Introduzione alla biologia della cellula

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I UNITA’ DIDATTICA.
Advertisements

Struttura e funzioni della cellula
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
La cellula eucariotica animale
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Introduzione alla biologia della cellula
LA CELLULA Tirocinante: Marilisa Lamuraglia Prof. Raffaele Popolizio
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
Prof.ssa Grazia Paladino
LA CELLULA.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
LA CELLULA..
6.2 La cellula.
La cellula.
Dott.ssa Ferrari Chiara
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Le dimensioni delle cellule
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
PROCARIOTI I PROCARIOTI (batteri ed alghe verdi) sono gli organismi più diffusi sulla Terra La cellula procariota non presenta il nucleo circoscritto all’interno.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
13/11/
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Microbiologia lattiero-casearia
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
MEMBRANA CITOPLASMATICA
I procarioti (batteri e archeobatteri) abitano il nostro pianeta da più di 3.5 miliari di anni a differenza degli eucarioti che sono apparsi circa
La cellula.
13/11/
La cellula.
Non usata ott 2009.
Non usata ott 2009.
L’OSMOSI.
Introduzione alla microbiologia
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
05/10/17 Helena Curtis N. Sue Barnes.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Genetica dei batteri e geni in movimento
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA struttura e funzione
La cellula.
Classificazione Morfologia Funzioni
13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
13/11/
13/11/
13/11/
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
13/11/
Acidi nucleici.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Transcript della presentazione:

Introduzione alla biologia della cellula Lezione 30 ottobre La cellula procariote

Differenze tra cellula procariote e cellula eucariote E’ provvista di PARETE Non ci sono organuli Esistono RIBOSOMI dispersi E’ tipica di due gruppi di microorganismi: Batteri e Archaea CELLULA EUCARIOTE La parete non è una struttura fondamentale (è presente in piante terrestri, alghe e funghi) Nucleo Mitocondri Tubuli Ribosomi ADDENSATI su un sistema di membrane (RER)

Strutture della cellula procariote I batteri si trovano ovunque nell’ambiente Devono interagire con piante, animali e con le componenti biotiche e abiotiche del suolo Sopravvivono anche in ambienti estremi

Archebatteri termoacidofili: prediligono condizioni di elevata temperatura (70-75°C; non sopravvivono sotto i 55°C) e pH acido, compreso tra 2 e 3. Il Solfolobus vive in prossimità di sorgenti sulfuree calde; è in grado di mantenere un pH interno vicino a 7.

Capsula E’ il primo rivestimento esterno E’costituita da aminoacidi o zuccheri (in forma di polimeri) Non è presente in tutte le cellule procariote Favorisce l’adesione della cellula ad altre superfici (biotiche o abiotiche) E’ un fattore importante per la virulenza dei batteri patogeni (elude le difese dell’ospite)

Parete Presente in tutti i batteri (eccetto Micoplasmi) Determina la morfologia della cellula Protegge dalla LISI OSMOTICA Costituita da PEPTIDOGLICANO o mureina ( zuccheri e proteine) dona rigidità

La concentrazione dei soluti è in genere inferiore nell’ambiente esterno rispetto all’ambiente interno alla cellula (CITOPLASMA); normalmente i batteri vivono quindi in un ambiente IPOTONICO. L’acqua tenderebbe quindi a ENTRARE nella cellula provocando la LISI OSMOTICA.

Membrana citoplasmatica Funzione universale di tutte le membrane: regolare l’accesso dei nutrienti Alcune molecole passano attraverso la membrana con sistemi comuni alle cellule eucariote Certe funzioni (respiratorie, fotosintetiche) nelle cellule batteriche avvengono solo a livello di membrana (nelle cellule eucariote sono svolte da organelli)

Membrana citoplasmatica Permeabile in modo selettivo (fa passare liberamente acqua e gas) E’ adibita al trasporto di nutrienti e all’eliminazione di sostanze di rifiuto E’ sito di processi metabolici E’ il sito dove vengono captate molecole utili (chemiotassi dovuta a proteine-sensore presenti sulla membrana)

Citoplasma E’ un GEL GRANULARE contenente acqua (75%) e soluti (25%) In questa soluzione sono immersi i ribosomi, il DNA e i plasmidi In alcuni batteri si possono trovare anche sostanze di riserva

Ribosomi Costituiti da RNA (60%) e proteine (40%)

DNA Un cromosoma singolo Non delimitato da membrana

Plasmidi Sono strutture costituite da DNA Aumentano il contenuto di informazioni genetiche nella cellula Possono essere trasferiti da una cellula a un’altra tramite un processo UNIDIREZIONALE detto coniugazione

Coniugazione

Funzione dei flagelli Servono per il movimento orientato Chemiotassi (verso un nutriente) Aerotassi (verso un concentrazione favorevole di ossigeno) Fototassi (verso la luce)

Flagelli Li possiedono anche alcune cellule eucariote Possono essere diversamente distribuiti a seconda della specie Sono ancorati all’interno della parete (corpo basale o motore) Sono costituiti da proteine che si formano nel citoplasma

Fimbrie e pili Sono filamenti più sottili dei flagelli che favoriscono la coniugazione o l’attecchimento alle superfici L’adesività favorisce la colonizzazione di molte superfici (è favorita da diverse strutture: pili, capsula, parete)