Evoluzione cosmica - stellare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Nascita e morte di una stella
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
Astronomia.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Le stelle e l’evoluzione stellare
Dipartimento di Astronomia
Vita da stelle (2^ parte)
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Dott. Diego Tasselli - GAE - Web Site:
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
La Fine di una Stella Le Giganti Rosse (Evoluzione Stellare Parte VI)
LE STELLE.
Nascita di una Stella Le Protostelle (Evoluzione Stellare Parte II)
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
L’evoluzione delle stelle
Sono stelle che possiedono una intrinseca variazione di luminosità nel tempo. Variabili Intrinseche subiscono effettivamente variazioni di luminosità non.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Uno sguardo all’Universo
Attività formativa Modulo 1
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
L’Universo e il Sistema solare
Programma Luce Dalle Stelle 2016/17
Esempio: traccia evolutiva del Sole. 1) Fusione di H. Main Sequence.
LE GALASSIE Galassie ellittiche Galassie a spirale Galassie irregolari.
Gli otto pianeti del sistema solare
UNIVERSO E STELLE.
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
La vita di una.
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Le stelle.
UNIVERSO E STELLE.
LOMBARDI STEFANO LICEO SCIENTIFICO “MEDI”
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
L’Universo.
13/11/
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
UNIVERSO E STELLE.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Buchi Neri e Gravità Estrema
Astronomia.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
L’evoluzione delle stelle. Le stelle sono sfere di plasma. Al loro interno avvengono reazioni di fusione nucleare che portano alla formazione di tutti.
Transcript della presentazione:

Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi nelle stelle origine elementi universo iniziale Schermo completo- cliccare quando serve…

Luminosità in funzione di superficie emittente e temperatura : L = s T^4 * S = 4 pi*R^2 *s T^4 Contraendosi aumenta la temperatura e diminuisce la superficie emittente:varia la luminosità Espandendosi diminuisce la temperatura e aumenta la superficie emittente:varia la luminosità

La luminosità di una stella (nebulosa…) dipende fondamentalmente dalla ampiezza della superficie emittente ,dalla sua temperatura, dalla massa: il colore (spettro) dipende dalla temperatura superficiale (valori solo esemplificativi) Nana rossa, poco luminosa, 3000° Gigante rossa, molto luminosa, 3000° Gigante azzurra, molto luminosa, 20000° Nana azzurra,poco luminosa,20000°

Evoluzione stellare Inizia con il collasso di una nebulosa, massa gassosa (idrogeno-elio) con tracce di elementi sintetizzati in stelle più antiche:bassa temperatura e bassa luminosità:diventa più densa, calda, luminosa:compare una protostella avvolta da residuo gassoso

Evoluzione stellare Stella rossa stella protostella Gigante rossa Nebulosa in fase di contrazione Nebulosa planetaria Nana bianca Supergigante rossa Nebulosa gassosa Nana nera Stella neutronica supernova Buco nero

Evoluzione stellare Stella rossa stella protostella Gigante rossa Nebulosa in fase di contrazione Nebulosa planetaria Nana bianca Supergigante rossa Nebulosa gassosa Nana nera Stella neutronica supernova Buco nero