie urbane con lo strumento dell’Investimento Territoriale Integrato (ITI) ITI non urbano per 22 strategie di sviluppo territoriale integrato specificamente riferite alla implementazione delle strategie di sviluppo delle aree interne Fonte: Rapporto IFEL, La dimensione territoriale nelle politiche di coesione, ottava edizione, 2018

Alcune criticità programmatiche e attuative\1 Fra i principali fattori che contribuiscono a «rallentare» la programmazione 2014-2020 si ricordano i seguenti: approvazione dei regolamenti da parte della Commissione a dicembre 2013, con conseguente approvazione dei programmi operativi nella seconda metà del 2014; Sovrapposizione cicli programmatici, con relativo «ingolfamento» delle macchine amministrative nei primi anni del ciclo (la scadenza per la rendicontazione del ciclo 2007-2013 era fissata a marzo 2015) ; Numerosità della programmazione operativa, sono più di 90 i PO attivati nel ciclo 2014-2020 Filiera della programmazione «lunga»: il «pallino» dell’attuazione arriva ai Comuni troppo a ridosso dei termini di certificazione; Eccessiva complessità delle procedure di rendicontazione, controllo e certificazione della spesa (SIGECO)

Alcune criticità programmatiche e attuative\2 Ulteriori fattori che contribuisco a frenare l’andamento gli investimenti territoriali sono: la difficoltà di integrare e sincronizzare gli interventi co-finanziati dalla politica di coesione con gli strumenti di programmazione economico-finanziaria e di pianificazione ordinaria dei Comuni (Documento unico di programmazione, Piani delle OOPP, strumenti urbanistici, ecc.). Conseguente, inevitabile, disallineamento fra i tempi di realizzazione delle opere (vedi slide successiva) e gli stringenti cronoprogrammi previsti per la realizzazione degli investimenti cofinanziati dalla politica di coesione (definiti in ragione delle regole di certificazione della spesa). necessità di provvedere, nella gran parte dei casi, alla progettazione degli interventi con risorse proprie, tenendo conto anche delle difficoltà dovute a «sovraccarichi» di lavoro degli uffici tecnici nonché delle oggettive difficoltà connesse a fare nuove assunzioni o a dotarsi tempestivamente delle competenze tecniche richieste.

Tempi di realizzazione delle OOPP in Italia Il tempo di attuazione delle opere infrastrutturali in Italia varia a seconda dell’importo dell’intervento. Si va dai circa di 3 anni per i progetti inferiori a 100.000 Euro ai 15,7 anni per i grandi progetti dal valore di oltre 100 milioni di euro. Più in dettaglio la fase di progettazione presenta durate medie variabili dai 2 a 4 anni; la fase di aggiudicazione dei lavori dai 5 a 20 mesi; mentre i tempi medi di durata dei lavori variano da 5 mesi a 8 anni. (Fonte: NUVEC, Agenzia per la coesione territoriale)