Asse 1 – OS 1– AZIONE 1.3 Impresa e lavoro 4.0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Sala Convegni Barchesse - San Giorgio di Nogaro
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
ATELIER ARTE BELLEZZA E CULTURA PROGETTO INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DI SPECIFICI TEMATISMI Obiettivi: Obiettivo specifico 3.3: Consolidamento,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
Misura 6 - (art. 19 del Reg. (UE) n.1305/2013)
POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO
Gli strumenti agevolativi regionali
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
POLITICHE E STRUMENTI REGIONALI DI INCENTIVAZIONE PER LE IMPRESE
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/ maggio 2018
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
(approvati con DD n e del )
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
“RILANCIO ECONOMICO” TAVOLO TECNICO Avellino, 23 agosto 2019
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Asse 1 – OS 1– AZIONE 1.3 Impresa e lavoro 4.0 POR MARCHE FESR 2014/2020 Asse 1 – OS 1– AZIONE 1.3 AZIONE 1.3.1 “PROMUOVERE I PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E L’UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI NELLE MPMI MARCHIGIANE AZIONE 21.1 “SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI AL FINE DEL RILANCIO DELLA CRESCITA ECONOMICA E DELLA COMPETITIVITÀ” Impresa e lavoro 4.0 Bando di accesso 2019

Riferimenti normativi NORMATIVI Bando approvato con DDPF n. 221/IRE del 20/12/2018 Pubblicato sul BUR Marche n. 117 del 27/12/2018

Finalità e obiettivi (1/2) BIETTIVO Favorire reali processi di innovazione tecnologica e digitale, delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, in coerenza con il “Piano Nazionale Industria 4.0“ Sostenere le innovazioni di processo, di prodotto, di servizio e organizzativa purché in chiave digitale

Finalità e obiettivi (2/2) Il processo di innovazione tecnologico/digitale dovrà essere collegato alla valorizzazione delle risorse umane presenti in azienda, al fine di porre al centro della strategia Industria 4.0 non solo le tecnologie ma anche e soprattutto le persone, vero motore dei processi di innovazione Le proposte progettuali non dovranno limitarsi di conseguenza ad una semplice introduzione di uno o più macchinari, più o meno all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma dovranno prevedere la combinazione di più tecnologie digitali in un sistema integrato e connesso in cui macchine, persone e sistemi gestionali collaborino e interagiscano tra loro in maniera più efficiente, al fine di realizzare prodotti e servizi più competitivi e luoghi di lavoro più sostenibili

Dotazione finanaziaria Importo complessivo 6.760.062,31 di cui: 4.776.467,85 (per le imprese localizzate fuori dell’area cratere e comuni limitrofi) 1.983.594,46 (per le imprese localizzate nell’area cratere e comuni limitrofi)

Soggetti beneficiari e requisiti di ammissibilità MPMI (micro, piccole, medie), in forma singola, che si impegnino ad attivare in data antecedente a quella della prima erogazione (Anticipo o SAL) e comunque entro 6 mesi dalla data di inizio attività di almeno un tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo della durata di 6 mesi I tirocinanti devono essere in possesso, prioritariamente, di un titolo di studio o di formazione professionale post diploma o post laurea e/o di esperienza lavorativa almeno biennale comprovanti un livello di conoscenza e competenza inerenti le nuove tecnologie relative al manifatturiero avanzato e/o le tecnologie ICT emergenti

Incentivi al lavoro Alle imprese che saranno ammesse a finanziamento sarà riconosciuto, oltre agli incentivi previsti dal bando: - un contributo a fondo perduto per la spesa dei tirocini realizzati, pari al 60% del loro costo complessivo (a valere sulle risorse del POR Marche FESR 2014/2020): - un contributo a fondo perduto, nel caso di trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato o di assunzione di lavoratori che risultino aggiuntivi, rispetto all’ organico risultante al momento della presentazione della domanda e coerenti, rispetto al programma di investimento presentato (a valere sulle risorse del POR Marche FSE 2014/2020)

Codici ATECO ammissibili B Estrazione di minerali da cave e miniere con esclusione dei codici 05.10.0, 05.20.0, 08.92.0; C Attività Manifatturiere; D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata; E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento; F Costruzioni; J Limitatamente al codice 61-Telecomunicazioni e al codice 62 - Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse; M limitatamente al codice 71 (attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi ed analisi tecniche) e al codice 72 – Ricerca Scientifica e Sviluppo; N Limitatamente ai codici 78 - Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale 82 - Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese.

Tipologie di investimenti ammissibili Automazione industriale Smart and Digital Factories (IoT) Sistemi produttivi flessibili Produzione rapida Progettazione e sviluppo di prodotti multifunzione, modulari e configurabili Progettazione di prodotti di alta qualità attraverso tecnologie digitali innovative di modellazione Progettazione integrata (progettazione simultanea prodotto-processo-sistema) Realizzazione del sistema di etichettatura per la tracciabilità del prodotto Sviluppo di prodotti-servizi, di servizi post vendita e manutenzione del prodotto Tipologie di investimenti ammissibili

Spese ammissibili - acquisto di beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave Industria 4.0 comprese le relative spese di installazione; - acquisto di beni immateriali - software, sistemi e /system integration, piattaforme e applicazioni, comprese le relative spese di installazione; - acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione, strettamente connessi alla realizzazione del programma di investimento, nella misura massima del 30% del totale delle spese previste dal programma di investimento; - spese per il personale attivato con tirocinio, nella misura del 60% della spesa riconosciuta; - perizia tecnica giurata o attestato di conformità, nella misura massima di € 2.000,00; - costo Fidejussione, in caso di richiesta di anticipo, nella misura massima di € 2.000,00; - aiuto all’assunzione per la trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato o per l’assunzione di personale aggiuntivo ( risorse FSE); - voucher formativo ( risorse FSE).

Intensità di aiuto 35% beni strumentali 50% beni immateriali 20% 10% TIPOLOGIA DELLE SPESE: INTENSITA’ DI AIUTO Micro e Piccole imprese Medie imprese 35% beni strumentali 50% beni immateriali Spese per investimenti (in regime "de minimis") Spese per investimenti (in regime di esenzione) 20% 10% Spese per investimenti, (zone ammissibili agli aiuti a norme dell’art. 107, paragrafo 3, lettera c, del TFUE – in regime di esenzione) 30% 20% Spese per servizi di sostegno all’innovazione (in regime di esenzione e in regime "de minimis") 50% Spese per il personale attivato mediante tirocinio (in regime "de minimis") 60%, al lordo di eventuali oneri di carattere fiscale Perizia tecnica giurata o attestato di conformità e fidejussione (a titolo de Minimis) 100% fino ad un massimo di € 2.000,00 11

Regole di cumulo Il contributo pubblico concesso ai sensi del presente bando è cumulabile, per i medesimi costi ammissibili, con altre agevolazioni pubbliche (previste da norme comunitarie, statali, regionali) nel rispetto della normativa applicabile in materia di aiuti di stato ed in particolare nel rispetto delle intensità d’aiuto massime previste in tema di aiuti di Stato (indicare la tipologia dell’aiuto es.: ricerca e sviluppo, altri regimi in esenzione etc.) dalla Commissione Europea Le agevolazioni sono cumulabili, per gli stessi beni, con gli incentivi di carattere fiscale previsti, dalla legge n. 232/2016 (legge di Bilancio 2017), nell’ambito del “Piano Nazionale Industria 4.0”

Soglia minima e contributo massimo Il costo totale ammissibile del programma di investimento presentato non deve essere inferiore a € 25.000,00. Il contributo massimo concedibile non potrà essere superiore a € 200.000,00.

Termini di ammissibilità della spesa Il programma di investimento deve essere avviato successivamente alla data di presentazione della domanda; le spese ammissibili sono quelle effettuate a decorrere dalla data di presentazione della domanda e fino alla conclusione del previsto programma di investimento, fermo restando che le spese possono essere quietanzate entro i successivi 60 giorni. Per le imprese che opteranno per il regime autorizzato (Reg. (UE) 651/2014) la data di avvio dell’investimento e i termini di ammissibilità della spesa decorrono dal 16/02/2018. Per le imprese che opteranno per il regime “de minimis”

Presentazione della domanda Dal 11 febbraio 2019; Al 3 aprile 2019, ore 13:00; Quando fare domanda? https://sigef.regione.marche.it (Piattaforma SIGEF); Dove fare domanda? Caricamento su SIGEF dei dati previsti dal modello di domanda; Caricamento su SIGEF degli allegati; Sottoscrizione della domanda; Cosa fare?

Criteri di valutazione

Procedura di valutazione delle domande La selezione delle richieste di agevolazione avverrà con procedura valutativa a graduatoria; Saranno ammesse a finanziamento tutte le domande di partecipazione pervenute, che in base alla graduatoria di merito avranno raggiunto un punteggio totale pari o superiore a 60/100, ed un peso dei punteggi acquisiti per ciascuno dei due macro criteri non inferiore al 50% di quello massimo previsto (almeno 20 per la Qualità e almeno 30 per l’Efficacia), fino alla concorrenza delle risorse stanziate; verranno approvate due graduatorie: una per le imprese localizzate nell’area del cratere e Comuni limitrofi, (azione 21.1); una per le imprese fuori area del cratere (azione 1.3)

Modalità di erogazione dell’aiuto Il contributo verrà liquidato, di norma, in due tranche: 1. anticipo del 40% (previa presentazione di apposita garanzia fideiussoria) Nel caso l’impresa non dovesse richiedere l’anticipo, può presentare un SAL intermedio, pari ad almeno il 30% del contributo concesso, entro 8 mesi dalla data di concessione 2. saldo finale

Perizia tecnica giurata o attestato di conformità L'impresa è tenuta a produrre, all’atto della richiesta di liquidazione del saldo, una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali ovvero un attestato di conformità, rilasciato da un ente di certificazione accreditato, attestante che i beni materiali e immateriali indicati nel programma di investimento possiedono le caratteristiche tecniche tali da includerli negli elenchi di cui all' Appendice A.1 o all' Appendice A.2 La perizia tecnica giurata/attestato di conformità dovrà inoltre accertare ed attestare:: - la presenza di interconnessione, dei beni oggetto del programma di investimento, al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete fornitura/clienti. - la sussistenza delle caratteristiche obbligatorie e di almeno 2 tra le 5 delle ulteriori caratteristiche, previste al punto 1 dell’Appendice A.1, nel caso di beni strumentali.

Grazie per l’attenzione!!! Per maggiori informazioni: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Attività-Produttive/Ricerca-e-innovazione#Impresa-e-Lavoro-4.0 (Pubblicazione Bando) Contatti: Emanuele Petrini - P.F. Innovazione, Ricerca e Competitività Email: emanuele.petrini@regione.marche.it Grazie per l’attenzione!!!